Concorso in Polizia per Commissari: 130 posti in arrivo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale un concorso di Polizia per il conferimento di centotrenta posti di commissario. Scopriamo requisiti e come candidarsi.

3' di lettura

Aumentano le possibilità di lavoro tramite bandi in questo 2021: è stato pubblicato, infatti, il Concorso in Polizia per Commissari che dovrà coprire 130 posti. Andiamo a scoprire quali sono i requisiti, le prove e le modalità di candidatura per gli aspiranti funzionari della Polizia di Stato.

Prima di andare avanti, se stai cercando un’occupazione, non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra rubrica dedicata al mondo del lavoro.

I requisiti

Per poter fare domanda sarà necessario avere una laurea magistrale o specialistica in materie giuridiche, tra le quali:

  • magistrale in giurisprudenza (LMG/01)

  •  specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)

  • classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S), a condizione, però, che almeno due terzi dei CFU siano di categoria IUS (dunque materie giuridiche)

In più i candidati dovranno aver compiuto almeno 18 anni e non averne più di 29.

Concorso in Polizia per Commissari

Le prove

L’iter da superare è composto da varie prove:

  • Prova preselettiva: Consiste in un questionario a risposta multipla con 200 domande su: diritto amministrativo; diritto civile; elementi di diritto penale; diritto processuale penale; diritto costituzionale.

Della prova preselettiva verrà messa a disposizione una banca dati con 5mila quesiti almeno 30 giorni prima della data della prova stessa.

  • Prova di efficienza fisica: consisterà in 1000 metri di corsa; salto in alto e una serie di piegamenti sulle braccia.

  • Prova scritta: Consisterà nella scrittura di un elaborato su: diritto costituzionale; diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; elementi di diritto penale e diritto processuale penale.

La durata della prova sarà di 8 ore.

  • Prova orale: Verterà sugli argomenti delle prove scritte, con l’aggiunta di domande su: diritto civile; diritto del lavoro; ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza; diritto della navigazione; nozioni di medicina legale; nozioni di diritto internazionale. Ci saranno domande anche sulla conoscenza della lingua straniera e dell’informatica.

  • Valutazione dei titoli

Concorso in Polizia per Commissari

Come candidarsi

Per inviare la propria domanda bisognerà accedere alla sezione “Concorsi” del sito della Polizia dello Stato. Bisognerà, inoltre, essere muniti di SPID per confermare la propria identità.

Non saranno accolte domande presentate in modalità diversa da quella telematica. Il termine ultimo per la presentazione è stato fissato alle ore 23:59 del 29 Aprile 2021.

Per tutte le ulteriori informazioni, si rimanda ad un’attenta lettura del Bando.

Concorso in Polizia per Commissari

Link utili:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie