Concorso Inps. Scopri i nuovi due bandi pubblicati dall’Istituto previdenziale per l’assunzione di circa 2mila lavoratori a tempo indeterminato nei prossimi mesi (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo vedremo anche quali sono i requisiti richiesti, i profili ricercati e come fare per candidarsi entro la scadenza.
Concorso Inps: chi sono i nuovi assunti?
I nuovi assunti Inps saranno 1858 consulenti di protezione sociale che serviranno a garantire alte prestazioni assistenziali e previdenziali all’ente.
In più saranno assunti anche 189 medici di prima fascia per un totale di 2047 nuovi dipendenti.
I bandi nel dettaglio puoi trovarli a questo link.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Concorso Inps: i requisiti
I requisiti per partecipare al concorso Inps variano in base al tipo di mansione per la quale ti vuoi candidare. Vediamoli insieme.
Per diventare consulente di protezione sociale è necessario avere:
- Laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: finanza (LM-16 o 19/S),ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S), relazioni internazionali (LM52 o 60/S), scienze dell’economia (LM-56 o 64/S), scienze della politica (LM-62 o 70/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S), scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S), scienze economicoaziendali (LM-77 o 84/S), scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S), scienze statistiche (LM-82), metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 48/S), statistica demografica e sociale (90/S), statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S), statistica per la ricerca sperimentale (92/S), scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), servizio sociale e politiche sociali (LM-87), programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S), sociologia e ricerca sociale (LM-88), sociologia (89/S), metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S), studi europei (LM-90 o 99/S), giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- Non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico, né essere stato interdetto dai pubblici uffici;
- Non aver riportato condanne penali;
- Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
- Godimento dei diritti politici e civili;
- Idoneità fisica all’impiego.
Per diventare medico di prima fascia, invece, è necessario avere:
- Diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito presso Università o Istituti di istruzione universitaria equiparati;
- Diploma di specializzazione in medicina legale o in disciplina equipollente o affine;
- Iscrizione all’albo dell’Ordine professionale dei medici chirurghi.

Concorso Inps: come candidarti
Per candidarti in uno dei due concorsi banditi dall’Inps, devi inviare l’apposita domanda solo in via telematica.
L’ente nazionale ha messo a disposizione una piattaforma dedicata per allegare tutta la documentazione richiesta.
Per accedere è necessario cliccare qui e poi inserire sul sito ufficiale le credenziali di una delle tue identità digitali.
Concorso Inps: scadenze
La scadenza per candidarti in uno dei due concorsi è stata fissata alle 16 del prossimo 2 novembre 2021.
Da quel momento poi saranno comunicate le date e le modalità di svolgimento delle prove selettive e concorsuali.
Potrebbero interessarti anche:
- Conversione del pignoramento: quando è possibile
- Invalidità civile anche senza la visita diretta
- Assegno unico temporaneo: quanto spetta con più di 2 figli
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie