Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Contributi per famiglie » Lavoro / Congedo di maternità per le autonome più lungo di 3 mesi

Congedo di maternità per le autonome più lungo di 3 mesi

Congedo di maternità: a partire dal primo gennaio per le autonome sarà più lungo di 3 mesi, è diventato strutturale anche quello di paternità, come funziona?

di The Wam

Gennaio 2022

Congedo di maternità per le autonome più lungo di 3 mesi: sono stati previsti nella legge di Bilancio del 2022. E l’Inps nelle ultime ore ha fornito i dettagli anche per il congedo di paternità che è stato finalmente reso definitivo nell’ultima manovra. Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti degli invalidi e legge 104

Congedo di maternità: circolare Inps

La prima circolare Inps dell’anno (numero 1 del 2022) è dedicata al congedo di maternità e ai tre mesi aggiuntivi che sono stati concessi alle lavoratrici autonome e professioniste.

La misura come detto è stata introdotta nella legge di Bilancio (la numero 234 del 2021). Il testo definitivo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre.

Un testo che non ha riservato sorprese. Ovvero è stato approvato così come è stato trasmesso dal Parlamento, senza alcuna modifica.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Congedo di maternità: requisiti

I 3 mesi in più di maternità si aggiungono ai 5 che sono già disponibili prima e dopo il parto. Sono concessi alle lavoratrici (e in qualche caso ai lavoratori) che sono iscritte:

Congedo di maternità: anche ai padri

Il congedo di maternità prolungato di altri 3 mesi può essere usufruito anche dai padri (autonomi o parasubordinati), ma solo in questi casi:

Congedo di maternità aggiuntiva: a chi spetta

Ma vediamo nel dettaglio a chi spettano i tre mesi aggiuntivi di maternità:

Congedo di maternità aggiuntiva: da quando

La maternità può essere indennizzata a partire dal primo gennaio del 2022, o anche prima, ma a patto che il periodo di maternità non si sia concluso all’inizio dell’anno.

Per il 2021, quindi l’anno precedente a quello nel quale è stato esteso il periodo di maternità, le donne interessate devono comunque aver dichiarato un reddito inferiore a 8.145 euro l’anno.

Il prolungamento della maternità può interessare, come accennato, anche il padre.

È dunque passato anche il congedo di paternità obbligatorio, che viene garantito al padre lavoratore dipendente (era stato introdotto in via sperimentale con la legge numero 92 del 2012).

Sono concessi 10 giorni in coda al periodo già accordato alla madre.

È anche possibile beneficiare di un giorno in più, ma solo a titolo facoltativo: è quindi necessario un accordo con la madre.

Si può beneficiare dei giorni di paternità solo entro il quinto mese dalla nascita del figlio.

Congedo di maternità: domanda

Il padre lavoratore dipendente, durante il periodo di congedo obbligatorio, può beneficiare di una indennità che è a carico dell’Inps. Riceve il 100% della retribuzione.

Se le indennità sono anticipate dal datore di lavoro, quest’ultimo potrà rivalersi sull’istituto non versando i relativi contributi.

La domanda per il congedo di maternità (e paternità) deve essere presentata solo per via telematica. Questi sono i tre canali possibili:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp