Home / Bonus e Incentivi / Congedo parentale Covid Inps prolungato: come richiederlo

Congedo parentale Covid Inps prolungato: come richiederlo

Congedo parentale Covid-19 Inps prolungato a trenta giorni: come richiederlo

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Prolungato a trenta giorni il periodo per utilizzare il Congedo Covid-19 (congedo parentale straordinario) riferito alle giornate lavorative dal 5 marzo al 31 luglio. Si tratta di un periodo di assenza sul lavoro che viene pagato dall’Inps.

Sommario

Congedo Covid-19: a chi spetta

Il congedo, che può essere utilizzato invece del bonus baby sitter (qui come ottenere i 1200 euro) o l’iscrizione ai centri estivi, può essere usato da:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;

  • lavoratori iscritti alla Gestione separata;

  • autonomi iscritti all’INPS.

Il bonus è previsto anche per i dipendenti pubblici, ma a pagarlo deve essere l’amministrazione di appartenenza.

Per genitori con figli che hanno handicap grave è previsto il congedo senza alcun limite di età dei bambini.

I dipendenti privati possono avere un periodo di congedo non retribuito per i figli che hanno tra i 12 e i 16 anni. Il congedo è esteso anche ai genitori adottivi, affidatari o che hanno minori in collocamento temporaneo.

Congedo Covid-19: le assenze previste

Nella domanda, per richiedere il congedo Covid-19, è possibile indicare giorni precedenti alla richiesta ma non devono essere precedenti al 5 marzo.

Due genitori dello stesso nucleo familiare possono chiedere entrambi il congedo che deve essere calcolato sulle giornate totali. Ad esempio marito e moglie possono chiedere quindici giorni a testa all’Inps. L’importante è non superare proprio il tetto dei trenta giorni di congedo. Il limite non si modifica anche se ci sono più figli a carico.

Per chi invece vuole avviare la conversione per il congedo ordinario è necessario, come ricorda Leggi oggi:

  • Annullare la domanda di congedo parentale;

  • Presentare domanda di congedo straordinario COVID-19;

  • Informare il proprio datore di lavoro.

La conversione è automatica per:

i dipendenti privati che hanno inviato le richieste prima del 29 marzo

per chi è iscritto alla Gestione separata e autonomi e ha fatto richiesta dal 17 al 28 marzo

(POTREBBERO INTERESSARTI: Tutti i bonus della Regione Campania e le graduatorie, Come avere il bonus per l’acquisto dell’auto, tutti i bonus disabili e le graduatorie ambito per ambito)

Congedo Covid-19: condizioni per la richiesta

I genitori di figli minori di 12 anni possono usufruire del congedo Covid-19 se:

  • Nel nucleo familiare non c’è un altro genitore che riceve ammortizzatore sociale

  • L’altro genitore non sia disoccupato o non lavoratore;

  • L’altro genitore non usi negli stessi giorni il congedo COVID-19;

  • Non è stata fatta richiesta per il bonus baby sitter o iscrizione ai centri estivi.

Le giornate di congedo possono essere godute solo per intero e non frazionate ad ore.

Congedo Covid-19: come viene pagato

I periodi di congedo straordinario COVID-19 sono retribuiti a carico dell’INPS.

I soldi vengono versati:

  • Per i dipendenti privati, dal datore di lavoro il quale anticipa le somma per conto dell’Istituto, e lo recupera nel modello F24.

  • Per gli altri destinatari il pagamento avviene direttamente dall’INPS.

Per i dipendenti pubblici il congedo è retribuito dall’amministrazione di appartenenza.

Congedo Covid-19: come presentare la domanda

Le domande di congedo devono essere inviate sul portale INPS, con credenziali PIN, SPID, CIE, CNS.

O si può chiamare:

il Contact center dell’Istituto (necessarie comunque le credenziali di accesso) ai numeri 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da mobile).

Per essere assistiti si può andare ai patronati.

I dipendenti privati devono informare l’azienda sui periodi di congedo, inviando una copia della domanda inoltrata all’INPS.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie