Quali sono i concorsi pubblici più facili da superare? I fattori che influenzano la risposta a questa domanda sono vari (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il numero di posti disponibili, le prove pratiche e teoriche da superare e i titoli di studio richiesti sono alcuni tra i parametri più importanti da tenere in considerazione.
Indice- Quali sono i concorsi pubblici più facili da superare?
- Quali sono i concorsi pubblici più facili? L’elenco
- Quali sono i concorsi pubblici più facili: trova i bandi ufficiali
- Quali sono i concorsi pubblici più facili: l’importante è studiare
- Quali sono i concorsi pubblici più facili: un anno pieno di bandi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Quali sono i concorsi pubblici più facili da superare?
Dire che un concorso pubblico sia con certezza più facile di un altro è una scelta molto azzardata. Non esistono delle basi oggettive che ci consentono di giungere a questa conclusione.
Possiamo però definire “più semplice” una selezione rispetto a un’altra in base a:
- una maggiore disponibilità di posti da ricoprire con nuove assunzioni;
- un minor numero di titoli di studio e competenze richieste;
- la presenza di prove da superare su materie di cultura generale e non di tipo specifico e settoriale.
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quali sono i concorsi pubblici più facili? L’elenco
Vediamo insieme nella prossima tabella quali sono i concorsi pubblici più facili attivi al momento secondo i parametri che abbiamo introdotto nel paragrafo precedente.
Ricorda che la maggior parte delle selezioni con un alto numero di posti disponibili riguarda le forse armate e di polizia, i ministeri e i grandi istituti nazionali.
Gli enti locali come i comuni e le province è difficile che cerchino centinaia di nuovi dipendenti con un’unica procedura concorsuale.
Ente che gestisce le assunzioni | Profili ricercati | Numero di posti disponibili | Scadenza per presentare domanda |
---|---|---|---|
Esercito Italiano | Volontari in ferma prefissata (VFI) | 6500 posti | 21 luglio 2023. La scadenza varia a seconda del blocco d’età a cui si appartiene |
Marina Militare | Volontari di marina in ferma prefissata (VFI) | 1500 posti | 10 marzo 2023 |
Comando Generale della Guardia di Finanza | Allievi maresciallo | 1230 posti | 23 marzo 2023 |
Presidenza del Consiglio dei Ministri | Ricercatori per studenti universitari (borse di studio) | 200 posti | 19 marzo 2023 |
Polizia di Stato | Commissari | 140 posti | 20 marzo 2023 |
Azienda unità sanitaria locale di Latina | Tecnici di prevenzione ambientale, assistenti sociali e sanitari, infermieri, operatori socio sanitari, ostetriche, tecnici di laboratorio biomedico e di radiologia | 102 posti | 12 marzo 2023 |
Azienda di tutela della salute della Sardegna, sede di Sassari | Autisti di ambulanza | 72 posti | 9 marzo 2023 |
Azienda sanitaria della Regione Liguria, sede di Genova | Tecnici di prevenzione ambientale | 72 posti | 2 marzo 2023 |
Scuola internazionale superiore degli studi avanzati di Trieste | Ricercatori | 64 posti | 30 settembre 2023 |
Azienda sanitaria locale di Foggia | Collaboratore amministrativi, logopedisti, tecnici radiologi | 56 posti | 26 febbraio 2023 |
Quali sono i concorsi pubblici più facili: trova i bandi ufficiali
Per consultare i dettagli sui requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi che abbiamo trattato e tutte le informazioni sulle modalità di candidatura e le prove da superare, è necessario consultare i bandi ufficiali.
Li puoi trovare online sulle piattaforme degli enti responsabili delle assunzioni oppure sui siti di gestione pubblica come la Gazzetta Ufficiale, nella sezione “4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami” o il portale del reclutamento gestito da INPA.
Ci sono poi diversi siti privati che si occupano della diffusione dei bandi dei concorsi pubblici più importanti a livello nazionale come la piattaforma concorsipubblici.com.
Controlla periodicamente anche la sezione del nostro sito dedicata alle offerte di lavoro e ai concorsi attivi in Italia negli enti pubblici nazionali e nei piccoli comuni.

Quali sono i concorsi pubblici più facili: l’importante è studiare
Al di là del numero di posti disponibile e della “facilità” del bando di selezione, per superare un concorso pubblico è importante studiare bene e con metodo.
Gli esperti consigliano di non perdere tempo ad aspettare l’uscita delle date ufficiali di svolgimento delle selezioni ma di iniziare subito ad approfondire gli argomenti principali dei bandi.
Online puoi trovare numerosi materiali e libri dedicati proprio ai singoli concorsi più importanti (per numero di posti) a livello nazionale. In più potrai anche esercitarti su una delle tante piattaforme che esistono sul web che sono dedicate proprio ai concorsi pubblici.
Consulta anche i testi delle prove di selezione dei bandi che sono stati svolti negli anni precedenti e che riguardano la ricerca di profili professionali simili. Di norma il modus operandi adottato dagli enti pubblici è lo stesso. A cambiare infatti sono solo le domande ma la struttura e la composizione delle prove è molto simile.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Quali sono i concorsi pubblici più facili: un anno pieno di bandi
Il 2023 sarà un anno pieno di concorsi pubblici. L’obiettivo del Governo Meloni, come ha confermato il ministro per la Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, è infatti quello di superare le 100mila assunzioni entro dicembre.
I patti siglati con l’Unione Europea in tema di Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevedono anche nuove assunzioni a tempo determinato e indeterminato negli enti pubblici di tutta Italia.
Entro il 2028 la pubblica amministrazione mira ad assumere circa 800mila nuovi dipendenti. L’idea degli esperti di Palazzo Chigi e non solo è quella di coprire tutto il fabbisogno di personale, a partire dagli enti locali e dai ministeri.
Negli anni scorsi infatti, a causa delle stringenti normative in materia di debito pubblico e del Patto di Stabilità interno ed europeo, sono state bloccate molte assunzioni. I pensionamenti però sono andati avanti e oggi gran parte degli uffici pubblici si ritrova a corto di personale.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie