Oggi vi parliamo del concorso alla Sapienza per 50 posti: ecco tutto ciò che c’è da sapere su bando e prove (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Concorso alla Sapienza: posti e scadenza bando
Il 4 luglio scorso, l’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato il bando per il concorso pubblico:
- per esami;
- per 50 posti di categoria C;
- posizione economica C1;
- area amministrativa (per esigenze delle aree dell’amministrazione centrale, dei dipartimenti/facoltà).
L’assunzione è a tempo indeterminato, il bando scadrà il 3 agosto 2023.
Concorso alla Sapienza: riserva di posti
Dunque, la Sapienza ricerca 50 nuovi dipendenti da inserire nell’area amministrativa per le esigenze delle attività amministrative e delle varie strutture nelle sedi dell’Università.
Dei 50 posti a disposizione:
- 5 posti sono riservati ai militari volontari congedati;
- 7 posti sono riservati agli appartenenti al servizio civile universale.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Concorso alla Sapienza: conoscenze e competenze
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere competenze e conoscenze in questi ambiti e in queste materie:
• elementi di diritto amministrativo;
• disciplina sulla privacy e disciplina sulla trasparenza e anticorruzione;
• elementi di contabilità nelle Università;
• legislazione Universitaria;
• Statuto dell’Ateneo e Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione, la Finanza e la
Contabilità pubblicati sul sito web di Sapienza Università di Roma;
• buona conoscenza della lingua inglese;
• applicazioni informatiche più in uso.
Concorso alla Sapienza: requisiti d’accesso
Questi, invece, sono i requisiti da possedere per presentare domanda per il concorso:
- aver compiuto almeno 18 anni;
- aver conseguito almeno il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- avere la residenza italiana, oppure comunitaria. In alternativa: la cittadinanza di un Paese terzo, per i familiari di cittadini europei non aventi cittadinanza di uno Stato membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; la cittadinanza di un Paese terzo, per coloro che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria; la cittadinanza di un Paese terzo per i familiari non comunitari del titolare dello status di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale, che individualmente non hanno diritto a tale status, ai sensi dell’art. 22, commi 2 e 3 del D. Lgs. 251/2007;
- godere dei diritti civili e politici oppure dichiarare i motivi del mancato godimento. I cittadini stranieri devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza oppure i motivi del mancato godimento;
- essere idonei fisicamente all’impiego (l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso in base alla normativa vigente);
- per i cittadini italiani, essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per i nati fino all’anno 1985);
- avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione riservata ai soli cittadini stranieri);
- non aver riportato condanne penali (in Italia e all’estero) anche non definitive e di non aver procedimenti penali in corso, o in caso contrario, darne comunicazione.
Esclusi dal concorso alla Sapienza
Non possono partecipare al concorso alla Sapienza chi:
- è stato escluso dall’elettorato politico attivo;
- chi è stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
- chi è stato licenziato per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
- è stato licenziato per motivi disciplinari a norma dei Contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della Pubblica Amministrazione a norma dell’art. 45 Decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni;
- è stato licenziato ai sensi dell’art. 1, comma 61 L. 622/96.
Come presentare domanda per il concorso alla Sapienza per 50 posti
La domanda di partecipazione al concorso va redatta in carta semplice e indirizzata a “Sapienza Università di Roma, Area Risorse Umane – Ufficio Reclutamento e Gestione Carriere Personale Tecnico Amministrativo – Settore Reclutamento personale tecnico amministrativo – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma”.
La domanda va trasmessa esclusivamente per via telematica, tramite PEC, all’indirizzo [email protected].
Nell’oggetto va scritto: “Domanda concorso pubblico 50/C/AMMINISTRATIVI-2023”.
La trasmissione deve avvenire, pena l’esclusione, da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale e accreditata del candidato entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso del bando di concorso.
Come è strutturato il concorso alla Sapienza per 50 posti?
Il concorso sarà strutturato su due prove.
La prova scritta verrà svolta tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali forniti dall’Amministrazione.
Alla successiva prova orale, saranno ammessi i candidati che hanno ottenuto una votazione di almeno 21/30. Le materie saranno le stesse della prova scritta.

Faq su concorsi pubblici nel 2023
Quali sono i profili ricercati nel prossimo concorso al Comune di Roma?
Il Comune di Roma sta cercando diverse figure professionali. Oltre ai 800 Istruttori di Polizia Locale e ai 60 Funzionari Economici per i quali i concorsi sono già stati svolti, sono previste assunzioni per:
- 400 insegnanti scuola dell’infanzia ed educatori asilo nido;
- 30 Funzionari Servizi Educativi;
- 150 Funzionari Amministrativi;
- 349 Istruttori Amministrativi;
- 214 Assistenti Sociali;
- 30 Psicologi;
- 20 Operatori Servizi Ambientali;
- 10 Funzionari Archivio Storico;
- 5 Autisti;
- 115 Funzionari Tecnici a tempo determinato per le attività legate al PNRR;
- 26 dirigenti da inserire nelle diverse aree dell’amministrazione del Comune di Roma.
Quali opportunità di lavoro offre l’INPS nel 2023?
L’INPS ha ottenuto l’autorizzazione per assumere 3.435 persone entro l’anno. Di queste, 1.136 saranno reclutate tramite nuovi concorsi da bandire, mentre le altre saranno assunte grazie allo scorrimento delle graduatorie già presenti.
Quali figure professionali cerca il Ministero della Cultura?
Il Ministero della Cultura prevede di fare quasi 3.000 nuove assunzioni nel 2023. Molte di queste posizioni saranno ricoperte attraverso lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, mentre per alcune verranno indetti nuovi concorsi. Questi ultimi riguarderanno 200 assistenti di area II (F2), a cui potranno partecipare anche i diplomati, e 100 funzionari di area II (F1), riservato ai laureati.
Cosa offre il Ministero delle politiche agricole e forestali per il 2023?
Il Ministero delle politiche agricole e forestali prevede di assumere 400 nuove risorse. Queste si suddivideranno tra 300 funzionari ICQRF, 60 funzionari da impiegare direttamente presso il ministero, 30 assistenti e 8 dirigenti (2 di I fascia e 6 di II fascia). Non sono ancora noti i tempi di pubblicazione degli avvisi di selezione.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie