Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per 2.200 assunzioni nella Marina Militare per un nuovo arruolamento nel 2021. Il bando è diviso in due blocchi e l’ultimo scade il prossimo febbraio. Ecco tutte le informazioni utili, i requisiti e come fare per candidarsi.
Indice:- Come approfondire il bando
- Quali posizioni sono disponibili
- I requisiti
- Il reclutamento
- Come presentare la domanda
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Prove di efficienza fisica
- I blocchi: assunzioni e termini
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e concorsi
Come approfondire il bando
Il bando contiene molti dettagli particolari e può essere approfondito cliccando qui.
Quali posizioni sono disponibili
Nel nuovo pacchetto di assunzioni, le posizioni disponibili sono così suddivise:
- 1.400 persone saranno destinate al Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM). Di questi 1.090 andranno al settore d’impiego navale, 120 al settore d’impiego anfibi, 60 al settore d’impiego incursori, 30 al settore d’impiego palombari, 40 al settore d’impiego sommergibilisti e 60 al settore d’impiego Componente aeromobili.
- 800 persone saranno destinate al Corpo delle Capitanerie di Porto (794 per le varie specialità e abilitazioni mentre 6 andranno al settore d’impiego Componente aeromobili.
I requisiti
Possono partecipare al bando coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di istruzione della scuola secondaria di primo grado,
- cittadinanza italiana,
- godimento dei diritti civili e politici,
- avere tra i 18 e i 25 anni
- non essere stati condannati per delitti non colposi,
- non essere stati destituiti dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione,
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione,
- aver tenuto condotta incensurabile,
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate.
Tutti questi requisiti dovranno essere dimostrati dai candidati in una dichiarazione che dovranno allegare alla domanda di partecipazione al bando.
Il reclutamento
Per presentare la propria candidatura di reclutamento, basta collegarsi al sito www.concorsi.difesa.it. Qui i candidati potranno presentare domanda di partecipazione al reclutamento e ricevere le successive comunicazioni.
I candidati dovranno essere in possesso dello Spid, ovvero di apposite chiavi di accesso che saranno fornite al termine di una procedura guidata di accreditamento, necessaria per attivare il proprio profilo nel portale. (Per la guida su come ottenere lo Spid clicca qui)
La procedura guidata di registrazione, descritta alla voce istruzioni del portale, viene attivata con una delle seguenti modalità:
- senza smart card: fornendo un indirizzo di posta elettronica, una utenza di telefonia mobile e gli estremi di un documento di riconoscimento,
- con smart card: mediante carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS), tessera di riconoscimento elettronica ovvero firma digitale.
Conclusa la fase di accreditamento, l’interessato acquisisce le credenziali (userid e password) per poter accedere al proprio profilo nel portale.
Come presentare la domanda
Dopo aver fatto l’accesso al proprio profilo sul portale, i candidati devono compilare e inoltrare la domanda di partecipazione al concorso entro i termini previsti.
I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso e compilare on-line la domanda. Il sistema informatico salva automaticamente nel proprio profilo on-line una bozza della candidatura all’atto del passaggio a una successiva pagina della domanda.
Nella domanda di partecipazione i concorrenti dovranno indicare i loro dati anagrafici, compresi quelli relativi alla residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere eventuali comunicazioni sul concorso.
In particolare sarà necessario dichiarare sotto forma di autocertificazione:
- il possesso della cittadinanza italiana;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado, il giudizio conseguito al termine del ciclo di studi e l’indirizzo dell’istituto dove è stato preso il diploma
- l’eventuale possesso di titoli di rilasciati dalla pubblica amministrazione o di titoli di preferenza o riserva;
- l’eventuale svolgimento del servizio militare in qualità di VFP 1 nelle Forze armate o di ausiliario nelle Forze di Polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
- di non essere stati condannati per delitti non colposi,
- di non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare.
- di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- di aver tenuto condotta incensurabile;
- di non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- l’eventuale possesso di giudizi di idoneità già ottenuti da non più di un anno;
- l’eventuale possesso della Certificazione sanitaria unica (CSU) come documento che attesta l’idoneità sanitaria ottenuta in precedenti iter di reclutamento nelle Forze armate quale VFP 1;
- di non essere in servizio quale volontario nelle Forze armate;
- eventuali precedenti di mestieri/esperienze lavorative.
Inoltre, dovranno indicare nella domanda:
- il possesso di titoli di merito non rilasciati dalla pubblica amministrazione;
- l’eventuale gradimento per svolgere il servizio in altre Forze armate, segnalate in ordine di preferenza;
- l’eventuale gradimento per l’espletamento del servizio in quattro aree geografiche, segnalate in ordine di preferenza;
- il gradimento per l’assegnazione a uno dei seguenti settori d’impiego: «CEMM navale e CP» (indicando anche la preferenza per CEMM o CP); «CEMM anfibi»; «CEMM incursori» (solo se di sesso maschile); «CEMM palombari»; «CEMM sommergibilisti» (se in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università); «Componente aeromobili» (CEMM o CP) (se in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università);
- il gradimento per l’assegnazione al CEMM o alle CP nel caso di idoneità quale VFP 1 nella Marina militare ma di inidoneità nel richiesto settore d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche, per mancato superamento degli appositi accertamenti psico-fisici per l’idoneità speciale o di quelli attitudinali o delle prove di efficienza fisica;
- di accettare, in caso di ammissione all’arruolamento, qualsiasi specializzazione, prevista dal ruolo e/o incarico,
- assegnati in relazione alle esigenze operative e logistiche della Forza armata e di essere disposti a essere impiegati su tutto il territorio nazionale e all’estero;
- di aver preso conoscenza del contenuto del bando di reclutamento e di acconsentire senza riserve a tutto ciò che è stabilito.
I concorrenti, prima dell’inoltro della domanda di partecipazione, dovranno allegare la copia in file in formato PDF della documentazione che attesta il possesso dei titoli di merito eventualmente dichiarati nella domanda e che rientrano nella seguente documentazione:
- brevetto di subacqueo;
- iscrizione al personale marittimo;
- documentazione che attesta gli eventuali titoli di riserva posti o di preferenza dichiarati;
- titolo di preferenza, precedenza o di diritto alla riserva di posti (anche con autocertificazione);
- attestato di conoscenza certificata delle lingue straniere. La certificazione del livello di conoscenza deve essere correlata al «Common European Framework of Reference for languages – CEFR «(Council of Europe level e Quadro Comune Europeo di Riferimento -QCER);
- se in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, copia conforme dell’attestazione rilasciata da un ufficio scolastico regionale o provinciale, con l’indicazione della votazione;
- se in possesso di attestato di qualifica professionale triennale, uguale al diploma di qualifica triennale, copia
- conforme dell’attestazione di equipollenza del titolo rilasciata da un ufficio scolastico regionale o provinciale, con l’indicazione della votazione.
Terminata la compilazione i candidati procederanno a inoltrare la domanda senza uscire dal proprio profilo per poi ricevere una comunicazione e successivamente, un messaggio di posta elettronica dell’avvenuta acquisizione, che dovrà essere esibito e consegnato, se richiesto, alla presentazione alla prima prova concorsuale.
Dopo l’inoltro della domanda, sarà disponibile una copia nell’area privata del proprio profilo. I candidati entro la scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione potranno aggiornare, integrare, correggere e modificare le dichiarazioni presentate anche se già inoltrate.
Accertamenti psico-fisici
I candidati che partecipano solo per il settore d’impiego «CEMM navale e CP» sono convocati per l’accertamento dei requisiti psico-fisici alla Caserma Castrogiovanni di Taranto.
I candidati per i settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche del 1° blocco sono convocati per l’accertamento dei requisiti psico-fisici al Centro di Selezione della Marina militare di Ancona, ovvero presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto.
I candidati che non si presentano nei tempi stabiliti nella convocazione saranno considerati rinunciatari tranne che in caso di:
- eventi avversi di carattere eccezionale che impediscano a un rilevante numero di candidati di presentarsi nei tempi, nella sede e nel giorno previsto;
- concomitante svolgimento di prove nell’ambito di altri concorsi indetti dalle Forze armate o dalle Forze di polizia;
- lutto in famiglia accaduto entro sette giorni dalla data prevista per la presentazione;
- contestuale partecipazione alle prove dell’esame di Stato;
- motivi di salute certificati da un medico appartenente al Servizio sanitario nazionale.
Tutti i convocati devono presentarsi agli accertamenti psico-fisici e attitudinali con:
a) il documento di riconoscimento in corso di validità;
b) per le donne, l’originale o copia conforme del referto del test di gravidanza. Lo stato di gravidanza costituisce temporaneo impedimento all’accertamento dell’idoneità al servizio militare eseguito in una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN in data non anteriore a cinque giorni rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici.
c) la documentazione originale o copia conforme dei seguenti certificati, esami ematochimici ed esami strumentali, corredati di referto, rilasciati da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il Servizio sanitario nazionale (SSN) in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici:
- emocromo;
- VES;
- glicemia;
- creatininemia;
- trigliceridemia;
- colesterolemia;
- bilirubinemia diretta e indiretta;
- gamma GT;
- transaminasemia (GOT e GPT);
- analisi delle urine con esame del sedimento;
- markers virali: anti HAV (IgM ed IgG), Hbs Ag, anti HBs, anti HBc e anti HCV;
- ricerca anticorpi per HIV;
- referto test intradermico Mantoux o Quantiferon in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione
- certificato di stato di buona salute che attesti la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti, la presenza/assenza di patologie rilevanti ai fini del reclutamento, rilasciato dal proprio medico curante in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici;
- se concorrenti di sesso femminile, originale o copia conforme del referto di ecografia pelvica non anteriore a sei mesi rispetto a quella di presentazione agli accertamenti psico-fisici.
Accertamenti attitudinali
I candidati verranno anche sottoposti nella stessa sede (Caserma Castrogiovanni di Taranto o Centro di selezione della Marina militare di Ancona), agli accertamenti attitudinali, che riguardano lo svolgimento di una serie di test per valutare il possesso dei requisiti necessari.
Questa valutazione sarà svolta in base alle modalità specificate nelle direttive della Forza armata vigenti all’atto dell’effettuazione degli accertamenti attitudinali. La commissione assegnerà un punteggio finale sulla base dei punteggi ottenuti ai test.
Al termine degli accertamenti attitudinali la commissione esprimerà, nei riguardi di ciascun candidato esaminato, un giudizio di idoneità o inidoneità. Il giudizio di inidoneità verrà espresso qualora il candidato riporti un punteggio finale inferiore a quello stabilito. La commissione comunicherà a ciascun candidato esaminato l’esito degli accertamenti attitudinali.
Prove di efficienza fisica
I candidati per i settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche saranno sottoposti alle prove di efficienza fisica, che si svolgeranno presso il Centro di selezione della Marina militare di Ancona.
Le prove di efficienza fisica per i settori d’impiego «CEMM anfibi», «CEMM palombari», «CEMM sommergibilisti» e «Componente aeromobili», tenuto conto delle peculiari esigenze tecnico-operative da soddisfare, prevedono parametri indifferenziati tra i sessi.
Alle prove di efficienza fisica i candidati dovranno presentarsi muniti di tuta da ginnastica, scarpe ginniche, costume da bagno, accappatoio, ciabatte, cuffia da piscina (in gomma o altro materiale idoneo) e occhialini da piscina.
I candidati dovranno esibire, in originale o copia conforme, il certificato medico, con validità annuale che attesti l’idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera e per il nuoto. I concorrenti di sesso femminile, dovranno esibire nuovamente l’originale o la copia conforme del referto del test di gravidanza.
I blocchi: assunzioni e termini
Il concorso prevede due blocchi suddivisi in diverse categorie in base alle date dell’arruolamento per chi vincerà il concorso.
1° blocco, con quattro distinti incorporamenti: 1.356 posti, di cui 950 per il CEMM e 406 per le CP, cosi’ suddivisi:
- 1° incorporamento CEMM Navale e CP, previsto nel mese di marzo 2021, per i primi 600 classificati nella graduatoria di merito
- 2° incorporamento CEMM Navale, CP e CEMM Anfibi, previsto nel mese di maggio 2021, per i successivi 440 classificati nella graduatoria di merito generale del 1° blocco
- 3° incorporamento Forze speciali e Componente aeromobili, previsto nel mese di settembre 2021, per 196 concorrenti così
- 4° incorporamento CEMM Anfibi, previsto nel mese di novembre 2021, per i successivi 60 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM «anfibi».
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 30 agosto 2020 al 28 settembre 2020.
2° blocco, con due distinti incorporamenti: 844 posti così suddivisi:
- 1° incorporamento CEMM Navale e CP, previsto nel mese di settembre 2021
- 2° incorporamento CEMM Navale e CP, previsto nel mese di novembre 2021
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 7 gennaio 2021 al 5 febbraio 2021.
Link utili:
Cerchi lavoro? Clicca qui per bandi e concorsi pubblici
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie