In questo articolo troverete l’elenco completo dei concorsi per lavorare nella scuola, bandi in uscita e posti disponibili (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Concorsi per lavorare nella scuola: bandi attivi
- Concorsi per lavorare nella scuola: bandi in pubblicazione nel 2023
- Concorsi per lavorare nella scuola: bandi attesi per il 2024
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Concorsi per lavorare nella scuola: bandi attivi
Concorsi per lavorare nella scuola. Vediamo insieme quali sono quelli attualmente attivi e quali bandi sono in uscita nei prossimi mesi e nel 2024.
Ad oggi, 4 aprile 2023, sono aperti questi bandi.
Concorsi per lavorare nella scuola: Graduatoria di idonei per enti locali Asmel.
Il bando scadrà alle ore 18 di giovedì 6 aprile. Si richiedono la licenza media, il diploma di scuola superiore o la Laurea.
Si ricercano 16 profili professionali per il bando per la creazione di nuovi elenchi di idonei e altri 15 profili professionali per il bando di aggiornamento degli elenchi di idonei.
Per saperne di più clicca su questo link.
Concorsi per lavorare nella scuola: Educatore assistente all’infanzia (asilo nido) e insegnante di scuola dell’infanzia (Comune di Venezia).
Per partecipare al bando, in scadenza alle 23.59 di domenica 30 aprile 2023, si richiede il diploma di scuola superiore.
Si tratta di un avviso pubblico a carattere urgente e straordinario per la formazione di due elenchi di personale a tempo determinato (part-time o full-time).
Si ricercano educatori assistenti all’infanzia e insegnanti di scuola dell’infanzia da utilizzare, in subordine, alle graduatorie attualmente vigenti.
Clicca su questo link per ulteriori approfondimenti.
Concorsi per lavorare nella scuola: Educatore d’infanzia (Comune di Città di Castello).
Il bando scadrà martedì 2 maggio 2023, alle ore 23.59. Per partecipare è obbligatorio aver conseguito una Laurea.
Si ricercano 10 educatori d’infanzia (categoria giuridica ed economica C1) da assegnare ai Comuni di Città di Castello e Umbertide, in Umbria.
Il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, prevede l’assunzione a tempo indeterminato (full-time), con la riserva di 4 posti ai volontari delle Forze Armate (in applicazione degli articoli 678 e 1014 del decreto numero 66 del 2010).
Clicca su questo link per saperne di più.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi per lavorare nella scuola: bandi in pubblicazione nel 2023
Oltre ai bandi già attivi, il Ministero dell’Istruzione e del merito ha programmato altri concorsi per reclutare personale docente a ATA, da assumere per i prossimi due anni scolastici.
- il concorso per docenti precari
- il concorso per docenti di sostegno specializzati;
- il concorso per insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria;
- il concorso per insegnanti di Religione Cattolica
- il concorso straordinario per docenti di Religione Cattolica;
- il concorso per il personale ATA 24 mesi;
- il concorso per DSGA facenti funzione;
- il concorso ordinario per DSGA.
Per il concorso per docenti precari, con almeno 3 anni di servizio (è aperto anche agli aspiranti, in possesso di almeno 24 CFU), il bando verrà aperto per coprire 25mila posti disponibili.
Tra maggio e luglio è atteso il bando per presentare domanda. Il concorso dovrebbe tenersi quest’estate, come anticipato dal ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara.
Per il concorso per docenti di sostegno specializzati, la procedura è rivolta ai docenti inseriti nelle graduatorie di istituto e nelle GAE. Il bando sarà aperto anche a coloro che frequentano i corsi di specializzazione.
Il concorso avrebbe dovuto tenersi già nel 2022, ma è stato prorogato al 2023. Si attendono, anche in questo caso, notizie aggiornate dal Ministero dell’Istruzione.
Per quanto riguarda il concorso per insegnanti di scienze motorie nella scuola primaria, la procedura ha carattere abilitante.
Il MIUR dovrebbe bandire due concorsi. Per il primo già siamo in ritardo, considerato che doveva uscire nel 2022. Con il secondo bando si ricerca personale da introdurre nelle classi quinte delle scuole elementari.
Il concorso per insegnanti di Religione Cattolica prevede l’inserimento di personale nei posti vacanti, per il triennio scolastico 2022-2025.
Il bando, anch’esso slittato dal 2022 al 2023, è atteso nei prossimi mesi. La procedura del concorso è destinata a coprire il 50% dei posti vacanti (circa 6.400).
Il restante 50% verrà coperto con un successivo bando, straordinario, in uscita entro il 31 dicembre 2023.
C’è attesa anche per il concorso ATA 24 mesi, per l’accesso ai ruoli provinciali relativi ai profili professionali dell’area A e B, per l’aggiornamento delle graduatorie di prima fascia, dell’anno scolastico 2023-2024.
Possono presentare domanda coloro che hanno almeno 3 anni di servizio. Il concorso è per titoli.
Il concorso per il reclutamento di Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) dovrebbe tenersi quest’anno. Si attende la pubblicazione del bando a cui potranno partecipare i DSGA facenti funzione che hanno svolto per almeno 3 anni la funzione di Direttore dei servizi generali e amministrativi.
Il concorso per i DSGA in possesso di una laurea specifica avrà gli stessi contenuti del concorso ordinario, ma verrà svolto in modalità semplificate. Sono previste una prova scritta informatizzata e una prova orale. Non è prevista la prova selettiva. Il bando è atteso entro fine 2023.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Concorsi per lavorare nella scuola: bandi attesi per il 2024
In tema di concorsi per lavorare nella scuola, ci sono anche bandi attesi per il 2024:
- concorso per l’aggiornamento delle GPS;
- concorso personale ATA terza fascia.
Per quanto riguarda il concorso per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026, la procedura sarà per titoli.
Le graduatorie nuove sostituiranno quelle in vigore fino al 2024.
Con il concorso ATA terza fascia, si aggiorneranno le graduatorie di circolo e di istituto del personale amministrativo, tecnico e ausiliario per il triennio scolastico 2024-2026.
L’ultimo bando fu istituito nel 2021. Il prossimo è atteso nel 2024, considerato che gli elenchi hanno durata triennale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:
- Contratto colf e badanti a ore e a tempo pieno: le differenze
- Paga media di badante e colf: a quanto ammonta in Italia?
- Contratto alla badante convivente per persona non autosufficiente: come funziona
- Badante convivente con vitto e alloggio: come funziona e costi
- Contratto per badante e colf, tabella con minimi e indennità
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie