Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Il congedo legge 104 con la dimora temporanea

Il congedo legge 104 con la dimora temporanea

Il congedo legge 104 con la dimora temporanea: una valida alternativa all'obbligo di residenza, vediamo come funziona e come richiederla.

di The Wam

Maggio 2022

Il congedo legge 104 con la dimora temporanea: per beneficiare del congedo biennale retribuito è necessaria risiedere nello stesso stabile del familiare da assistere, ma c’è una alternativa. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

La residenza (e la convivenza), come sapete, è uno dei punti fondamentali per il riconoscimento dell’indennità, ma questo requisito può essere soddisfatto anche con la dimora temporanea.

La convivenza presuppone anche la residenza anagrafica e la coabitazione, che può anche non essere nello stesso appartamento, ma deve comunque rispondere a queste due condizioni:

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

In pratica se non si abita nello stesso appartamento del familiare da assistere è necessario però risiedere nello stesso stabile.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Congedo legge 104: dimora temporanea

Come accennato l’alternativa al requisito della residenza è offerto dalla dimora temporanea che deve però risultate dall’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.

Congedo 104, spetta a chi assiste il disabile solo di notte?

In questo articolo vediamo come funziona, come iscriversi e per quanto tempo la dimora temporanea può sostituire il requisito del residenza nella concessione del congedo straordinario legge 104. Il sito Invaliditaediritti.it ha spiegato quali sono le patologie invalidanti per ottenere il congedo con la Legge 104.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Congedo legge 104: domicilio e residenza

Prima facciamo una breve distinzione tra domicilio e residenza. Distinzione importante perché la dimora temporanea si inserisce proprio tra questi due istituti.

L’articolo 43 del codice civile definisce il domicilio come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e dei suoi interessi.

Il datore di lavoro può negare il congedo legge 104?

La residenza – e lo precisa lo stesso articolo del codice – è invece il luogo dove un cittadino ha la sua dimora abituale.

La dimora abituale coincide con la residenza.

Congedo legge 104: dimora temporanea, come funziona

Arriviamo al dunque. La dimora temporanea è invece la permanenza momentanea della persona in un luogo che di norma viene utilizzato per motivi di studio, lavoro o familiari.

E la dimora temporanea soddisfa il requisito richiesto per la concessione del congedo straordinario legge 104 in sostituzione della residenza.

La cosa da fare in via preliminare è quella di comunicare subito il trasferimento.

La dimora temporanea può essere uno strumento utile per chi decide di usufruire per un anno del congedo straordinario per assistere un familiare che risiede in un comune diverso senza avere la necessità di cambiare la residenza.

Congedo legge 104: a chi spetta

Prima di andare avanti un breve schema per ricordare a chi spetta in ordine di priorità il congedo straordinario legge 104:

Congedo legge 104: dimora temporanea, chi può chiederla

Ma veniamo al dunque, chi può chiedere e quando la dimora temporanea.

Possono richiederla:

Il congedo legge 104 può essere negato dal datore di lavoro

Congedo legge 104: dimora temporanea, domanda

Per la richiesta di iscrizione nel registro della popolazione temporanea bisogna recarsi nell’ufficio anagrafe del Comune nel quale si risiede in maniera provvisoria.

Se l’ufficiale dell’anagrafe è a conoscenza che il cittadino è già presente nel Comune da più di 4 mesi, l’iscrizione può essere effettuata anche d’ufficio. Ovviamente la dimora non deve essere abituale, in quel caso non potrebbe essere considerata temporanea.

La domanda deve contenere:

Deve essere allegato alla domanda:

Ai cittadini dell’Ue può essere richiesto di allegare anche:

A cittadini extracomunitari viene anche richiesto:

Congedo legge 104: dimora temporanea, durata massima

La procedura si conclude con l‘iscrizione nello schedario. Subito dopo il Comune deve comunicare il passaggio al Comune dove chi presenta la richiesta ha la sua residenza effettiva.

Trascorsi i 12 mesi la dimora non è più considerata temporanea e il cittadino dovrà richiedere l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp