Pubblicato il bando straordinario per il Concorso Ata indetto dalla Provincia Autonoma di Trento.
Prevista l’assunzione di 250 unità di nuovo personale a tempo pieno ed indeterminato, da destinare alle istituzioni scolastiche e agli istituti di formazione professionale della Provincia.
Il collaboratore scolastico svolgerà funzioni di accoglienza e controllo degli alunni negli orari antecedenti e successivi l’orario delle lezioni e durante la ricreazione, oltre che occuparsi della pulizia delle aule e dei locali scolastici.
Lo stipendio base previsto per questa figura è di 10.548,00 euro annui lordi, assegno per 1.769,90 euro annui lordi, l’indennità integrativa speciale di 6.235,70 euro annui lordi, la tredicesima mensilità, l’assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovuto, la vacanza contrattuale ed eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, qualora spettanti. (Leggi le informazioni sul Concorso del Ministero degli Esteri 2021)
Per essere sempre aggiornati su bandi e concorsi entrate nel nostro gruppo Facebook o visitare questa pagina del nostro sito. (Ecco i nuovi Concorsi nella Pubblica Amministrazione 2021)
Per essere sempre aggiornati su bonus, incentivi ed agevolazioni fiscali per famiglie, imprese e liberi professionisti cliccate qui. (Le opportunità di lavoro in Bnp di febbraio 2021)

Indice:
I requisiti generali e specifici
Per partecipare al Concorso Ata della Provincia Autonoma di Trento occorrerà avere i seguenti requisiti generali:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE o di una delle altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 compiuti alla data di scadenza di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e non superiore al limite del collocamento a riposo
- assenza decadenza per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione o per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità psico/fisica all’impiego;
- immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione;
- non aver subito condanne per i reati previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, o sanzioni interdittive agli incarichi nelle scuole o ad attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva, essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- non aver subito condanne per reati diversi da quelli delle lettere precedenti, che alla luce della condotta posta in essere e del tempo trascorso, a giudizio dell’amministrazione ostino all’assunzione in relazione al profilo professionale messo a concorso;
- assenza, nei cinque anni precedenti all’assunzione, destituzione o licenziamento da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa;
- non essere incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinquies del codice penale (salva interdizione perpetua dai pubblici uffici);
- essere disponibili a raggiungere, in caso di nomina, qualsiasi sede dislocata sul territorio provinciale.
I requisiti specifici invece sono:
- aver maturato, negli otto anni scolastici antecedenti alla medesima data, almeno 3 anni scolastici continuativi di servizio nella qualifica professionale di collaboratore scolastico– categoria A, svolti presso le istituzioni scolastiche e formative alle dirette dipendenze della Provincia autonoma di Trento;
- essere inclusi nelle graduatorie provinciali e di istituto della Provincia autonoma di Trento per il profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A vigenti alla data di entrata in vigore della legge provinciale 3 agosto 2018 n. 15 (4 agosto 2018);
- non essere dipendenti assunti a tempo indeterminato del personale ATA e assistente educatore della Provincia autonoma di Trento;
- non essere incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova nell’ambito di un rapporto a tempo indeterminato, per la medesima categoria e livello cui si riferisce l’assunzione.
La selezione
Le operazioni di selezione dei candidati per il Concorso Ata avranno luogo attraverso la valutazione dei titoli ed il superamento di una prova orale. Tutte le ulteriori informazioni possono essere ricavate dall’attenta lettura del bando.
Come fare domanda per il Concorso Ata
Per partecipare alle selezioni del Concorso Ata bisognerà inoltrare la domanda esclusivamente online attraverso il portale dedicato.
La domanda andrà presentata entro le ore 14:00 del 29 marzo 2021.
Tutte le ulteriori informazioni possono essere lette all’interno del bando.
Le successive comunicazioni sulle modalità di svolgimento delle prove verranno fatte attraverso il sito di Vivo Scuola, nella sezione “Concorsi“.
Link utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie