Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: ci chiediamo se in questo caso è possibile beneficiare dell’assenza retribuita biennale. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: cosa dice il Ministero
- Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: cosa diceva prima l’Inps
- Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: permessi
- Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: caso per caso
- Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: chi ne ha diritto
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
In pratica un lavoratore con disabilità grave (riconosciuta dalla legge 104) e che fruisce dei permessi retribuiti, può essere assistito da un familiare che può beneficare a sua volta sia dei permessi, sia del congedo biennale straordinario con legge 104?
L’estrema complessità, anche per la varietà di casi possibili, di questa normativa, pone una serie di interrogativi inevitabili. In alcuni casi sono state necessarie delle ordinanze della Cassazione, in altri, come in questo, è bastato un interpello al Ministero del Lavoro (numero 30 del 6 luglio 2010).
In particolare la questione è stata sollevata su una condizione, ovvero: se un lavoratore con disabilità grave avesse diritto all’assistenza continua di un familiare anche se nel frattempo svolgeva la sua attività lavorativa.
Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: cosa dice il Ministero
Nell’interpello si legge: «Premesso che la necessità o meno di assistenza, per il periodo di svolgimento dell’attività lavorativa fa parte del disabile, andrebbe valutata caso per caso, non sembra conforme allo spirito della normativa porre a priori un limite alla fruizione del congedo da parte di colui che assiste il familiare disabile».
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Poi il ministero aggiunge: «Tale prassi risulterebbe peraltro in contrasto con i principi formulati dalla Legge numero 104/1992 che mira invece a promuovere la piena integrazione del disabile nel mondo del lavoro e l’adozione delle misure atte a favorirla, così come in contrasto con le finalità di cui alla Legge numero 68/1999. Infatti, l’assistenza si può sostanziare in attività collaterali ed ausiliarie rispetto al concreto svolgimento dell’attività lavorativa da parte del disabile, quali l’accompagnamento da e verso il luogo di lavoro, ovvero attività di assistenza che non necessariamente richiede la presenza del disabile, ma che risulta di supporto per il medesimo (ad esempio prenotazione e ritiro di esami clinici)». (Congedo 104 per un altro familiare?)
E quindi, conclude il Ministero, non si può escludere a priori il congedo straordinario retribuito per il caregiver familiare nei casi in cui la persona con disabilità svolga, nello stesso periodo, una attività lavorativa.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: cosa diceva prima l’Inps
L’anno successivo, con il messaggio numero 24705, anche l’Inps ha recepito il parere espresso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ma non solo. Lo stesso ministero, e in particolare la Direzione Nazionale della Tutela delle condizioni di lavoro (7 luglio del 2011) ha ribadito le stesse conclusioni. (Un datore di lavoro può negare il congedo 104?)
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Tutte queste determinazioni hanno superato una precedente disposizione dell’Inps che, in riferimento ai permessi, specificava che per il lavoratore disabile e il suo caregiver familiare, la fruizione per entrambi del beneficio era possibile solo se era necessario all’assistenza della persona con disabilità. Ebbene questa interpretazione non esiste più (e del resto avrebbe di fatto reso impossibile la fruizione del congedo da parte del familiare per prestare assistenza al lavoratore con disabilità grave anche nei periodi in cui svolgeva la sua attività).
Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: permessi
Per quanto riguarda i permessi (che sono fruibili anche frazionati in ore), il ministero ha specificato che può essere compresa tra le attività di supporto al lavoratore disabile anche quella di accompagnamento da e verso il luogo di lavoro del familiare con disabilità. Un’altra interpretazione che di fatto supera quella originariamente prevista dall’Inps, che imponeva la fruizione dei permessi per il lavoratore disabile e per il familiare che presta l’assistenza, necessariamente nella stessa giornata. (Permessi e congedo 104, posso andare in vacanza?)
Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: caso per caso
E quindi, restando al congedo, può essere usufruito anche dal dipendente che assiste un familiare con disabilità grave a sua volta lavoratore (e che quindi fruisce dei permessi). C’è un punto che riguarda la valutazione “caso per caso”, ma non vengono mai individuate delle condizioni specifiche.

Congedo 104 per chi assiste un disabile che lavora: chi ne ha diritto
Per concludere vediamo chi ha diritto a usufruire dei congedi legge 104 per assistere un familiare con disabilità grave, in ordine di priorità:
- il coniuge convivente della persona con disabilità grave;
- i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
- il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Congedo legge 104, tutti i documenti necessari
- Congedo legge 104 con la dimora temporanea
- Congedo legge 104, come triplicare il periodo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie