Dal primo febbraio si possono inviare domande per partecipare al concorso pubblico per le assunzioni in polizia di 2.138 allievi agenti ed è riservato ai volontari in ferma prefissata. (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: la domanda
- Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: come accedere
- Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: domanda via Pec
- Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: requisiti
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Il concorso per l’assunzione dei 2.138 agenti è stato indetto con un decreto del 30 gennaio 2023 firmato dal capo della polizia – direttore generale della pubblica sicurezza.
Potrebbe interessarti anche un post sul concorso Ama Roma, che prevede 600 assunzioni entro il 2025; in un altro articolo c’è invece la mappa dei concorsi pubblici nella pubblica amministrazione: 170mila posti.
Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: la domanda
Per partecipare al concorso le domande dovranno essere presentate fino alle 23,59 del 2 marzo 2023. Si potrà utilizzare solo la procedura informatica.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
È disponibile sul sito della polizia dedicato ai concorsi.
Il bando del concorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Serie speciale “Concorsi ed esami” del 31 gennaio 2023.
Qui puoi scaricare il bando del concorso. Qui puoi trovare la guida pratica per la compilazione della domanda online.
Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: come accedere
Chi è interessato al bando potrà accedere per per la compilazione della domanda con questi strumenti di autenticazione:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), con le relative credenziali (username e password). Per avere lo Spid che dovrà rivolgersi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), trova tutte le informazioni sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
- Sistema di identificazione digitale “Entra con Cie, con l’impiego della Cie (Carta d’Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
- Desktop: con il pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della Cie. Per abilitare il funzionamento della Cie sul proprio computer è necessario installare prima il Software Cie;
- Mobile: si accede da smartphone dotato di interfaccia Nfc e dell’app Cie ID e con lo stesso si effettua la lettura della Cie;
- Desktop con smartphone: si accede da pc e per la lettura della Cie, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app Cie ID.
Si ricorda che il candidato dovrà essere anche in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) personale. Sarà utilizzata per l’invio e la ricezione delle comunicazioni che sono relative al concorso.
Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: domanda via Pec
Queste sono le indicazioni necessarie per il corretto invia tramite Pec della domanda per l’ammissione al concorso per gli agenti di polizia:
- la casella PEC dedicata al concorso rifiuterà in automatico i messaggi di posta provenienti da caselle mail di posta ordinaria/standard;
- la documentazione dovrà essere formata, nominata e trasmessa secondo le seguenti istruzioni, pena la mancata accettazione della documentazione trasmessa;
- i candidati, all’esito dell’invio di istanze/documentazione, dovranno verificare la ricezione della Ricevuta di avvenuta consegna trasmessa al mittente da parte del gestore della Pec. È necessario per accertare che la posta elettronica certificata sia stata correttamente consegnata nella casella Pec;
- l’Amministrazione non è responsabile nei casi in cui la Pec non sia stata recapitata alla casella di posta elettronica dedicata per cause imputabili al candidato e/o al gestore della Pec;
- la documentazione trasmessa oltre i termini previsti comporterà la mancata valutazione dei titoli.
L’unico formato ammesso per la trasmissione delle richieste e della documentazione è il Pdf. Qui trovi tutte le indicazioni per necessarie per la trasmissione della documentazione.

Concorso pubblico per le assunzioni in polizia: requisiti
Il concorso per l’assunzione a tempo indeterminato nella polizia di 2.138 posti di allievo agente, sono riservati (ai sensi dell’articolo 703 del codice dell’ordinamento militare) ai cittadini italiani che si trovino, alla data di scadenza per la presentazione della richiesta di partecipazione, in una di queste condizioni:
- volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
- volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;
- volontario in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.
Sono indispensabili anche questi altri requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver compiuto il 26esimo anno di età (il limite anagrafico può essere aumentato per un massimo di 3 anni sulla base del servizio militare prestato dai candidati);
- possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165 del 2001. La valutazione comprenderà anche eventuali misure di prevenzione o di sicurezza;
- diploma di scuola secondaria di II grado o equivalente, che consenta quindi l’iscrizione ai corsi per il diploma universitario o equipollente, compresa la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta di cui all’articolo 9;
- ft per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di I grado o equipollente, fatto salvo quanto diversamente previsto dall’articolo 2, comma 2; efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale allo svolgimento dei compiti relativi alla qualifica. I requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale si considerano in possesso dei candidati solo se sussistono al momento dei rispettivi accertamenti. L’eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo non conta ai fini dell’idoneità.
Potrebbero interessarti anche:
- Come lavorare nelle forze dell’ordine: requisiti e stipendi
- Bonus 150 euro, quando arriva? Il punto sui pagamenti
- Bonus bollette in busta paga a gennaio: importi e per chi?
- Disoccupazione 2023: a chi spetta e come richiederla
- Rdc gennaio 2023, mi scaleranno l’affitto?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie