Siete dei lavoratori dipendenti e avete avuto o avrete un figlio nel 2021? Allora le ultime novità dell’Inps vi interesseranno. L’istituto previdenziale, infatti, in merito al congedo Papà 2021, ha rilasciato una circolare sul diritto a questo strumento e sulle novità che conseguono alla Legge di Bilancio 2021.
Prima di continuare, ricordatevi che potete rimanere sempre aggiornati su bonus, incentivi ed agevolazioni fiscali per famiglie, imprese e liberi professionisti sul nostro sito.
Cos’è il Congedo Papà?
Il congedo obbligatorio e facoltativo dei padri lavoratori dipendenti è un’agevolazione che spetta al padre alla nascita di un figlio o in caso di affidi o adozioni. La misura permette, in questa maniera, al genitore di assentarsi da lavoro ma essere comunque retribuito.
Ci sono due tipi di congedo paternità:
- Il congedo obbligatorio: fa sì che si possano usufruire di 10 giorni di assenza dal lavoro nei primi 5 mesi di vita del figlio;
- Il congedo facoltativo: fa in modo che spetti 1 giorno in più al padre da utilizzare in maniera alternata con la madre in astensione obbligatoria. In pratica il papà può utilizzare un giorno in più a patto che la mamma rinunci a uno dal proprio congedo.

A chi spetta il Congedo Papà?
Come si può intuire, il Congedo Papà spetta ai lavoratori dipendenti dal momento della nascita di un figlio o dall’entrata nel nucleo famigliare di un minore in adozione o affidamento.
Come si richiede?
Per fare domanda ci sono due modalità differenti:
- Se è il datore di lavoro ad anticiparla, il bonus va richiesto direttamente al datore, con una domanda scritta nella quale si esplicita la volontà di astenersi dal lavoro. La richiesta va fatta almeno 15 giorni prima.
- Se viene pagata dall’Inps la domanda andrà presentata telematicamente all’Istituto, tramite l’accesso al sito con le proprie credenziali se si possiede il Pin accedendo all’area dei servizi online; oppure chiamando il numero verde 803.164 se si chiama da rete fissa oppure chiamare al numero 06.164.164 se si chiama da cellulare.
La domanda per il Congedo papà può essere fatta anche attraverso un Patronato.
Le ultime novità sul Congedo Papà
Nella circolare dell’11 marzo 2021, l’Inps ha fornito delle indicazioni sul diritto al congedo parentale per i padri. Tra le più importanti novità introdotte ci sono:
- L’estensione delle disposizioni afferenti al congedo obbligatorio per i padri lavoratori anche alle nascite, alle adozioni e agli affidamenti avvenuti nell’anno 2021
- l’incremento da 7 a 10 giorni della durata del congedo obbligatorio da fruire, anche non continuativamente, entro i 5 mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia in caso, rispettivamente, di adozione/affidamento nazionale o internazionale del minore
- il riconoscimento del congedo obbligatorio e facoltativo anche nel caso di morte perinatale del figlio
Inoltre il documento chiarisce che per i figli nati nel 2020 i giorni di congedo potranno essere solo 7.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla lettura della Circolare.
Link utili:
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie