Concorso operatori giudiziari per 1000 persone con licenza media

Concorso Ministero della Giustizia per 1000 operatori giudiziari. Saranno assunti a tempo determinato (24 mesi) - fascia economica F1 (minimo 1760,45 euro al mese). Per partecipare alle selezioni basta la licenza media. La domanda verrà presentata entro il 15 Ottobre 2020.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Concorso Ministero della Giustizia per 1000 operatori giudiziari. Saranno assunti a tempo determinato (24 mesi) – fascia economica F1 (minimo 1760,45 euro al mese). Per partecipare alle selezioni basta la licenza media. La domanda verrà presentata entro il 15 Ottobre 2020.

Indice:

  1. Il bando

  2. I requisiti

  3. Le selezioni

  4. Come presentare la domanda: la guida

  5. Altri concorsi pubblici
  6. Gruppo whatsapp bonus, lavori e concorsi pubblici

Il bando

Tutte le informazioni del concorso per operatori giudiziari del Ministero della Giustizia le trovi nel BANDO (Pdf 199Kb) di selezione, pubblicato in questa pagina della GU n.72 del 15-09-2020.

I requisiti

Clicca qui per leggere i requisiti
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro dell’UE o cittadinanza di uno degli altri Stati ammessi dal bando;

  • età non inferiore ai 18 anni;

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce;
  • qualità morali e di condotta;

  • godimento dei diritti civili e politici;

  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;

  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per continuo e insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego statale;

  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;

  • per gli iscritti di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

Inoltre è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  •  avere completato il periodo di perfezionamento presso l’Ufficio per il processo ai sensi del comma 1-bis dell’art. 50 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114;

  • avere completato il tirocinio formativo di cui all’art. 37, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e successive modificazioni, nel caso in cui non si sia fatto parte dell’Ufficio per il processo;

  • avere svolto, con esito positivo, il tirocinio ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, attestato ai sensi del comma 11 del suddetto articolo;
  • avere svolto, per almeno un anno, attività di tirocinio e collaborazione presso gli Uffici giudiziari, attestate dai Capi degli Uffici medesimi, diversa da quelle indicate nei due punti precedenti;

  • essere stati, quali volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate, congedati senza demerito o nel corso di ulteriore rafferma;

  • avere completato senza demerito, quali ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata, la ferma contratta.

Le selezioni

La procedura di selezione prevede la valutazione dei titoli che può valere al massimo 24 punti e un colloquio di idoneità che può valere 20 punti. Come funzionerà la selezione:

  1. La commissione esaminatrice redigerà una graduatoria preliminare che terrà conto dei titoli presentati. La graduatoria preliminare con l’elenco alfabetico dei candidati ammessi al colloquio sarà pubblicato sul sito del Ministero della giustizia almeno 20 giorni prima del giorno delle prove.

  2. I candidati ammessi al colloquio di idoneità (3000 persone) dovranno presentare nel luogo e nella data indicate con documenti di riconoscimento e quelli che attestano il possesso dei titoli dichiarati.

  3. Il colloquio di idoneità prevederà la capacità tecnico-operative riferite alla mansione di operatore giudiziario. Nello specifico:

  • reperimento,

  • riordino ed elementare classificazione di fascicoli,

  • atti e documenti;

  • attività d’ufficio di tipo semplice che richieda l’uso di sistemi informatici;

  • ricerca e ordinata presentazione, anche su supporti informatici,

  • dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori;

  • attività di digitalizzazione e gestione telematica non complessa degli atti anche avvalendosi di sistemi informatici

La Commissione esaminatrice redigerà la graduatoria finale.

Come presentare la domanda: la guida

La domanda per partecipare al bando del Ministero della Giustizia può essere presentata solo con procedura online registrandosi a questa pagina, entro il 15 Ottobre 2020.

Il Ministero della Giustizia ha reso disponibile la GUIDA (Pdf 948Kb) per compilare la domanda di partecipazione.

Altri concorsi pubblici e bonus

Clicca qui per leggere bonus e concorsi
  1. Concorsi per 5mila assunzioni nella pubblica amministrazione

  2. Tutti i bonus per chi è senza lavoro

  3. Mibact: concorsi per 500 persone

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie