Il concorso per lavorare nella pubblica amministrazione è realtà. E’ stato pubblicato in gazzetta ufficiale il bando destinato a 2133 posti da funzionari. Per accedere le prove scritte bisognerà utilizzare la procedura telematica, quindi online, mentre quelle orali saranno realizzate in videoconferenza. (CONSULTA QUI IL BANDO)
Sommario:
- Come presentare la domanda di ammissione
- I posti disponibili nella pubblica amministrazione
- Requisiti
- Che prove bisogna sostenere
Come presentare la domanda di ammissione
La domanda di ammissione al concorso, secondo quanto previsto dall’art. 4 del bando, deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile all’indirizzo https://www.ripam.cloud.
Tutto va presentato entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, n.50 del 30 giugno 2020. Per partecipare si ha tempo fino alle 23.59 del 15 luglio 2020.
Ogni candidato, per prendere parte al concorso, dovrà essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata(PEC) a lui intestato. Sarà necessario effettuare il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00 euro) sulla base delle indicazioni riportate nel suddetto sistema «Step-One 2019».
I posti disponibili nella pubblica amministrazione
- 350 posti al ministero dell’Interno;
- 264 posti all’Ispettorato del lavoro; (Qui il bando in dettaglio)
- 250 al ministero dello Sviluppo economico;
- 250 posti al ministero per i Beni culturali e per il turismo;
- 243 al ministero dell’Economia e delle Finanze;
- 210 posti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
- 159 posti al ministero dell’Istruzione;
- 93 posti alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 92 posti al ministero del Lavoro;
- 67 posti al ministero dell’Ambiente;
- 48 al ministero della Difesa;
- 24 all’Avvocatura generale dello Stato;
- 23 all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 22 al ministero dell’Università e della ricerca;
- 19 al ministero della Salute;
- 12 posti al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali;
- 5 all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale;
- 2 posti all’Agenzia per l’Italia digitale.
Requisiti
Di seguito i requisiti richiesti ai candidati per partecipare. Vanno integrati con le indicazioni presenti nei singoli bandi.
- cittadinanza italiana o Europea (Ue),
- idoneità all’impiego,
- godimento dei diritti civili e politici,
- assenza di condanne penali,
- non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso la Pubblica Amministrazione.
- È necessario anche possedere una laurea che varia in base al tipo di ruolo e l’amministrazione.
Che prove bisogna sostenere
La prova preselettiva verrà svolta se il numero dei candidati che presentano domanda sarà superiore a due volte il numero dei posti disponibili. L’esame prevede test, da svolgere entro settanta minuti, divisi in cinquanta quesiti a risposta multipla così distribuiti:
venticinque attitudinali per verificare la capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
cinque di lingua inglese di livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
venti sulle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità dello stato e degli enti pubblici.
La prova scritta prevede la risoluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- quaranta domande che spaziano dal: diritto pubblico (diritto costituzionale, ivi compreso il sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea; diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici e alla disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti; reati contro la pubblica amministrazione); diritto civile, in particolar modo sugli aspetti legati alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; l’organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni e con elementi di economia pubblica.
- dieci quesiti situazionali su questioni gestionali relative all’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
La prova orale, che si concentrerà su un colloquio relativo alle materie contenute nell’esame scritto, prevede di testare la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.
Il gruppo whatsapp con tutte le news
Se vuoi sempre essere informato sulle news della nostra sezione economica, dedicata fra le altre cose a bandi, concorsi, lavoro, pensioni, incentivi, entra nel nostro gruppo whatsapp. E ricevi le news più importanti, gratis, per essere sempre informato. Per entrare nel gruppo clicca qui. Buon proseguimento su TheWam.net.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie