Congedo legge 104 con un contratto a tempo determinato: vediamo se è possibile e come può accedere al beneficio chi ha un contratto di lavoro a termine. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Ovvero, ci chiediamo se anche i lavoratori dipendenti a tempo determinato possono accedere alle agevolazioni che sono previste per chi deve assistere un familiare in condizioni di disabilità grave.
Chi ha il congedo legge 104 può essere licenziato?
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Congedo legge 104: benefici
L’articolo 3 della Legge 104 tutela e regola i diritti delle persone che si trovano in una situazione di handicap grave tale da pregiudicare sia l’integrazione sul posto di lavoro, sia la possibilità di avere una normale vita sociale e di relazione.
Proprio per questo sono state introdotte dalla legge agevolazioni importanti proprio rispetto al lavoro. Le più significative sono i permessi retribuiti (ai quali possono accedere anche i lavoratori con disabilità) sia il congedo straordinario di due anni (che è riservato ai dipendenti che assistono un familiare).
Congedo legge 104: disabilità grave
I permessi e i congedi non sono comunque concessi a tutti i lavoratori che hanno avuto il riconoscimento della Legge 104, ma solo a chi è stato incluso nell‘articolo 3, comma 3, ovvero solo in presenza di una disabilità grave. In pratica, come recita la norma: «Quando la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici».
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Congedo legge 104: contratti a tempo
La disposizione è pacifica quando si tratta di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, ma cosa accade quando il familiare di una persona con disabilità grave ha un contratto a tempo indeterminato?
I disabili possono usufruire del congedo legge 104?
La questione non è irrilevante: come può beneficiare di due anni di congedo straordinario un dipendente che ha un contratto di lavoro che scade dopo sei o dodici mesi?
E ancora: se è stato assunto per un anno, può subito dopo assentarsi per assistere il familiare con disabilità grave? Cerchiamo di rispondere.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Congedo legge 104: distinzioni
Prima cosa. Sì, il lavoratore dipendente a tempo determinato ha diritto a godere del congedo straordinario. La norma dispone infatti che il beneficio spetta a tutti i dipendenti, pubblici o privati. Non si fa dunque alcuna distinzione sulla base della durata del contratto.
Ma una differenza c’è e non potrebbe essere altrimenti: chi ha un contratto “a scadenza” può usufruire del congedo straordinario fino a quando è attivo il suo contratto di lavoro.
O meglio: se il contratto – facciamo un esempio – dura un anno, potrà godere del beneficio per massimo un anno.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Anche perché il congedo spetta solo a chi lavora. È dunque un beneficio per i lavoratori, se l’occupazione non c’è, non sarà più necessario usufruire di determinate agevolazioni per accudire il familiare con una disabilità grave.
Congedo legge 104, spetta anche a colf e badanti?
È comunque importante verificare bene il contratto di lavoro di categoria. Quasi tutti prevedono la concessione del congedo straordinario anche nei casi di lavoro a tempo determinato.

Congedo legge 104: a chi spetta
Ricordiamo in breve chi ha diritto ad accedere a questo beneficio:
- il coniuge convivente della persona con disabilità grave;
- i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
- il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.
È stato aggiunto di recente anche il partner dell’unione civile e presto il diritto sarà esteso anche al convivente di fatto.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: