Concorso Ministero della Difesa 2021: 438 assunzioni

Concorso ministero della difesa 2021: scopri tutti i bandi in arrivo, i requisiti richiesti e come fare per candidarsi.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Ti piacerebbe lavorare nelle forze armate? Ecco l’ultimo concorso ministero della Difesa per il reclutamento di 438 marescialli. La scadenza è tra circa un mese.

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per partecipare al concorso, con i requisiti richiesti e le modalità di candidatura.

Concorso Ministero della Difesa: il logo
Concorso Ministero della Difesa: il logo

Ministero difesa concorsi online: il bando

Sono indetti tre diversi concorsi per il reclutamento del personale da avviare ai corsi per Allievi Marescialli delle Forze Armate:

  • concorso pubblico per l’ammissione al 24° corso biennale (2021-2023) per Allievi Marescialli dell’Esercito.

  • concorso pubblico per l’ammissione al 24° corso biennale (2021-2023) per Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e il Corpo delle Capitanerie di Porto.

  • concorso pubblico per l’ammissione al 24° corso biennale (2021-2023) per Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare.

I vincitori di questi concorsi saranno ammessi come Allievi Marescialli alla frequenza dei corsi con riserva di accertamento dei requisiti.

Per consultare l’intero bando vai sul sito della Gazzetta Ufficiale e visita la sezione concorsi pubblici.

(Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Difesa concorsi: i requisiti

I requisiti per partecipare al concorso sono numerosi. Di seguito potrai trovarli tutti elencati nel dettaglio. Per essere ammessi al concorso Ministero della Difesa bisogna:

  • essere cittadini italiani

  • aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza (la modulistica la trovi qui).

  • godere dei diritti civili e politici

  • aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare obbligatorio o volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età

  • avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate

  • essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare. Questa idoneità sarà verificata durante l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale e delle prove di verifica dell’efficienza fisica

  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni

  • non essere stati condannati per delitti non colposie non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi

  • se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perchè il fatto non sussiste pronunciata secondo l’articolo 530 del codice di procedura penale

  • non essere sottoposti a misure di prevenzione

  • aver tenuto condotta incensurabile

  • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche

  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonchè per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. anche questo requisito sarà verificato durante l’accertamento dell’idoneità psico-fisica.

I militari in servizio per partecipare al concorso, oltre a possedere i requisiti indicati al devono:

  • non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni

  • non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a cinque anni

  • essere in possesso della qualifica non inferiore a «superiore alla media» o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni e comunque di almeno sessanta giorni nel caso di Rapporto Informativo. Nel caso di Rapporto Informativo bisogna consultare l‘allegato D.

(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Concorso Ministero della Difesa: domande di partecipazione

I candidati dovranno accedere sul portale dedicato con il proprio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) compilare e inoltrare la domanda di partecipazione al concorso entro il 4 aprile 2021.

(Non sai come generare il tuo Spid? Segui qui la nostra guida)

I candidati devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale partecipare e compilare online la domanda. Il sistema informatico salva automaticamente nel profilo una bozza della candidatura all’atto del passaggio a una successiva pagina della domanda.

Tutti gli altri dettagli su come usare la piattaforma sono scritti nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nella sezione Concorsi pubblici.

Se hai trovato utile questo articolo, entra nel gruppo Telegram con contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus e nel gruppo Whatsapp con offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati.

Concorso Ministero della Difesa

Concorsi aperti Ministero della Difesa: come si articolano?

Visto che si tratta di tre concorsi differenti, le prove non saranno le stesse. Ogni partecipante dovrà infatti superare diverse prove in base alla sezione nella quale deciderà candidarsi.

In base alle categorie di concorso sono richieste anche competenze in lingua inglese oltre che test psico-fisici e attitudinali.

(Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie