Concorso per docenti destinati all’estero. È stato pubblicato da pochi giorni il bando di selezione per l’assunzione di nuovo personale in vista del prossimo anno scolastico (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa tramite un’apposita piattaforma messa a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Indice:
- Concorso per docenti destinati all’estero: di cosa si tratta
- Concorso per docenti destinati all’estero: beneficiari e codici funzione
- Concorso per docenti destinati all’estero: i requisiti da rispettare
- Concorso per docenti destinati all’estero: come candidarti ed entro quando
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorso per docenti destinati all’estero: di cosa si tratta
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un bando per il reclutamento di personale docente destinato all’estero. Il numero dei posti disponibili non è espresso all’interno dell’avviso ufficiale, che è stato redatto dal MAECI dopo aver ascoltato il parere del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Nel corso dell’anno la normativa prevede che è possibile aggiornare, per determinate esigenze sopravvenute, il bando di concorso e i posti liberi messi a disposizione.
Per ottenere un posto di lavoro all’interno del concorso per docenti destinati all’estero, è necessario soddisfare dei requisiti professionali ben definiti, oltre che sostenere un colloquio con l’obiettivo di accertare:
- l’idoneità relazionale richiesta per svolgere questo servizio di lavoro all’estero;
- le competenze linguistiche e comunicative nella lingua indicata nella domanda;
- la conoscenza del funzionamento del:
- sistema della formazione italiana nel mondo, incluse le Scuole europee;
- degli strumenti di promozione culturale;
- della normativa sul servizio all’estero del personale della scuola e delle caratteristiche generali delle realtà educative;
- dei sistemi scolastici anglosassone, francese, tedesco e spagnolo.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso per docenti destinati all’estero: beneficiari e codici funzione
Il concorso per docenti destinati all’estero prevede che possano partecipare solo i docenti che, all’atto di presentazione della domanda, abbiano maturato un servizio di almeno tre anni scolastici in un territorio metropolitano nella scuola dell’infanzia o primaria. In particolare non sono ammessi alla selezione coloro che:
- durante la propria carriera hanno già svolto più di un mandato all’estero;
- hanno svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque un mandato superiore a sei anni;
- non possono assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a partire da settembre 2023;
- oggi prestano già servizio all’estero.
I candidati possono partecipare alla selezione per ricoprire un incarico lavorativo seguendo uno dei codici previsti dall’allegato 1 del bando, di seguito riportato:
La tabella SCI. Ecco l’elenco delle scuole e delle iniziative scolastiche previste dalla normativa (EX ART.10 DEL D.LGS N. 64/2017).
Denominazione posti/cattedra | Classe di concorso | Codice funzione |
---|---|---|
Docenti di scuola primaria | // | 002 Francese/Tedesco |
Italiano, storia, geografia I grado | A-22 | 003 Tedesco |
Matematica e scienze I grado | A-28 | 006 Spagnolo |
Tecnologia I grado | A-60 | 008 Inglese |
Arte e Immagine I grado | A-01 | 009 Spagnolo |
Matematica e fisica II grado | A-27 | 019 Spagnolo |
Discipline letterarie e latino II grado | A-11 | 021 Tedesco |
Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche II grado | A-09 | 029 Inglese/Francese/Spagnolo/Tedesco |
Discipline plastiche, scultoree e scenoplastiche II grado | A-14 | 030 Inglese/Francese/Spagnolo/Tedesco |
Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica II grado | A-08 | 031 Inglese/Francese/Spagnolo/Tedesco |
La tabella SEU. Ecco l’elenco delle classi di concorso alle quali puoi partecipare per le scuole europee.
Denominazione posti/cattedra | Classe di concorso | Codice funzione |
---|---|---|
Docenti di scuola dell’infanzia | // | 001E Francese/Tedesco |
Musica I grado | A-30 | 010E Francese |
Scienze naturali chimiche e biologiche II grado | A-50 | 025E Francese |
Concorso per docenti destinati all’estero: i requisiti da rispettare
All’interno dei bandi di concorso per docenti destinati all’estero sono presenti numerosi requisiti culturali e professionali che bisogna rispettare all’atto della candidatura.
- I requisiti culturali richiesti sono:
- avere una certificazione della conoscenza almeno della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER);
- aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore organizzata da soggetti accreditati dal MIUR su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione.
- I requisiti professionali richiesti sono:
- essere assunto con contratto a tempo indeterminato e aver prestato, dopo il periodo di
prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza: classe di
concorso/posto (infanzia-primaria); - non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato;
- non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.
- essere assunto con contratto a tempo indeterminato e aver prestato, dopo il periodo di

Concorso per docenti destinati all’estero: come candidarti ed entro quando
Per candidarti al concorso per docenti destinati all’estero devi inviare la tua istanza online, direttamente tramite il sito messo a disposizione dal MAECI.
- visita il sito personalescuole.esteri.it;
- clicca il riquardo “selezioni”, presente nella home;
- accedi al portale con l’identità digitale Spid;
- segui il tasto “Compila domanda”;
- inserisci tutte le informazioni richieste e segui le indicazioni fornite dal sito.
Ricorda, come comunica anche il sito ufficiale, di presentare l’istanza di candidatura il prima possibile e non pochi giorni prima della scadenza del bando.
Si potrebbero infatti verificare degli inconvenienti a causa di un eventuale sovraccarico del sistema e potrebbe così essere messa a rischio la tua candidatura.
In più dovrai comunicare alla piattaforma alcuni tuoi dati personali come il tuo numero di cellulare e il tuo indirizzo di posta elettronica certificata (pec). I termini massimi per l’invio della tua istanza di partecipazione sono fissati a martedì 2 maggio 2023.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie