La guida completa al concorso per allievi marescialli 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Concorso per allievi marescialli: i bandi ufficiali
- Concorso per allievi marescialli: i requisiti per partecipare
- Concorso per allievi marescialli: come partecipare
- Concorso per allievi marescialli: come avviene la selezione
- Concorso per allievi marescialli: come prepararsi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorso per allievi marescialli: i bandi ufficiali
Ecco l’elenco dei concorsi aperti per la posizione di “allievo maresciallo”, con il link per scaricare il bando ufficiale in Pdf nella terza colonna.
Posizione | Posti disponibili | Scadenza | Sede del concorso | Link |
Allievo Maresciallo della Marina militare | 168 (150 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 18 del Corpo delle Capitanerie di Porto) | 8-5-2023 | Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona | Bando Ufficiale |
Allievo Maresciallo dell’Esercito italiano | 137 | 8-5-2023 | Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) di Foligno (PG) | Bando Ufficiale |
Allievo Maresciallo dell’Aeronautica militare | 152 | 8-5-2023 | – Centro di selezione di Guidonia (prove scritte) – IMA Milano (prova dell’idoneità psico-fisica) – Scuola Marescialli dell’A.M. di Viterbo (prova dell’idoneità attitudinale e prove fisiche) | Bando Ufficiale |
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso per allievi marescialli: i requisiti per partecipare
I requisiti per partecipare ad uno dei concorsi da allievo maresciallo sono i seguenti e sono validi per tutti e tre i bandi di concorso:
- essere cittadini italiani;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire, entro l’anno solare in cui è bandito il concorso, un diploma di istruzione secondaria (diploma di scuola superiore), valido per l’iscrizione ad un corso di laurea;
- godere dei diritti civili e politici;
- avere un’età compresa tra 17 e 25 anni (26 anni non compiuti). Solo i militari e chi ha prestato servizio militare volontario può partecipare al concorso se non ha ancora compiuto 28 anni. I minorenni hanno bisogno del consenso dei genitori o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito verrà verificato nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- essere in possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio militare;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico–fisica;
- non essere stati condannati e non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- aver tenuto condotta incensurabile.
Concorso per allievi marescialli: come partecipare
Per partecipare ad uno dei concorsi per allievo maresciallo è necessario prima di tutto inviare la domanda di partecipazione. La domanda deve essere inviata online sul sito del Ministero della Difesa, collegandosi alla piattaforma dei concorsi.
Qui per prima cosa bisogna premere su Accedi, in alto a destra, e autenticarsi con le credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Ricordiamo che l’autenticazione tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi) non è permessa sul sito del Ministero.

Una volta effettuato l’accesso, basta selezionare nel menu orizzontale in alto una tra le voci: Esercito, Marina o Aeronautica, a seconda del concorso a cui si vuole partecipare. Poi, nel menu a tendina che appare, si deve cliccare sulla voce Allievi Marescialli, quindi premere su Partecipa.
Adesso, non si deve far altro che seguire le istruzioni su schermo per compilare i moduli e allegare i documenti necessari. Ad ogni modo, tutte le istruzioni dettagliate sulla modalità di invio della domanda sono contenute nel bando ufficiale, segnalato nel capitolo precedente.
Concorso per allievi marescialli: come avviene la selezione
Dopo aver inviato la domanda, si dovrà partecipare al concorso vero e proprio, che prevede una selezione per esami e per titoli. Nello specifico il candidato dovrà superare queste prove:
- prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- prova scritta per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
La prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive consiste in 100 domande a risposta multipla, che vertono su: quesiti di matematica (trigonometria, algebra e geometria), logico-deduttivi (suddivisi in ragionamento verbale, serie numeriche, interpretazione di simboli e comandi) e quesiti di conoscenza della lingua italiana.
I candidati al concorso per allievo maresciallo dell’Areonautica sosterranno una sola prova scritta ed i quiz per testare la conoscenza della lingua inglese faranno perte dei 100 quesiti.
Invece, per gli altri concorsi, terminata la prima prova scritta, il giorno stesso i candidati saranno sottoposti ad un’altra prova per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Si tratta di un’altra prova scritta che consiste in 60 domande a risposta multipla, per i candidati nel corpo della Marina militare, e 30 domande, per i candidati nell’Esercito italiano.
I candidati che superano le prove scritte saranno chiamati ad effettuare l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e dell’idoneità attitudinale, ma si tratta solo di sottoporsi a delle visite mediche e dei colloqui.
Le prove fisiche e la modalità con cui si svolge il tirocinio variano nell’organizzazione in base al concorso a cui si partecipa. L’ultima scrematura, da cui saranno presi i vincitori, avverrà invece tenendo conto dei titoli del candidato, senza che egli sia sottoposto ad altre prove.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Concorso per allievi marescialli: come prepararsi
Per prepararsi al concorso, il Ministero della Difesa mette a disposizione le banche dati dove si possono visionare degli esempi di prova scritta, con le rispettive risposte. Per accedere alla banca dati, basta collegarsi alla piattaforma dei concorsi, quindi scegliere nel menu orizzontale: Esercito, Marina o Aeronautica, a seconda del concorso di interesse.
Infine, dal menu a tendina che appare, si deve cliccare sulla voce Allievi Marescialli, poi premere sulla sezione Documenti. Qui sono presenti i quiz divisi per tematica: basta cliccare sulla freccia a destra di ogni voce per scaricare il Pdf.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:
- Concorsi in Toscana: posti e bandi (aprile 2023)
- Concorsi pubblici nelle Marche: posti, bandi, località
- Concorsi Valle D’Aosta: bandi e posti (aprile 2023)
- Concorsi in Liguria: posti e bandi (aprile 2023)
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie