Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti?

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? Vediamo in questo articolo se i benefici di legge possono estendersi anche ai collaboratori domestici. Cos'è il congedo Legge 104, chi ne ha diritto e come funziona. Le distinzioni tra i lavoratori subordinati. Chi non può accedere al beneficio.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? La Legge 104 assicura il sostegno non solo alla persona con disabilità, ma anche ai familiari che se ne prendono cura. (Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Tra i benefici più rilevanti per i lavoratori ci sono i permessi retribuiti e il congedo straordinario di due anni.

Il congedo straordinario è un periodo retribuito di aspettativa che viene riconosciuto ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare con handicap grave e può durare fino a un massimo di due anni.

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? Solo dipendenti

In questo articolo ci chiediamo se le colf e le badanti possono accedere a questo beneficio di legge. Se cioè anche i collaboratori domestici hanno diritto al congedo straordinario nel caso rientrino tra i requisiti che sono stati previsti dalla 104.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Di certo, e lo diciamo in premessa, i permessi retribuiti e il congedo Legge 104 non possono essere fruiti dai lavoratori che non sono dipendenti (collaboratori, professionisti, autonomi).

Vediamo prima a chi spetta il congedo legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? Chi ha diritto

Il congedo straordinario (articolo 42, comma 5 del decreto legislativo numero 119 del 2011) dà diritto al familiare che assiste una persona con disabilità grave di beneficiare di due anni retribuiti di congedo (presi tutti insieme o frazionati).

Possono beneficiarne (in ordine di priorità):

  • il coniuge convivente della persona con disabilità grave;
  • i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
  • il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.

Legge 104, assunzione di un parente come badante

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? La domanda

La domanda per beneficiare del congedo straordinario deve essere presentata all’Inps (modello cod. SR10) via internet sul portale dell’Istituto (o rivolgendosi a un patronato). Una copia deve essere consegnata anche al datore di lavoro. L’Istituto di previdenza dopo aver esaminato la domanda comunicherà l’esito.

Vediamo cos’altro prevede l’articolo 42:

  • il lavoratore può fruire del congedo per un periodo massimo di due anni;
  • chi usufruisce del congedo ha diritto a percepire un indennizzo, le voci fisse della retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro;
  • l’importo dell’indennizzo non può superare una soglia annua, che viene rivalutata di anno in anno secondo gli indici Istat (48.738,00 euro, con l’ultimo aggiornamento);
  • il periodo di congedo è coperto da contribuzione figurativa;
  • l’indennità è a carico dell’Inps, di solito viene anticipata dal datore di lavoro.

Patentino per colf e badanti, ecco come ottenerlo

Il congedo straordinario non può essere richiesto se la persona con disabilità grave è ricoverata a tempo pieno in una struttura.

Può essere concesso a un solo lavoratore. L’eccezione è solo per i genitori di un figlio con handicap: possono beneficiarne alternativamente.

Questo è il quadro della Legge 104. Passiamo ora al dunque di questo articolo e vediamo se i collaboratori domestici (colf, badanti, baby sitter), in quanto lavoratori subordinati, possono avere accesso a questo importante beneficio.

Festività colf e badanti: quali sono quelle riconosciute

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? Compiti

Il datore di lavoro per un collaboratore domestico può essere un singolo privato, una famiglia o anche una comunità stabile senza fine di lucro.

Il lavoratore ha queste mansioni:

  • curare le normali faccende familiari;
  • il lavoro deve essere svolto nell’abitazione del datore di lavoro;
  • il lavoro risponde a un bisogno che è connesso al funzionamento della vita familiare (quindi non imprenditoriale o professionale).

Congedo Legge 104, spetta anche a colf e badanti? I subordinati esclusi

Il congedo straordinario spetta ai lavoratori subordinati, ma alcune categorie sono escluse dal beneficio. Ecco quali:

  • lavoratori a domicilio;
  • lavoratori agricoli giornalieri;
  • lavoratori autonomi;
  • lavoratori parasubordinati;
  • lavoratori in regime di part time verticale durante le pause di sospensione del contratto;
  • lavoratori che sono impegnati in servizi domestici e familiari.

Dal che se ne deduce che le colf e le badanti non potranno accedere al congedo straordinario.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie