Home / Bandi e Concorsi / Concorso comune di Roma 2020: 1512 assunzioni. Anche diplomati: i bandi

Concorso comune di Roma 2020: 1512 assunzioni. Anche diplomati: i bandi

Le procedure concorsuali riservate per dirigenti, istruttori e funzionari. C'è anche un capitolo dedicato a chi vuole lavorare nella Polizia locale.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Concorso comune di Roma: ecco il bando per 1512 assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta di tre bandi per diplomati e laureati. Vediamo i requisiti, le prove selettive previste, e come fare domanda per partecipare ai concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 7 agosto 2020.

La domanda è telematica e va presentata entro il 21 settembre. Nell’articolo mettiamo a disposizione il Pdf con il bando da scaricare per ogni procedura. Il Comune di Roma seleziona architettiingegneripsicologiassistenti sociali, avvocati e la Polizia Locale.

Indice:

  1. I tre concorsi

  2. 1512 posti: le posizioni aperte

  3. Scarica i Bandi e come fare domanda

  4. Le prove di esame

  5. Gruppi whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Concorso di Roma: i tre concorsi

I bandi sono tre: il primo è rivolto ai dirigenti, il secondo per il profilo di istruttori (categoria C) e il terzo per funzionari (categoria D).

Concorso Comune di Roma per 1.512 posti: le posizioni aperte

Per il bando dei dirigenti, ci saranno 42 assunzioni a tempo pieno e indeterminato:

  1. 32 posti come Dirigente amministrativo: è richiesta la laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio;

  2. 10 posti come Dirigente tecnico: è richiesta la laurea magistrale in Ingegneria Civile o Architettura. È inoltre necessario il titolo di abilitazione all’esercizio della professione di architetto o ingegnere.

Per i funzionari ci sono 420 posti. I ruoli per i quali si procede:

  • 100 posti come funzionario amministrativo: per partecipare è richiesta la laurea;

  • 80 posti come funzionario dei servizi tecnici. Per partecipare è richiesta una laurea in uno di questi settori:

  1. ingegneria civile e ambientale,

  2. scienze dell’architettura,

  3. scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale.

  4. Va bene anche il diploma di laurea (laurea triennale) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; urbanistica.

È inoltre necessario avere l’abilitazione all’esercizio della professione di architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore o ingegnere;

  • 80 posti come funzionario educativo scolastico. Per partecipare è richiesto il diploma di laurea in: Pedagogia , Scienze dell’Educazione, Psicologia. Le lauree specialistiche e magistrali in:
  1. Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi,

  2. Psicologia,

  3. Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua,

  4. Scienze pedagogiche,

  5. Psicologia,

  6. Programmazione e gestione dei servizi educativi,

  7. Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua,

  8. Scienze Pedagogiche,

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;

  • 140 posti come funzionario assistente sociale. Per partecipare è necessario essere in possesso del titolo di abilitazione all’esercizio della professione;

  • 20 posti come funzionario avvocato. Per partecipare è richiesto il diploma di laurea in Giurisprudenza, nonché di titoli equiparati secondo la normativa vigente. È necessario essere abilitati all’esercizio della professione di avvocato.

C’è il profilo di istruttore, per il quale sono state previste le seguenti assunzioni:

  • 250 posti come istruttore amministrativo: per partecipare è sufficiente il diploma;

  • 200 posti come istruttore tecnico, costruzioni, ambiente e territorio: per partecipare è richiesto il diploma di istruzione secondaria come: geometra, perito industriale edile, Costruzione, Ambiente e Territorio;

  • 100 posti come istruttore servizi informatici e telematici. Per partecipare è richiesto il diploma in: ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito tecnico in grafica e comunicazione.

Altri 500 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore della Polizia Locale. Per questi è necessario il possesso del diploma.

Concorso Comune di Roma: bandi e domanda

Utilizza i link di seguito per scaricare il bando che ti interessa.

Leggi IL BANDO PER DIRIGENTI

Leggi IN BANDO PER FUNZIONARI

Leggi IL BANDO PER ISTRUTTORI

Il 30% dei posti è riservato a chi già presta servizio presso l’ente. Per la domanda c’è tempo fino al 21 settembre alle ore 18:00. La domanda va inviata esclusivamente per via telematica dal seguente link (CLICCA QUI), dopo essersi registrati con il sistema pubblico di identità digitale (SPID). Nei

Le prove di esame

I concorsi per lavorare nel Comune di Roma prevedono queste prove:

  1. preselezione, se le domande di partecipazione superano il doppio dei posti messi a concorso, con test composti da 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti;

  2. prova scritta;

  3. prova orale, prevede la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.

Gli argomenti delle prove sono indicati in ciascun bando del Comune di Roma. Per il concorso per Istruttore Polizia Locale è prevista una prova di efficienza fisica.

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui.

Come funziona il gruppo?

  1. Due volte al giorno ricevi link e news con aggiornamenti

  2. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  3. Sul gruppo non ci saranno mai contenuti di spam o pubblicitari

  4. E’ sempre facile uscire, in tre click, e la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie