È necessaria solo la licenza media per il Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari VFI. Di seguito i requisiti e come fare domanda (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: basta la licenza media
- Come entrare volontario nella Marina Militare?
- Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: requisiti
- Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: domanda di partecipazione
- Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: incorporamenti e settori d’impiego
- Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: riserve
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: basta la licenza media
Il Ministero della Difesa ha indetto un bando di concorso per il reclutamento di 1.500 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nella Marina Militare italiana.
Un concorso che fa il paio con quello bandito qualche giorno fa per i VFI Esercito.
Uno dei requisiti principali, di seguito elencheremo gli altri, è essere in possesso della licenza media ed essere nati in un periodo preciso.
Quindi, tutti coloro i quali desiderano diventare marinai ed entrare a far parte del mondo della Marina italiana possono candidarsi alla selezione entro domani, venerdì 10 marzo 2023.
Proprio in questi giorni, la Nave San Marco della nostra Marina salperà da Brindisi in direzione della Turchia per portare aiuti umanitari e sostegno alla popolazione terremotata, a riprova di quanto l’impegno della Forza armata sia costante e a 360°.
Dei 1.500 posti per VFI, 1.000 sono destinarti al Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) distribuiti in:
- 748 per il settore d’impiego “navale”;
- 90 per il settore d’impiego “anfibi”;
- 60 per il settore d’impiego “incursori”;
- 22 per il settore d’impiego “Componente subacquei – palombari”;
- 30 per il settore d’impiego “sommergibilisti”;
- 50 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”.
I restanti 500 sono per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), ovvero:
- 486 per le varie specialità, abilitazioni;
- 6 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
- 5 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”;
- 3 per il settore d’impiego “Componente subacquei – sommozzatori”.
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come entrare volontario nella Marina Militare?
Per diventare VFP1 Marina Militare è necessario fare domanda di partecipazione al Concorso Pubblico per Volontario in Ferma Prefissata di un anno. Il Bando di Concorso viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – quarta serie speciale, solitamente nei mesi di Ottobre-Novembre di ogni anno.
Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: requisiti
Per partecipare al bando per 1.500 Volontari in Ferma Iniziale nella Marina Militare occorre essere in possesso di una serie di requisiti.
Oltre ai classici presenti per ogni selezione pubblica, vale a dire cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici e civili e non aver riportato condanne penali, se ne aggiungo altri, fondamentali per superare lo scoglio della selezione:
- Età compresa tra i 18 e i 24 anni;
- Essere nati tra il 10 marzo 1999 e il 10 marzo 2005;
- Aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- Idoneità fisico-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate;
- Non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: selezione
Per diventare VFI della Marina Militare è bene superare le due fasi di selezione:
- Valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie provvisorie;
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: domanda di partecipazione
Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari. La domanda di partecipazione al concorso va inviata tramite modalità telematica accedendo al portale dei concorsi online del Ministero della Difesa (www.difesa.it), area “Siti di interesse e approfondimenti”, pagina “Concorsi e Scuole Militari”, al link “Concorsi online” (https://concorsi.difesa.it).
Per accedere al Portale bisogna essere in possesso di SPID, CIE o CNS. La domanda deve essere inviata entro domani, venerdì 10 marzo 2023 per coloro i quali sono nati dal 10 marzo 1999 al 10 marzo 2005, estremi compresi.
Di seguito un articolo sul prossimo concorso alla Corte dei Conti.

Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: incorporamenti e settori d’impiego
Il reclutamento prevede 4 distinti incorporamenti, suddivisi come segue:
a) 1° incorporamento: CEMM Navale, CEMM Anfibi e CP, previsto indicativamente a partire dal mese di giugno 2023, per i primi 385 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 210 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale”, i primi 50 classificati nella graduatoria di merito CEMM “anfibi” e 125 per le CP;
b) 2° incorporamento: CEMM Navale, Forze speciali e CP, previsto indicativamente a partire dal mese di settembre 2023, per i successivi 387 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 177 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 125 per le CP; inoltre per i primi 60 della graduatoria di merito CEMM “incursori” e per i primi 25 della graduatoria di merito “Componente subacquei” (che saranno ulteriormente ripartiti in 22 CEMM “palombari” e 3 CP “sommozzatori”);
c) 3° incorporamento: CEMM Navale, CP, Componente aeromobili, CEMM Anfibi e CP Soccorritori Marittimi, previsto nel mese di novembre 2023, per 394 concorrenti così ripartiti: i successivi 263 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 145 posti per il CEMM e 118 per le CP, i primi 30 della graduatoria di merito CEMM “sommergibilisti”, i primi 56 della graduatoria di merito “Componente aeromobili” (che saranno ulteriormente ripartiti in 50 CEMM e 6 CP), e i primi 5 della graduatoria di merito CP “soccorritori marittimi”; inoltre, con il 3° incorporamento saranno immessi i successivi 40 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”;
dal mese di gennaio 2024, i successivi 334 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 216 posti per il CEMM settore d’impiego “navale” e 118 per le CP.
I candidati possono chiedere di essere destinati a uno solo dei settori d’impiego di seguito elencati:
- “CEMM navale e CP” (indicando anche la preferenza per CEMM o CP);
- “CEMM anfibi”;
- “CEMM incursori”;
- “Componente subacquei” (indicando anche la preferenza per CEMM – palombari o CP – sommozzatori);
- “CEMM sommergibilisti”;
- “Componente aeromobili” (CEMM o CP);
- “CP soccorritori marittimi”;
Ulteriori precisazioni sono riportate nel bando.
Si aggiunge che i candidati a uno dei settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche devono possedere anche l’idoneità psico-fisica e attitudinale prevista dalla pubblicazione SMM-SAN 001 dello Stato Maggiore Marina e dal Decreto del Ministro della Difesa 16 settembre 2003, nonché dei seguenti ulteriori requisiti:
- “CEMM sommergibilisti”: diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università;
- “Componente aeromobili”: diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università.
Concorso della Marina Militare e per 1500 volontari: riserve
Si rende noto che il 10% dei posti messi a concorso è riservato alle categorie di seguito riportate:
- diplomati presso le Scuole Militari;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
- assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
- assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
- assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
- figli di militari deceduti in servizio.
Nel caso in cui si riscontri la mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle categorie di riservatari suindicate, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: