Concorso per insegnanti nelle scuole militari. Scopri quali bandi sono stati indetti per insegnanti nelle scuole militari, quanti posti di lavoro sono a disposizione, quali requisiti bisogna rispettare e cosa studiare (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Concorso per insegnanti nelle scuole militari: quali sono i bandi indetti e per quanti posti di lavoro
- Concorso per insegnanti nelle scuole militari: quali requisiti bisogna rispettare e come inviare la domanda
- Concorso per insegnanti nelle scuole militari: altri bandi in uscita
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Concorso per insegnanti nelle scuole militari: quali sono i bandi indetti e per quanti posti di lavoro
Vorresti insegnare nelle scuole militari? Questo è il momento giusto per candidarti. Le scuole militari di Milano e Napoli ricercano insegnanti per l’anno scolastico 2023-2024.
Il bando è stato indetto dal Ministero della Difesa. I concorsi sono due ed è prevista l’assunzione di 3 insegnanti per la Scuola Militare Teuliè di Milano o per la Scuola Militare Nunziatella di Napoli.
Con il concorso per insegnanti nelle scuole militari pubblicato in Gazzetta Ufficiale si ricercano insegnanti di:
- matematica;
- fisica;
- scienze naturali;
- chimica;
- biologia;
- italiano;
- latino.
I candidati che supereranno il concorso potranno iniziare a lavorare a partire da settembre 2023.
Ecco i bandi di concorso:
La Scuola Militare Teuliè di Milano ricerca per il Liceo classico statale e Liceo scientifico statale, un docente di matematica e uno di fisica, per 18 ore settimanali.
La Scuola Militare Nunziatella di Napoli ricerca insegnanti per il Liceo classico statale. Un professore di scienze naturali, chimiche e biologiche e uno di italiano e latino, per un totale di 18 ore settimanali.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso per insegnanti nelle scuole militari: quali requisiti bisogna rispettare e come inviare la domanda
I requisiti per partecipare al concorso per insegnanti nelle scuole militari sono:
- essere docente di ruolo ordinario nelle scuole di istruzione secondaria;
- aver ricevuto l’abilitazione;
- aver superato il periodo di prova per la classe di concorso.
La domanda di partecipazione deve essere inviata, con raccomandata e ricevuta di ritorno, alla scuola presso la quale si vuole lavorare, entro il 30 aprile 2023.
Ecco gli indirizzi:
- Comando della Scuola Militare Nunziatella di Napoli – Via Generale Parisi n.16, 80123 Napoli;
- Comando della Scuola Militare Teuliè di Milano – Corso Italia n.58, 20122 Milano.
Nella domanda di concorso per insegnanti nelle scuole militari devono essere inseriti i seguenti dati:
- generalità identificative;
- autecertificazione sul godimento dei diritti politici e l’assenza di condanne;
- i titoli scolastici necessari per partecipare al concorso;
- il nome dell’Istituto scolastico presso il quale si è assunti;
- un curriculum vitae in formato europeo (pena l’esclusione);
- una dichiarazione di avvenuto conseguimento della nomina in ruolo.
ATTENZIONE: non possono partecipare gli insegnanti che hanno vinto un concorso militare in precedenza, ma nei confronti dei quali è stato emanato un provvedimento di restituzione.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Concorso per insegnanti nelle scuole militari: altri bandi in uscita
Il Ministro Paolo Zangrillo ha annunciato l’assunzione di 156.400 persone entro l’anno. È un’ottima opportunità per chi sogna di lavorare nella Pubblica Amministrazione.
In totale, quasi 167.000 posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione saranno disponibili nel 2023, grazie ai nuovi concorsi, ma anche per le graduatorie delle procedure concorsuali che si concluderanno nel corso dell’anno.
Vediamone alcuni:
- Bando per Funzionari Contabili Ministero della Giustizia DAP 2023, finalizzato all’assunzione di 107 posti di lavoro per laureati;
- Concorso Messinaservizi Bene Comune 2023. La Società “in house providing” a socio unico Comune di Messina sta organizzando un concorso per l’assunzione di 100 persone per vari profili professionali;
- 6.000 posti di lavoro nella Polizia di Stato, con concorsi semplificati e a corsi di formazione più brevi. 4.000 posti riguarderanno gli agenti di polizia;
- La Città Metropolitana di Torino si prepara a bandire una serie di concorsi nel 2023 per la selezione di 100 candidati per svariati profili professionali;
- Il MIUR bandirà un Concorso Dirigente Tecnico con 146 posti aperti ai laureati;
- il Comune di Parma si prepara a bandire una serie di concorsi nel 2023 per la selezione di 212 candidati per svariati profili professionali.
- L’INL, Ispettorato Nazionale del Lavoro farà uscire un nuovo bando di concorso;
- Anche la Corte dei Conti bandirà un concorso per 400 risorse;
- Nuovo bando e nuove assunzioni anche per il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) per 570 posti;
- Nuove possibilità di lavoro in Campania: la AIR Campania si prepara ad assumere 250 nuovi dipendenti tramite un concorso pubblico;
- L’Agenzia delle Entrate pubblicherà bandi per quasi 9.000 posti di lavoro, per laureati e diplomati;
- il Ministero della Cultura prevede 312 nuove assunzioni;
- 338 assistenti per il Ministero delle imprese e del made in Italy;
- 300 posti per il Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare;
- 298 funzionari per il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
- 55 funzionari per la Presidenza del Consiglio;
- 40 funzionari di area III per la Corte costituzionale;
- L’INPS assumerà ben 8624 dipendenti. I bandi saranno aperti ai candidati in possesso del diploma o della laurea, uscirà tra il 2023 e il 2024.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
- Che mi succede se non pago il recupero crediti?
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie