Home / Bandi e Concorsi / Concorso Ministero degli Esteri: 400 posti per diplomati

Concorso Ministero degli Esteri: 400 posti per diplomati

Concorso Ministero degli Esteri. Pronti i bandi per l'assunzione di 400 persone diplomate. Una guida sui requisiti e come candidarsi.

4' di lettura

Pubblicato ufficialmente il bando per partecipare al Concorso del Ministero degli Esteri. La procedura prevede l’assunzione di 400 persone diplomate per incrementare il personale del Ministero. In questo articolo vediamo i requisiti richiesti ai candidati, quali prove sono previste e come candidarsi.

Per essere sempre aggiornati su bandi e concorsi entrate nel nostro gruppo Facebook o visitare questa pagina del nostro sito. (Ecco i nuovi Concorsi nella Pubblica Amministrazione 2021)

Per essere sempre aggiornati su bonus, incentivi ed agevolazioni fiscali per famiglie, imprese e liberi professionisti cliccate qui. (Le opportunità di lavoro in Bnp di febbraio 2021)

Concorso Ministero degli Esteri

Indice:

I posti a disposizione

Il totale di posti per cui si potrà concorrere sono 400, ripartiti come segue:

  • 375 posti nel profilo di Collaboratore di amministrazione, contabile e consolare

  • 25 posti nel profilo di Collaboratori tecnico per i servizi d’informatica, telecomunicazioni e cifra

Si potrà partecipare ad entrambe i profili ricercati.

Concorso Ministero degli Esteri

I requisiti

Per partecipare al Concorso Ministero degli Esteri non ci sono limiti di età ed è richiesto solo il diploma.

Una caratteristica richiesta è la conoscenza di almeno due lingue. I candidati, infatti, nel corso delle selezioni saranno sottoposti a:

  • a una prova scritta volta a verificare la buona conoscenza e l’uso della lingua inglese

  • a una prova orale vertente lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese

Le prove

Ci saranno varie prove durante la selezione per il Concorso Ministero degli Esteri.

La prova preselettiva, unica per entrambi i profili, consisterà nella risoluzione di 60 quiz in un’ora di tempo. saranno a risposta multipla e riguarderanno le seguenti materie:

  • della conoscenza degli elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego

  • della buona conoscenza e uso della lingua italiana

  • della buona conoscenza e uso della lingua inglese

  • della conoscenza base degli strumenti di office automation

  • della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale

Saranno pubblicate delle banche dati con le quali potersi esercitare prima della preselezione.

Ci saranno poi due prove scritte. Consisteranno in quesiti a risposta multipla.

La prima prova verterà su materie differenti a seconda del profilo per il quale ci si sta candidando.

La seconda prova scritta andrà a verificare il corretto utilizzo della lingua inglese dei candidati.

Anche per queste prove è prevista la pubblicazione di una banca dati per esercitarsi.

La prova orale, differente per ciascun profilo, oltre che sulle materie delle prove scritte, si concentrerà su:

  • Per il Codice 01 – Profilo professionale di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare:
  • ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
  • elementi di geografia;
  • altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese;
  • prova pratica d’informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.

  • Per il Codice 02 – Profilo professionale di collaboratore tecnico per i servizi d’informatica, telecomunicazioni e cifra:
  • ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; elementi di geografia;
  • elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
  • elementi di contabilità di Stato;
  • altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese;
  • prova pratica d’informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.

La prova facoltativa di lingua potrà essere svolta se il candidato l’avrà richiesta nella domanda di ammissione e vedrà il candidato coinvolto nella verifica della conoscenza di una lingua tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese e che non sia la stessa già scelta per la precedente prova orale. Il punteggio andrà a sommarsi a quello delle prove precedenti che sono obbligatorie.

Il calendario prevede che il 4 maggio sarà pubblicato l’elenco degli esclusi e l’11 giugno il calendario delle prove.

Come candidarsi

La domanda dovrà essere inoltrata entro le ore 24:00 del 12 aprile 2021. La procedura prevede che l’inoltro della candidatura sia fatto online tramite il portale del Ministero.

Per tutte le altre informazioni e documentazione, consigliamo di leggere attentamente il Bando di Concorso Ministero degli Esteri e visitare il sito ufficiale del Maeci.

Link utili:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie