Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 56 funzionari e analisti che rientreranno nella Fascia retributiva F3 (da 1926,03 a 1940 euro mensili). La data d scadenza per inviare la candidatura è il 21 Settembre 2020.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese.
Indice:- Bando
- Concorso Mef per 56 funzionari
- Requisiti
- Selezione
- Bonus e guide utili
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
Bando
Chi vuole partecipare al concorso del Ministero Economia deve leggere il BANDO (Pdf 263 Kb) e pubblicato per estratto sulla GU n.61 del 07-08-2020.
Concorso Mef per 56 funzionari e analisti
Clicca qui e leggi i posti messi a disposizione dal Mef
- n.30 unità di personale con profilo di Analista economico finanziario da destinare in via prevalente alle attività di supporto ai negoziati europei e internazionali;
- n.15 unità di personale con profilo di Funzionario tributario da destinare in via prevalente alle attività di supporto ai negoziati europei e internazionali;
- n.11 unità di personale con profilo di Funzionario amministrativo contabile da destinare in via prevalente al completamento dell’attuazione della riforma del bilancio dello Stato, anche in relazione alle connesse attività di sviluppo, sperimentazione e messa a regime dei sistemi informativi.
Requisiti
Clicca qui e leggi i requisiti per partecipare il concorso
- cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’UE o di altre categorie previste dal bando;godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati licenziati da altro impiego statale ai sensi della vigente normativa contrattuale, per aver conseguito l’impiego a seguito della presentazione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti;
- conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;
- non avere a proprio carico precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere nell’ambito dei compiti istituzionali del Ministero dell’economia e delle finanze.
E’ richiesto almeno uno tra questi titoli di studio:
- laurea magistrale” (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LM-16 Finanza; LM-40 Matematica; LM-17 Fisica;LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LMG-01 Giurisprudenza; LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica;LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei;
- laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) secondo equiparazione;
- diplomi di laurea (DL) equiparati alle suindicate classi di lauree magistrali (LM).
E almeno uno di questii titoli accademici post-laurea:
- dottorato di ricerca in: materie giuridiche o economiche, in diritto europeo e internazionale o in materia di contabilità e bilancio;
- master di secondo livello in: materie giuridiche o economiche concernenti il diritto europeo e internazionale, nonché in materie inerenti alla contabilità e al bilancio.
Selezione
La selezione dei candidati avverrà con valutazione dei titoli ed il superamento di una prova orale sugli argomenti indicati nel bando. Comunicazioni e graduatorie dei concorsi indetti dal Ministero dell’Economia saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito ufficiale del Ministero seguendo il percorso “Trasparenza > Bandi di concorso”.
Bonus e guide utili
Clicca qui e leggi i bonus e le guide utili
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie