Concorso addetti ufficio processo: 8250 posti, le prove

Tutto sul nuovo concorso per addetti all'ufficio per il processo, requisiti, stipendio e come partecipare. 

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

8' di lettura

Il Ministero della Giustizia prevede l’inserimento di nuove risorse per il triennio 2022-2024. Precisamente sono 8.250 i posti messi a disposizione. Di seguito, ecco tutte le informazioni sul concorso per addetti all’ufficio per il processo (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornatiRicevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Concorso per addetti all’ufficio per il processo

Concorso per addetti all’ufficio per il processo. Il Piano triennale dei fabbisogni del personale del Ministero della Giustizia per il triennio 2022-2024 (consultabile in questa pagina), che è contenuto nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per lo stesso periodo, prevede, infatti, il reclutamento di migliaia di risorse.

In totale sono oltre 13mila le assunzioni nel Ministero della Giustizia in programma (qui tutte le informazioni). Tra queste rientra l’inserimento di 8.250 nuove risorse nel profilo di addetto all’ufficio per il processo, da reclutare tramite un apposito bando di concorso pubblico.

Si tratta di un secondo contingente di personale per gli uffici processo del Ministero che segue quello reclutato con il precedente bando uscito nel 2021 (qui trovate tutte le informazioni sul precedente concorso). Anche per la nuova tornata di inserimenti i candidati selezionati saranno assunti mediante contratti a tempo determinato, della durata di 2 anni.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi sono gli addetti all’ufficio del processo?

Concorso per addetti all’ufficio per il processo. Di cosa si occupano gli addetti all’ufficio del processo? Le figure sono impiegate per collaborare in tutte le attività collaterali al giudicare (ricerca, studio, monitoraggio, gestione del ruolo, preparazione di bozze di provvedimenti).

Come già avanzato è il Ministero della Giustizia che bandirà il nuovo concorso per addetti all’ufficio per il processo. E lo farà nel 2023.

A prevederlo è il Piano triennale dei fabbisogni del personale 2022-2024. Sono ben 8.250 le assunzioni da effettuare tramite la procedura concorsuale.

Ecco tutte le informazioni sul nuovo bando per addetti ufficio processo del Ministero della Giustizia e sul prossimo concorso in uscita.

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: i requisiti

Concorso per addetti all’ufficio per il processo. Se il nuovo bando Ministero Giustizia per addetti ufficio processo manterrà le caratteristiche del precedente, per partecipare al concorso occorrerà possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
  • diploma di laurea di vecchio ordinamento  in Giurisprudenza;
  • laurea specialistica in Giurisprudenza (LS 22) o Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (LS 102);
  • laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01).

Se, come per il precedente concorso, ci sarà una riserva di posti per i laureati in economia e commercio o in scienze politiche, i riservatari dovranno possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33) o Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
  • diploma di laurea di vecchio ordinamento in Economia e commercio o Scienze politiche
  • laurea specialistica in Scienze dell’economia (LS 64), Scienze economico-aziendali (LS 84), Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (LS 57), Relazioni internazionali (60), Scienze della politica (LS 70), Scienze delle pubbliche amministrazioni (71), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LS 88), Sociologia (LS 89) o Studi europei (LS 99);
  • laurea magistrale in Scienze economico-aziendali (LM-77), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Sociologia e ricerca sociale (LM-88) o Studi europei (LM-90).

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: prove d’esame

Concorso per addetti all’ufficio per il processo. La procedura concorsuale sarà per titoli ed esame, consistente in una prova scritta unica. Se la prova si svolgerà come nel precedente concorso, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere nell’arco di 60 minuti, che verterà sulle seguenti materie:

  • diritto pubblico;
  • ordinamento giudiziario;
  • lingua inglese.

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: inquadramento contrattuale

Concorso per addetti all’ufficio per il processo. Le risorse selezionate saranno inquadrate nell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, con contratto della durata di 2 anni. I vincitori del nuovo concorso che sarà indetto dal Ministero della Giustizia entreranno in servizio nell’estate 2024.

Di seguito alcuni nostri consigli sui concorsi pubblici.

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: dove vedere il bando 

Il bando di concorso per addetti ufficio processo Ministero della Giustizia sarà pubblicato sulla piattaforma inPA, ovvero il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, e in questa sezione del portale web del Ministero, dove sarà consultabile cliccando su Concorsi, esami, selezioni e assunzioni.

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: altre assunzioni nel Ministero della Giustizia 

Concorso per addetti all’ufficio per il processo. Oltre al bando per addetti all’ufficio per il processo, il Ministero della Giustizia indirà anche altri concorsi nel 2023 per reclutare personale. Tra i profili che saranno reclutati ci sono operatori giudiziari, funzionari, amministrativi, assistenti e altre figure. Per tutti i dettagli sui nuovi bandi Ministero Giustizia in arrivo potete leggere questo approfondimento.

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: faq e approfondimenti 

Cos’è l’ufficio del processo?

L’Ufficio per il processo è un organismo interno al Ministero della Giustizia che svolge funzioni giudiziarie e giudicanti.

Da chi è gestito l’intero iter concorsuale?

Le selezioni pubbliche saranno gestite dalla Commissione Interministeriale RIPAM.

Quanti saranno i posti disponibili?

Circa 8250 addetti all’ufficio del processo, che prenderanno servizio nell’estate 2024.

Perché queste assunzioni?

Poiché il decreto legge 80 del 2021, prevedeva per rendere più efficiente la giustizia, assumere a termine 16.500 funzionari di questo nuovo organismo, l’ufficio del processo.

I primi 8.171 addetti all’Ufficio per il processo sono stati assunti, dopo regolare concorso pubblico “semplificato” a febbraio 2022.

Tuttavia molti di coloro che hanno superato il concorso del 2021 da 8.171 posti e che hanno anche preso servizio, nel frattempo se ne sono anche andati, perché avevano partecipato e vinto altri concorsi, per posti a tempo indeterminato, e hanno preferito altre opportunità di lavoro. 

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: nella foto un martello in legno da magistrato.

Quanto guadagna un addetto all’Ufficio del Processo?

Gli addetti all’Ufficio per il Processo sono equiparati ai profili di Area III posizione economica F1, quindi percepiscono uno stipendio di circa 1700€/mese lordi.

Inoltre, allo stipendio di base va aggiunto anche il trattamento individuale, che varia a seconda della propria posizione sociale e familiare.

Cosa succede una volta terminato l’incarico?

Terminare l’incarico di addetto all’Ufficio per il processo comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • costituisce titolo per l’accesso al concorso per magistrato ordinario;
  • equivale a un anno di tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato e di notaio;
  • equivale a un anno di frequenza dei corsi della scuola di specializzazione per le professioni legali, superando comunque le verifiche intermedie e le prove finali d’esame;
  • costituisce titolo di preferenza per l’accesso alla magistratura onoraria;
  • può attribuire punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici;
  • può essere rilasciato un attestato di lodevole servizio.

Inoltre, potrebbero essere previste apposite riserve di posti per i vincitori del concorso Ufficio per il Processo nei futuri concorsi banditi dal Ministero della Giustizia.

Concorso per addetti all’ufficio per il processo: quali concorsi usciranno nel 2023?

I più interessanti sono:

  • Concorsi INPS 2023 (7mila assunzioni).
  • Concorsi Agenzia delle Entrate 2023 2024 (9mila posti).
  • Concorsi Ministero della Cultura 2023 (3mila assunzioni).
  • Concorsi Ministero della Giustizia 2023 in uscita (13mila posti).
  • Concorsi Corte dei Conti 2023 (400 posti di lavoro).

Fonti e materiale di approfondimento:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie