Ecco i concorsi pubblici in Trentino Alto Adige attivi a maggio 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: elenco dei bandi attivi
- Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: come partecipare
- Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: i requisiti generali
- Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: come si svolge la selezione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: elenco dei bandi attivi
Qui sotto trovate la tabella con l’elenco dei bandi di concorso attivi a maggio 2023 in Trentino Alto Adige. All’interno dell’ultima colonna c’è il link per visualizzare l’avviso pubblico di ogni concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Ente | Posizione | Scadenza | Posti | Avviso pubblico |
Università di Trento | ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 09/H1 | 05/07/2023 | 1 | GU n.31 del 21-04-2023 |
Libera Università di Bolzano | ricercatore a tempo determinato junior | 17/06/2023 | 1 | GU n.21 del 17-03-2023 |
Università di Trento | ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 09/H1 | 23/05/2023 | 1 | GU n.30 del 18-4-2023 |
Università di Trento | ricercatore a tempo determinato, vari settori concorsuali, per il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e meccanica | 18/05/2023 | 2 | GU n.30 del 18-4-2023 |
Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano – Comprensorio Sanitario di Merano | direttore delle strutture complesse dermatologia Merano e pediatria Merano | 15/05/2023 | 2 | GU n.29 del 14-04-2023 |
Libera Università di Bolzano | 10 ricercatori a tempo determinato junior e 3 ricercatori a tempo determinato senior | 15/05/2023 | 13 | GU n.29 del 14-04-2023 |
Consiglio Superiore della Magistratura | tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario | 11/05/2023 | 35 | GU n.28 del 11-4-2023 – Suppl. Ordinario n. 1 |
Università di Trento | tecnico amministrativo, cat. D | 11/05/2023 | 1 | GU n.28 del 11-4-2023 |
Università di Trento | dottorato di ricerca in studi internazionali – anno accademico 2023/2024 – XXXIX ciclo | 09/05/2023 | 9 | GU n.28 del 11-4-2023 |
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento | direttore medico di struttura complessa, disciplina di geriatria | 05/05/2023 | 1 | GU n.28 del 11-4-2023 |
Università di Trento | ricercatore a tempo determinato, settore concorsuale 08/A1 | 03/05/2023 | 1 | GU n.29 del 14-04-2023 |
Università di Trento | tecnico amministrativo, cat. D | 03/05/2023 | 1 | |
Università di Trento | tecnico oscientifico ed elaborazione dati, cat. D | 03/05/2023 | 1 | GU n.25 del 31-03-2023 |
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: come partecipare
Per partecipare ad un concorso pubblico è necessario inviare la domanda di partecipazione, che in genere va inoltrata in via telematica sul sito dell’Ente che lo ha bandito, dopo l’autenticazione attraverso lo SPID.
In ogni caso tutte le istruzioni sulla modalità di invio della domanda sono contenute nel bando ufficiale, pubblicato sempre sul sito dell’Ente.
Il modo più veloce per raggiungere il bando ufficiale è aprire l’avviso pubblico del concorso, attraverso il link che vi abbiamo fornito nella tabella del paragrafo precedente. All’interno dell’avviso è indicato il collegamento al bando online o le istruzioni sul percorso da compiere per accedere al documento.

Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: i requisiti generali
I requisiti che un candidato deve possedere per partecipare a un concorso pubblico sono di due tipi: i requisiti generali ed i requisiti specifici.
I requisiti specifici, sono quelli relativi al singolo bando e determinati dalla posizione per cui si concorre. Diversamente, i requisiti generali sono stabiliti dal D.P.R. n. 487 del 9 maggio 1994 (art. 2) e sono validi per qualunque tipo di concorso pubblico. Vale la pena di riepilogare i requisiti generali, che sono i seguenti:
- avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea;
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- avere idoneità fisica all’impiego.
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.
Ad ogni modo, nel bando di concorso sono sempre elencati tutti i requisiti necessari per partecipare, sia quelli generali che quelli specifici. Il bando va infatti sempre letto attentamente, perché si corre il rischio di presentare la documentazione sbagliata al fine di provare di avere i requisiti ed essere esclusi dal concorso.
Concorsi pubblici in Trentino Alto Adige a maggio 2023: come si svolge la selezione
Anche i criteri di selezione variano in base ai singoli concorsi ed è un’informazione che trovate specificata sempre nel bando ufficiale.
In linea generale, all’interno di un bando di concorso può essere specificato che si tratta di:
- un concorso per esami;
- un concorso per titoli;
- un concorso per titoli ed esami.
La definizione “concorso per esami” indica che la selezione dei vincitori avviene solo sottoponendo i concorrenti a delle prove d’esame, che possono avere varie modalità: scritte, orali o fisiche.
In un “concorso per titoli”, invece, la selezione avviene solo sulla base di documenti, attestati, pubblicazioni, ecc. presentate dal candidato durante l’invio della domanda e specificati nel bando ufficiale.
Il “concorso per titoli ed esami” unisce le due procedure di selezione precedenti. Ovvero, prima si sottopongono i candidati a delle prove d’esame, poi per quelli che hanno superato le prove ds passa all’esaminazione dei titoli.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:
- Concorsi pubblici in Sardegna: posti, bandi, località (2023)
- Concorsi in Toscana: posti e bandi (aprile 2023)
- Concorsi pubblici nelle Marche: posti, bandi, località
- Concorsi Valle D’Aosta: bandi e posti (aprile 2023)
- Concorsi in Liguria: posti e bandi (aprile 2023)
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie