Concorso Finanza 2021 – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza a partire da settembre. A chi è rivolto, quando e come fare domanda: tutte le risposte.
- Concorso Finanza 2021 per 66 allievi ufficiali: a chi è rivolto
- Concorso Finanza 2021 per 66 allievi ufficiali: come fare domanda
Concorso Finanza 2021 per 66 allievi ufficiali: a chi è rivolto
Il 9 marzo è stato pubblicato il concorso pubblico per l’ammissione di 66 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2021/2022. C’è tempo per fare domanda fino all’8 aprile.
Dei 66 posti messi a concorsi, 58 sono destinati al comparto ordinario, mentre 8 per quello navale.
Il concorso è aperto ai diplomati di età compresa tra i 17 e i 22 anni. Quindi i requisiti di accesso sono essenzialmente due:
- l’età compresa tra i 17 e i 22 anni
- avere conseguito un diploma di maturità
Ovviamente, è necessario avere il consenso dei genitori nel caso di candidati minirenni.
Per essere selezionati occorrerà superare una rosa di prove che spaziano dalla preparazione sulla cultura generale, la logica e la matematica, fino alle prove fisiche e psico-attitudinali.
Come spiegato da Concorsando.it, i concorso è articolato nelle seguenti prove:
– prova preliminare consistente in test logico matematici e culturali;
– prova scritta di cultura generale;
– prove di efficienza fisica;
– accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
– prove orali;
– prova facoltativa di una lingua straniera;
– prova facoltativa di informatica;
– valutazione dei titoli;
– visita medica di controllo per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”;
– accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”;
– visita medica di incorporamento (Concorsando.it)

Concorso Finanza 2021 per 66 allievi ufficiali: come fare domanda
I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione al concorso per titoli ed esami sia per via telematica che tramite modello cartaceo.
Nel primo caso, sul sito ufficiale della Guardia di Finanza sono disponibili sia il bando completo che il link per inoltrare la domanda di partecipazione.
In caso di indisponibilità dei servizi informatici, si può compilare il modello cartaceo (clicca qui per scaricare il modello), scannerizzarlo e inviarlo alla PEC del Centro di Reclutamento: [email protected].
Attenzione, per inviare tramite PEC il candidato dovrà munirsi di un indirizzo di PEC intestato a suo nome.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie