Congedo straordinario 104, moduli e certificati: vediamo quali solo i documenti indispensabili per accedere a questo beneficio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Congedo straordinario 104: a chi spetta
- Congedo straordinario 104: moduli
- Congedo straordinario 104: dati
- Congedo straordinario 104: certificati
- Congedo straordinario 104: sindrome di Down
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Il congedo straordinario 104 viene concesso ai familiari di persone con disabilità grave, riconosciuti dalla commissione medico legale ai sensi della Legge 104, articolo 3, comma 3.
La definizione di situazione di gravità viene così specificata nella normativa: «Quando la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici».
Congedo straordinario 104: a chi spetta
Il congedo straordinario dà diritto al familiare che assiste una persona con disabilità grave di beneficiare di due anni retribuiti di congedo (presi tutti insieme o frazionati).
Possono beneficiarne (in ordine di priorità):
- il coniuge convivente o parte dell’unione civile della persona con disabilità grave;
- i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
- il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.
Permessi e congedo Legge 104: posso andare in vacanza?
Vediamo cos’altro prevede la normativa:
- il lavoratore può fruire del congedo per un periodo massimo di due anni;
- chi usufruisce del congedo ha diritto a percepire un indennizzo, le voci fisse della retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro;
- l’importo dell’indennizzo non può superare una soglia annua, che viene rivalutata di anno in anno secondo gli indici Istat (48.738,00 euro, con l’ultimo aggiornamento);
- il periodo di congedo è coperto da contribuzione figurativa;
- l’indennità è a carico dell’Inps, di solito viene anticipata dal datore di lavoro.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Congedo straordinario 104: moduli
Ok, ora veniamo al dunque di questo articolo, qual è la certificazione necessaria per poter richiedere il congedo straordinario legge 104 (su Invaliditaediritti.it la guida completa).
Partiamo dai modelli che deve presentare il familiare della persona con disabilità grave. Possono essere di tre tipi:
Modello Hand 4 (per i genitori o gli affidatari del disabile),
Modello Hand 5 (per i fratelli/sorelle del disabile grave )
Modello Hand 6 (per il coniuge del disabile grave )
Congedo straordinario 104: dati
Tutte le domande per poter essere prese in esame devono essere ovviamente sottoscritte e contenere queste informazioni:
- dati anagrafici del richiedente;
- dati anagrafici del disabile;
- rapporto di parentela, affidamento o affinità col disabile;
- convivenza col disabile;
- continuatività ed esclusività dell’assistenza;
- rapporto di lavoro in essere;
- non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del familiare con disabilità.
Il congedo straordinario 104 spetta a chi assiste un disabile sono di notte?
Congedo straordinario 104: certificati
Per tutte le prestazioni è necessaria anche una copia del documento di identità se la domanda non è stata firmata di fronte a un funzionario dell’Inps.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Questi sono invece i documenti indispensabili:
- Verbale di accertamento da parte della specifica Commissione per la Legge104/92 della Asl competente territorialmente che attesti la situazione di handicap grave o la certificazione provvisoria di un medico specialista nella patologia presso l’azienda sanitaria locale da cui è assistita la persona interessato. Rientrano non soltanto quello degli ospedali gestiti direttamente dalle Asl, ma anche il medico della struttura di ricovero pubblica o privata equiparata alla pubblica, e quindi:
- aziende ospedaliere (ospedali costituiti in azienda ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del D.L. 502/92), e gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici (articolo 42 legge 833/78);
- strutture ospedaliere private equiparate alle pubbliche e cioè:
- policlinici universitari (art. 39 legge 833/78)
- istituti di ricovero e cura a carattere scientifico privati (art. 42 legge 833/78);
- ospedali classificati o assimilati ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della legge 132/68 (art. 41 legge 833/78);
- istituti sanitari privati qualificati presidi USL (art. 43, 2 comma, legge 833/78 e DPCM 20.10.1988);
- enti di ricerca (art. 40 legge 833/78).
Un datore di lavoro può negare il congedo 104

Congedo straordinario 104: sindrome di Down
Per le persone che sono affette dalla sindrome di Down, l’handicap può essere attestato anche dal proprio medico di base su presentazione del “cariotipo” (articolo 94, comma 3 della Legge 289/2002).
Dichiarazione sostitutiva della certificazione di stato di famiglia,
Copia autenticata nelle forme di legge del provvedimento di adozione o di affidamento.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: