Congedo maternità anticipato anche alle autonome in caso di gravidanza a rischio. E’ arrivato l’ok dell’INPS, contenuto nel messaggio numero 572 del 2023. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Congedo maternità anticipato anche alle autonome: esteso il diritto
- Congedo maternità anticipato anche alle autonome: l’INPS
- Congedo maternità anticipato anche alle autonome: domande
- Congedo maternità anticipato anche alle autonome: via web
- Congedo maternità anticipato anche alle autonome: documenti
- Congedo maternità anticipato anche alle autonome: requisiti
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’istituto di previdenza ha aggiornato la funzione online che consente di inviare le richieste di congedo a iniziare dai periodi che partono dal 13 agosto del 2022. Ovvero da quando è entrato in vigore il decreto legislativo numero 105 del 2022.
Sull’argomento potrebbe interessarti il bonus mamme dei Comuni: come ottenere l’assegno di maternità; c’è anche un post che spiega come i papà hanno diritto a più giorni per il congedo paternità; e infine c‘è un articolo che verifica come il congedo di maternità per le autonome sia stato allungato di tre mesi (come presentare la domanda).
Congedo maternità anticipato anche alle autonome: esteso il diritto
Il diritto a ricevere una indennità di maternità più estesa rispetto ai due mesi prima del parto previsti dalla precedente normativa riguarda tutte le lavoratrici autonome e in particolare:
- coltivatrici dirette;
- colone;
- mezzadre ed imprenditrici agricole professionali;
- artigiane;
- esercenti attività commerciali;
- libere professioniste.
Prima questa forma di tutela (molto importante) era concessa alle sole:
- lavoratrici subordinate;
- e le pescatrici autonome della piccola pesca marittima delle acque interne.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Congedo maternità anticipato anche alle autonome: l’INPS
La novità era stata comunque anticipata dall’INPS nella circolare numero 122 del 2022, quando l’istituto ha chiarito che nell’attesa di aggiornamenti sulla procedura, sarebbe stato possibile utilizzare l’indennità anticipata (per questo è possibile presentare anche le domande a partire da agosto). Le posizioni sarebbero state regolarizzate dopo aver usufruito del diritto presentando una domanda via web sul portale INPS.
Congedo maternità anticipato anche alle autonome: domande
Come bisogna presentare la domanda? Come abbiamo accennato è possibile farlo via web collegandosi al portale dell’istituto. Prima di indicare come, un solo appunto: come mai sono stati necessari 6 mesi (da agosto 2022 a febbraio 2023) per mettere a punto un applicativo così elementare? Non aspettiamo la risposta, che infatti non arriverà, e andiamo avanti.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Per presentare la domanda disponibili i consueti sistemi:
- Direttamente dal portale, tramite una di queste “chiavi” d’accesso:
- Spid almeno di secondo livello;
- Carte di identità elettronica 3;
- Carta nazionale dei servizi (Cns).
- con il Contact Center Integrato, chiamando al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- o rivolgendosi a un patronato o a intermediari dell’Istituto.
Congedo maternità anticipato anche alle autonome: via web
Per presentare la domanda per l’indennità anticipata di maternità per gravidanza a rischio direttamente dal portale, bisogna seguire questo percorso:
- accedere al servizio “Congedo parentale, maternità e paternità – Domanda”; selezionare la voce di menu “Acquisizione domanda” > “Congedo di maternità/paternità” > “Autonomi”;
- spuntare, nella pagina “Dichiaro”, l’opzione “di voler richiedere l’indennità di maternità anticipata per gravidanza a rischio”.
Se si richiede l’indennità di maternità ordinaria basterà spuntare l’opzione “voler richiedere l’indennità di maternità ordinaria”.
Congedo maternità anticipato anche alle autonome: documenti
Nell’istanza di congedo maternità anticipato bisogna anche inserire la data nella quale si ipotizza il parto o l’eventuale interruzione della gravidanza.
L’INPS ha anche ricordato nella stessa circolare che le lavoratrici autonome non dovranno inviare il certificato di gravidanza. Viene infatti trasmesso in automatico dal medico del Servizio Sanitario Nazionale o da un professionista convenzionato (lo dispone l’articolo 21 del decreto legislativo numero 151 del 2001).
Infatti se il medico certificatore ha trasmesso il documento di gravidanza, la procedura permetterà all’INPS di ricavare il contenuto.
Qualora non fosse pervenuto il certificato, basterà indicare all’interno della domanda di congedo anticipato per gravidanza a rischio la data nella quale il medico presume si debba svolgere il parto.

Congedo maternità anticipato anche alle autonome: requisiti
Prima di inviare la domanda per il congedo anticipato bisogna ricordare questi aspetti:
- le domande possono essere riferite a periodi precedenti alla presentazione dell’istanza, ma a una condizione: non devono essere anteriori al 13 agosto 2022 (cioè da quando è entrato in vigore il decreto legislativo numero 105 del 2022);
- la possibilità di ricevere l’indennità dei periodi antecedenti il periodo di maternità è condizionata dalla presentazione da parte della lavoratrice all’Inps dell’accertamento medico della ASL. Nel certificato deve essere individuato il periodo indennizzabile per i casi di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti patologie che potrebbero aggravarsi proprio a causa della gravidanza (come indicato dall’articolo 17, comma 3, del Decreto legislativo numero 151/2001). Non rientrano nella tutela le casistiche di indennità per mansioni di cui alle lettere b) e c) del medesimo articolo 17:
- quando le condizioni di lavoro o ambientali siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino;
- quando la lavoratrice non possa essere spostata ad altre mansioni, secondo quanto previsto dagli articoli 7 e 12.
- Deve sempre essere accertata la regolarità contributiva nei periodi per i quali si chiede il beneficio;
- Durante questi periodi non è necessaria l’astensione dal lavoro. La relativa indennità viene determinata ed erogata con le stesse modalità previste per i periodi di tutela della maternità delle lavoratrici autonome.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- L’assegno unico fa reddito?
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati
- Assegno unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
- Assegno unico come capire se la domanda è stata accolta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie