Congedo straordinario 104: vediamo come funziona la maturazione del trattamento di fine rapporto (tfr) e i giorni di ferie durante il periodo di assenza. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Vogliamo quindi capire se durante la fruizione del congedo straordinario 104 (due anni tutti insieme o frazionati), il lavoratore accumula anche giorni di ferie e il tfr che spetta al termine dell’attività lavorativa.
Chi ha il congedo legge 104 può essere licenziato durante l’assenza
Congedo straordinario 104: a chi spetta
Vediamo prima, in poche righe e per chi non lo sapesse, a chi spetta e come funziona il congedo straordinario legge 104.
Il congedo straordinario (articolo 42, comma 5 del decreto legislativo numero 119 del 2011) dà diritto al familiare che assiste una persona con disabilità grave di beneficiare di due anni retribuiti di congedo (presi tutti insieme o frazionati).
Le persone con disabilità possono usufruire del congedo legge 104?
Possono beneficiarne (in ordine di priorità):
- il coniuge convivente della persona con disabilità grave;
- i genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
- il figlio o i fratelli/sorelle, parenti o affini fino al terzo grado conviventi della persona con disabilità grave.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Congedo straordinario 104: cosa prevede
Vediamo cos’altro prevede l’articolo 42:
- il lavoratore può fruire del congedo per un periodo massimo di due anni;
- chi usufruisce del congedo ha diritto a percepire un indennizzo, le voci fisse della retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro;
- l’importo dell’indennizzo non può superare una soglia annua, che viene rivalutata di anno in anno secondo gli indici Istat (48.738,00 euro, con l’ultimo aggiornamento);
- il periodo di congedo è coperto da contribuzione figurativa;
- l’indennità è a carico dell’Inps, di solito viene anticipata dal datore di lavoro.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Congedo straordinario 104: cosa si perde
La premessa era importante per capirci meglio.
Chi beneficia del congedo straordinario 104 non perde nulla sulla pensione, perché il periodo di assenza è coperto da una contribuzione figurativa (non oltre comunque un tetto massimo).
Il discorso per il Tfr (trattamento di fine rapporto), il Tfs (trattamento di fine servizio) e la maturazione dei giorni di ferie è invece completamente diverso.
Congedo legge 104, spetta anche a colf e badanti?
In questi casi, ovvero quando l’attività lavorativa è sospesa, non si maturano ferie, permessi e non si incrementa il Tfr (o Tfs, per i dipendenti pubblici).
Ma non solo. I lavoratori in congedo straordinario non hanno diritto neppure alla tredicesima.
Il motivo è semplice: Tfr, Tfs, ferie e tredicesime sono elementi della retribuzione che vengono calcolati solo sulla base del lavoro che effettivamente è stato svolto.

Congedo straordinario 104: anzianità di servizio
C’è anche un altro aspetto da considerare quando si beneficia del congedo straordinario legge 104. Questa misura è – come abbiamo detto – utile per l’anzianità di servizio ai fini previdenziali, ma i contributi figurativi non possono influenzare la progressione economica che spetta solo ai lavoratori che hanno svolto effettivamente l’attività lavorativa.
Anche perché, ed è evidente, solo chi lavora può arricchire il proprio bagaglio professionali e quindi giustificare uno scatto di stipendio in virtù del miglioramento delle sue capacità lavorativa.
Bisogna tenere dunque in considerazione tutti questi aspetti prima di andare in congedo straordinario legge 104.
È pur vero che i lavoratori dipendenti che accedono a questo beneficio lo fanno per un fine indubbiamente più rilevante di una gratifica economica (al netto dello stipendio), che è quella appunto di accudire e assistere un familiare affetto da una disabilità grave.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Congedo legge 104 e convivenza, facciamo chiarezza
- Congedo straordinario 104 ai conviventi di fatto
- Congedo straordinario 104, si contano le festività
- Legge 104, in ferie durante il congedo straordinario
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie