Congedo di paternità: quali sono le novità che entreranno in vigore dal 2022? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
La manovra finanziaria ha incluso misure chiamate a migliorare e aumentare le tutele dei genitori, una tra queste il congedo di paternità.
Ne parleremo in questo approfondimento: se sei interessato e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Congedo di paternità: cos’è e cosa spetta?
Il congedo di paternità è una tutela a disposizione dei neo papà, che possono congedarsi dal lavoro per un massimo di dieci giorni in un anno, come stabilito dalla Legge di Bilancio del 2021, che prevede la fruizione del servizio anche nella malaugurata ipotesi di decesso del neonato.
Il congedo di paternità dovrebbe essere confermato pure nel 2022, sulla durata di 10 giorni. Ma presto, secondo indiscrezioni ottimistiche, il congedo potrebbe allungarsi fino a 3 mesi, con un aumento graduale, come prefissato dal Family Act.
Inoltre, i neo papà hanno a disposizione anche un giorno di congedo facoltativo: è possibile usufruirne in accordo o in alternativa alla neo mamma.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Chi ne usufruisce?
Abbiamo detto che il congedo di paternità spetta ai neo papà per 10 giorni all’anno. Ma a quali lavoratori è destinato?
Possono usufruire del congedo i padri lavoratori dipendenti, anche se sono genitori adottivi o affidatari, entro i primi cinque mesi di vita del figlio.
In caso di affidamento o di adozione, conta l’ingresso del bimbo o della bimba in famiglia o in Italia, nel caso in cui parliamo di adozione nazionale o internazionale, che sono avvenuti dal 1° gennaio 2013 fino al 31 dicembre 2022.
Diverso è il caso dei neo papà lavoratori dipendenti da amministrazioni pubbliche. In questo caso il Ministro per la Pubblica Amministrazione dovrà approvare una norma per individuare e definire le modalità, i tempi e gli ambiti per beneficiare del congedo di paternità.
Durante il congedo di paternità, lo stipendio non subisce tagli o variazioni: il neo papà riceverà uguale retribuzione. Il datore di lavoro anticiperà le somme in busta paga compensandole nell’F24 con i contributi dovuti all’Inps.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie