Ultime notizie per quanto riguarda il Concorso Agenzia delle Dogane. Un comunicato ufficiale, infatti, ha stabilito al 3 maggio 2021 tutte li comunicazioni relative alle prove.
Qui di seguito una guida su come affrontare al meglio le prove preselettive e come saranno organizzate le successive prove.
Per essere sempre aggiornati su bandi e concorsi entrate nel nostro gruppo Facebook o visitare questa pagina del nostro sito. (Ecco i nuovi Concorsi nella Pubblica Amministrazione 2021)
Per essere sempre aggiornati su bonus, incentivi ed agevolazioni fiscali per famiglie, imprese e liberi professionisti cliccate qui. (Le opportunità di lavoro in Bnp di febbraio 2021)

Indice:
Com’è organizzato il Concorso Agenzia delle Dogane
Il bando ha chiarito che ci saranno delle prove diverse per laureati e diplomati.
Il percorso di selezione per i laureati prevede:
- Eventuale prova preselettiva
- Prima prova scritta
- Seconda prova scritta
- Prova orale
Per i diplomati, invece, è previsto:
- Eventuale prova preselettiva
- Una o due prove scritte a seconda del profilo
- Prova orale o prova teorico pratica in relazione al profilo scelto
Per ogni profilo ci sarà un unica prova preselettiva che quindi sarà divisa per un’unica prova preselettiva per profili da diplomati e un’unica prova preselettiva per profili da laureati.
Il totale dei partecipanti, come affermato dall’Agenzia, è di 149.225, divise secondo i profili come indicato dall’immagine sottostante:

Le prove preselettive
La struttura della prova preselettiva per i laureati prevede 70 domande:
- 25 domande su logica deduttiva e logica matematica
- 15 domande su elementi di diritto penale e funzioni della polizia giudiziaria
- 20 domande di inglese
- 10 domande di informatica e strumenti di office automation
La preselezione per diplomati, invece, sarà composta da 50 domande:
- 10 domande su elementi di diritto penale e funzioni della polizia giudiziaria
- 20 domande su logica deduttiva e logica matematica
- 10 domande di inglese
- 10 domande di informatica e strumenti di office automation
Il punteggio sarà così assegnato:
- un punto (+1) per ogni risposta esatta
- zero punti (0) per ogni risposta multipla o non valida
- meno 0,33 (-0,33) punti per ogni risposta errata
Il tempo a disposizione sarà diverso tra i due profili:
- 70 minuti per laureati
- 50 minuti per diplomati
Come studiare
Almeno dieci giorni prima dell’inizio delle prove sarà pubblicata una banca dati con una serie di simulazioni così da poter iniziare a familiarizzare con le domande e gli argomenti della prova vera e propria.
Saranno probabilmente due banche diverse, una per i diplomati e una per i laureati, contenenti 5000 quesiti ciascuno.
Essendo, però, il tempo abbastanza stretto per memorizzare tutte queste domande, sarà opportuno prepararsi prima. Per farlo un buon metodo sarà lo studio di un manuale come il Manuale per prova preselettiva. Il libro contiene esercizi mirati per accertare la preparazione in matematica, logica e di deduzione.
Per esercitarsi ulteriormente sarà opportuno l’acquisto anche di un libro di esercizi, dove si troveranno altri quiz che vi renderanno preparati nel modo migliore possibile.
Unito ad i manuali, lo studio serio e sistematico sarà il fulcro centrale della preparazione personale.
Le altre prove
Come affermato dall’Allegato 1 del bando, i laureati, nelle prove successive alla preselettiva, dovrenno affrontare due prove scritte e, a seconda del profilo scelto, queste potranno prevedere la scrittura di un elaborato o delle risposte a scelta multipla.
La prova orale consisterà in un colloquio che dovrà accertare la preparazione del partecipante e la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal ruolo per il quale ci si è candidati.
Per i diplomati, invece, sono previste una o due prove scritte, che si svolgeranno tramite la scrittura di un elaborato scritto o un questionario a risposta multipla.
L’orale o la prova pratica prevederà un colloquio o un’esercitazione prativa che dovranno accertare la preparazione del candidato e l’attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo per il quale ci si candida.
Link utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie