L’ARPAL Puglia, Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 578 istruttori del mercato del lavoro.
Sommario- Scarica il bando
- Il concorso
- I requisiti
- Come candidarsi
- Cosa allegare alla domanda
- La prova preselettiva
- Le prove selettive: scritta e orale
- Entra nel gruppo WhatsApp
Il bando ufficiale
Per informazioni dettagliate sul bando e come partecipare al concorso, alleghiamo il documento ufficiale:
Concorso Arpal, concorso per istruttore del mercato del lavoro
L’ARPAL si occupa di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e lo fa avvalendsi dei centri per l’impiego. I nuovi assunti si occuperanno proprio delle politiche attive del lavoro e del potenziamento dei CPI.
Delle 578 unità, 489 saranno assunte entro fine anno, mentre le altre 89 prenderanno servizio nel 2021.
I profili ricercati entreranno a far parte dell’ente nella Categoria C1, ossia quella per diplomati. La retribuzione varia in base al livello, che si può scalare con il tempo. Di seguito una tabella con i minimi salariali lordi:
Posizione economica C1 | 1.695,34 |
Posizione economica C2 | 1.735,78 |
Posizione economica C3 | 1.784,15 |
Posizione economica C4 | 1.840,51 |
Posizione economica C5 | 1.908,60 |
Posizione economica C6 | 1.961,93 |
I requisiti
Per partecipare al concorso bisogna essere in linea con i requisiti generali e quelli specifici. Quelli generali sono:
- Cittadinanza italiana o europea (con conoscenza adeguata della lingua italiana);
- Maggiore età;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Iscrizione nelle liste elettorali;
- Idoneità fisica;
- Posizione regolare per l’obbligo di leva (per i nati entro il 1985);
- Non aver riportato condanne penali o essere interdetti dai pubblici uffici;
- Non essere stati dispensati o destituiti da una pubblica amministrazione.
I requisiti specifici invece, sono i seguenti:
- Possesso del diploma di maturità;
- Nel caso di equipollemza, dovrà essere indicata la norma che la stabilisce;
- Deve essere ottenuto entro la scadenza per la partecipazione al bando;
- Per chi lo ha preso all’estero deve aver fatto specifica domanda di riconoscimento del titolo di studio;
- Buona conoscenza della lingua inglese;
- Ottima conoscenza e capacità di utilizzo di software e apparecchiature informatiche più diffuse.
La domanda di ammissione
La domanda di ammissione va fatta esclusivamente online tramite la procedura guidata su questo sito web. La scadenza per l’invio è il 7 settembre 2020. La domanda potrà essere fatta ogni giorno 24 ore su 24.
La prima cosa da fare è creare un profilo utente. Per farlo dovrete cliccare in alto a destra su “registrati”, compilare i campi richiesti e seguire le istruzioni. Vi consigliamo di fare tutta la procedura da pc.
Riassumiamo sinteticamente cosa bisogna fare se non si ha ancora un account sulla piattaforma:
- Effettua la registrazione alla piattaforma (Link Registrati).
- Compila tutti i campi della form. Accertati di aver inserito, nel campo email, una indirizzo di posta elettronica ordinaria (NON PEC).
- Salva i dati. Una email di conferma ti verrà inviata dal sistema.
- Attiva la registrazione clicando sul link presente nella email di conferma.
- Accedi alla tua area personale (Log in).
- Clicca sul link di benvenuto in alto a destra.
- Seleziona Iscrizione Concorsi.
- Scegli il concorso a cui vuoi iscriverti.
- Compila la domanda di partecipazione.
Se invece siete già registrati vi basterà fare questo:
- Accedi alla tua area personale (Log in).
- Clicca sul link di benvenuto in alto a destra.
- Seleziona Iscrizione Concorsi.
- Scegli il concorso a cui vuoi iscriverti.
- Compila la domanda di partecipazione.
Cosa va allegato
Alla domanda dovranno essere allegati alcuni documenti, quindi preparatevi in anticipo. Servono:
- Copia di un documento d’identità in corso di validità;
- La quietanza che certifica il versamento della quota di 10euro da fare tramite PagoPA da questo link con causale: concorso 578C1 ISTRUTTORE MERCATO DEL LAVORO;
- In caso di disabilità uguale o superiore all’80% saranno richiesti documenti che la certificano;
- In caso si possegga la patente europea ECDL o un attestato di conoscenza della lingua inglese (C1 o superiore), andrà allegato. Questo esonererà dalle due prove di informatica e inglese.
La prova preselettiva
Se le candidature dovessero essere superiori di 3 volte i posti messi a disposizione, sarà organizzata una prova pre-selettiva. Questa prova verterà su domande attitudinali prese da una banca dati che verrà pubblicata entro cinque giorni prima della data del primo giorno di preselezione.
I punti saranno assegnati così:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0.50 per ogni risposta sbagliata;
- 0 per ogni risposta non data;
Sarà ammesso alle prove successive un numero di candidati pari al triplo dei posti messi a concorso. Sono compresi anche i candidati che faranno pari punteggio. La graduatoria della prova preselettiva non inciderà sulle prove successive.
Dopo la prova preselettiva ci sarà quella di idoneità all’inglese e all’informatica.
La prove concorsuali: scritte e orali
Le prove consistono in due prove scritte e una orale. Bisogna presentarsi con regolare documento di riconiscimento, pena esclusione dal concorso.
Il calendario delle prove sarà reso noto sul bollettino ufficiale della regione puglia almeno quindici giorni prima della data della prova.
Per superare il concorso bisogna prepararsi su:
- Organizzazione e ordinamento dell’Arpal Puglia
- Diritto amministrativo: Legge n. 241/1990; D.lgs. n. 33/2013
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di politiche attive del lavoro e funzioni e competenze della Regione in materia di servizi per l’impiego e collocamento al lavoro: lo300/1970; L.56/1987; L. 68/1999; D.LGS 81/2015; D.LGS 150/2015; lo26/2019.
- Norme di tutela dei dati personali – Regolamento UE n. 679/2016 e D.lgs. n. 196/2003
- Nozioni sui reati contro la P.A.
- Conoscenza del CCNL Regioni ed Autonomie locali, del Codice disciplinare e del Codice di comportamento.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che totalizzeranno un puntaggio di almeno 21/30. I risultati ufficiali saranno pubblicati sul sito della regione.
La prova orale sarà anche videoregistrata. La visione della prova sarà possibile solo in seguito a richiesta motivata del partecipante. Il calendario delle prove saàr pubblicato dalla regione con un preavviso di almeno 20 giorni.
La valutazione sarà fatta sulle stesse tematiche studiate per la prova scritta, più sulla lingua italiana per candidati stranieri.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie