Concorso Polizia di Stato 2021: 1000 diplomati da assumere

Concorso Polizia di Stato 2021 per 1000 assunzioni di allievi vice-ispettori. Bando aperto ai civili diplomati e il termine per le domande è il 28 gennaio 2021.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Concorso Polizia di Stato 2021 per l’assunzione di 1000 allievi vice-ispettori. Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è aperto ai diplomati e il termine per presentare le domande è il 28 gennaio 2021. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Indice:


Concorso Polizia di Stato 2021 – Posti a concorso

Il bando è finalizzato all’assunzione di 1000 allievi vice-ispettori. Il concorso è aperto ai civili, 167 posti saranno però riservati al personale in servizio nel ruolo dei Sovrintendenti e 50 ai parenti superstiti del personale delle Forze armate o delle Forze di polizia deceduto per causa di servizio. (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Questo video – tratto dal Canale della polizia di Stato – si riferisce alla “Scuola superiore di polizia”, dove si formano dirigenti e direttivi della Polizia di Stato.

Concorso Polizia di Stato 2021 – requisiti 

Al Concorso della polizia di Stato possono partecipare i candidati di cittadinanza italiana che non hanno superato i 28 anni, limite che può essere aumentato fino a tre anni per chi ha prestato servizio militare effettivo. Nessun requisito legato all’età, invece, per il personale già impegnato nella Polizia di Stato con almeno tre anni di servizio. Chi appartiene all’amministrazione del ministero dell’Interno può partecipare fino a 33 anni di età. (Se hai dei dubbi su questo o altri bonus entra nel gruppo facebook di TheWam.net)

Titoli di studio e documenti: occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e dell’idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio in Polizia.

Tra i requisiti richiesti ai candidati c’è l’assenza di condanne, anche non definitive, per delitti non colposi.(Entra nel nostro gruppo facebook dedicato alle pensioni)

Concorso Polizia di Stato 2021 - 1000 diplomati da assumere
Concorso Polizia di Stato 2021 – 1000 diplomati da assumere

Prove di esame

Il concorso prevede sei prove d’esame:

  • prova preselettiva con quiz a risposta multipla (da svolgersi se il numero di domande presentate sarà superiore a 5.000);

  • accertamento dell’efficienza fisica (con prove di corsa di 1.000 metri piani, salto in alto e piegamenti);

  • accertamenti psico-fisici (esami clinici e strumentali);

  • accertamento attitudinale (test psicologici e colloquio);

  • prova scritta, con la redazione di un tema in materia di “elementi di diritto penale”, con riferimenti al diritto costituzionale;

  • prova orale, su nozioni di diritto civile, diritto amministrativo, lingua inglese, informatica e sulle materie trattate nella prova scritta.

Domande di partecipazione

Le domande di ammissione dovranno essere presentate, utilizzando solo la procedura telematica (online), sul sito ufficiale della Polizia di Stato dal 30 dicembre 2020 fino alle ore 23,59 del 28 gennaio 2021.

Per accedere alla piattaforma bisogna utilizzare lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale) (qui una guida facile su come ottenere lo Spid) o con Cie (Carta di identità elettronica). Per attivare la Cie da:

a) “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il“Software CIE“;

b) “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;

c) “Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” .

Ogni candidato deve avere un indirizzo Pec (posta elettronica certificata) intestato, sul quale riceverà le comunicazioni relative al concorso. (Qui una guida facile per aprire una Pec)

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie