Oggi vedremo quali sono i concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: elenco dei bandi attivi
- Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: come partecipare
- Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: quali sono i requisiti
- Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: come avviene la selezione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: elenco dei bandi attivi
Ecco l’elenco dei bandi di concorso attivi in Umbria a maggio 2023. Nell’ultima colonna a destra trovate il link per visionare il bando ufficiale.
Ente | Posizione | Posti | Scadenza | Bando Ufficiale |
Comune di Perugia | istruttore direttivo economico-finanziario, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione | 2 | 22/05/2023 | sito del Comune |
Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria 2 di Terni | dirigente medico, disciplina di urologia, area chirurgica e delle specialità chirurgiche | 1 | 18/05/2023 | GU n.30 del 18-4-2023 |
Comune di Pietralunga | istruttore direttivo amministrativo-contabile, area dei funzionari e elevata qualificazione- CCNL Funzioni Locali (ex categoria D, posizione economica D1) | 1 | 17/05/2023 | sito del Comune |
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Bari | ricercatore, III livello, a tempo determinato, per la sede di Perugia | 1 | 15/05/2023 | GU n.29 del 14-04-2023 |
Consiglio Superiore della Magistratura | tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario | 10 | 11/05/2023 | GU n.28 del 11-4-2023 – Suppl. Ordinario n. 1 |
Promocamera – Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Umbria | unità, inquadrata al IV livello del CCNL Commercio | 1 | 14/05/2023 | sito di Promocamera |
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: come partecipare
Per partecipare ad un concorso pubblico va sempre prima inviata la domanda di partecipazione. Le istruzioni dettagliate su come inviare la domanda sono contenute nel bando ufficiale di concorso, che potete facilmente trovare ricorrendo al link segnalato nella tabella del paragrafo precedente.
In ogni caso, in genere la procedura consiste nel collegarsi al sito dell’Ente quindi autenticarsi con lo SPID e compilare un modulo. Non sempre infatti è possibile autenticarsi con CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Ricordiamo però che per partecipare ad un concorso pubblico va anche versata una quota di partecipazione, cioè una tassa che in genere ha un importo di una decina di euro. Nel bando ufficiale di concorso sono specificati anche l’importo esatto e gli estremi di conto dove effettuare il versamento.
Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: quali sono i requisiti
Per quanto riguarda i requisiti per partecipare ad un concorso pubblico questi sono di due tipi: specifici e generali. I requisiti specifici cambiano in base al tipo di concorso e alla posizione per cui si concorre.
Nel caso dei concorsi in Umbria a maggio 2023, sono quasi tutte posizioni ad alta qualificazione, quindi come titolo di studio è sempre richiesta la laurea. Si tratta infatti di posti per funzionario, ricercatore e dirigente medico, l’unica eccezione è il concorso bandito dalla Camera di Commercio che richiede solo il diploma di scuola superiore.
Ma accanto a questi requisiti specifici esistono anche dei requisiti generali, ovvero requisiti che tutti i candidati ad un concorso pubblico, per norma di legge, devono possedere, a prescindere da quale esso sia. Ad ogni modo, sia i requisiti specifici che i requisiti generali sono sempre specificati nel bando ufficiale di concorso.
In questa sede vale però la pena di riepilogare i requisiti generali, che sono i seguenti e sono disciplinati dal DPR n. 487 del 9 maggio 1994 (art. 2):
- avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea (alcuni concorsi sono aperti anche ai cittadini di Paesi fuori dall’UE se in possesso di un permesso di soggiorno di lunga durata);
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- avere idoneità fisica all’impiego.
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.

Concorsi pubblici in Umbria a maggio 2023: come avviene la selezione
Il percorso di selezione per determinare i vincitori di un concorso pubblico varia in base al singolo bando. In ogni caso, in genere i concorsi possono prevedere tre diverse modalità di selezione, ovvero può trattarsi di:
- un concorso per esami;
- un concorso per titoli;
- un concorso per titoli ed esami.
Quando nel bando si trova specificato che si tratta di un concorso per esami, questo implica che i candidati saranno sottoposti a delle prove d’esame da superare e che possono essere prove scritte, orali o fisiche.
In un concorso per titoli invece i candidati non sono sottoposti ad alcuna prova d’esame, ma gli viene chiesto di allegare alla domanda di partecipazione titoli e qualificazioni sulla base dei quali avviene la selezione dei vincitori.
Un concorso per titoli ed esami accorpa entrambe le modalità di selezione, ovvero prima si sottopongono i candidati a delle prove d’esame, poi quelli che le superano vengono sottoposti ad un’esaminazione per titoli, al fine di scegliere i vincitori. Soprattutto nei concorsi per le posizioni ad alta qualificazione, quella per titoli ed esami è una delle modalità di selezione più frequenti.
Comunque, nel bando di concorso si trovano anche le informazioni sul tipo di selezione e sullo svolgimento di eventuali prove d’esame o titoli da presentare.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:
- Concorsi pubblici in Sardegna: posti, bandi, località (2023)
- Concorsi in Toscana: posti e bandi (aprile 2023)
- Concorsi pubblici nelle Marche: posti, bandi, località
- Concorsi Valle D’Aosta: bandi e posti (aprile 2023)
- Concorsi in Liguria: posti e bandi (aprile 2023)
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie