Concorso Allievi Carabinieri: 3000 posti in arrivo nel 2021. Non perderti le ultime novità sul nuovo Concorso Allievi Carabinieri.
Il Corpo Armato ha aperto nuove opportunità per chi vuole intraprendere la carriera nell’Arma. Scopriamo insieme quali sono i requisiti, le prove da affrontare e la modalità di invio della candidatura. Se vuoi sapere cosa fa un carabiniere, leggi questo articolo.
Prima di continuare, dai un’occhiata anche ai nuovi concorsi nella Polizia Penitenziaria e non dimenticare di entrare nella community di TheWam e ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Concorso Allievi Carabinieri: i requisiti
Saranno a disposizione 2938 posti. Il concorso dovrebbe essere aperto anche ai civili e non solo ai membri già all’interno delle Forze Armate. Alcuni posti saranno comunque riservati. Vediamo quali:
- 2057 posti riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 1 mese continuativo ovvero in riafferma annuale e i volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale, che alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, non abbiano superato i 28 anni d’età.
- 881 posti per cittadini italiani che alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di età (per coloro che abbiano già prestato servizio militare, il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni); i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma e i volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo e in riafferma biennale.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Per chi fa già parte del personale VFP basterà avere la licenza media.
Concorso Allievi Carabinieri: domanda e prove
Chi presenterà domanda d’esame dovrà affrontare una serie di prove per accedere al corso e diventare Carabiniere effettivo. Queste saranno suddivise in:
- prova scritta;
- prova di efficienza fisica;
- accertamenti dell’idoneità psicofisica;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione dei titoli.
La prova scritta vedrà il candidato impegnato in un test con circa 100 domande su varie materie scolastiche. Superato lo scritto bisogna affrontare le prove fisiche, che vedranno il candidato impegnato in:
- corsa piana 1000 metri;
- piegamenti sulle braccia;
- salto in alto.
Potrebbero essere aggiunte anche trazioni alla sbarra e salto in lungo, ma non è obbligatorio.
Per presentare la domanda è necessario collegarsi alla pagina ufficiale dei concorsi dei Carabinieri. Sarà richiesta sia la PEC sia lo SPID.
Potrebbero interessarti anche:
- Lavora con noi: scopri qui le aziende che assumono nel nostro Paese
- Scopri tutti i Bandi di Concorso attivi in questo momento
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie