Contrassegno invalidi: a chi spetta e qual è l’iter da seguire per ottenerlo il permesso di parcheggio per disabili? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo vi spiegheremo quali sono i requisiti che bisogna rispettare per poter usufruire del contrassegno invalidi, come si applica e quali benefici comporta.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Contrassegno invalidi: a chi spetta?
L’utilizzo del contrassegno invalidi è destinato ai cittadini con una capacità di deambulazione ridotta, ai disabili psichici e a chi è affetto da patologie che non permettono di muoversi in piena autonomia.
La richiesta del contrassegno invalidi va presentata presso il Comune di residenza. Per ottenerlo va mostrata la certificazione del medico legale, precedentemente rilasciata dall’Asl competente, che attesti la disabilità dichiarata. Sul pass verrà indicato il nome di chi ne usufruirà, la durata e la malattia invalidante.
Il contrassegno definitivo scade dopo 5 anni ed è gratuito. Entro i tre mesi successivi alla scadenza bisogna ripresentare la domanda al Comune di residenza confermando il persistere dei requisiti.
Il pass temporaneo, invece, potrebbe essere a pagamento. Alla scadenza, si può richiedere il rinnovo ottenendo un nuovo certificato medico rilasciato dall’Asl. Per quanto concerne i tempi di rilascio non c’è una tempistica precisa: tutto dipende dalla celerità dell’ufficio comunale.
Attenzione: poiché il contrassegno invalidi si riferisce al disabile e non a un singolo veicolo, chi dovesse utilizzarlo senza motivo potrebbe rischiare una multa fino a 335 euro e la decurtazione di due punti dalla patente.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Contrassegno invalidi: dove parcheggiare?
Con il contrassegno invalidi, il beneficiario potrà parcheggiare e sostare:
- nei parcheggi a pagamento (senza pagare il parchimetro);
- nei parcheggi pubblici riservati: da verificare caso per caso;
- nelle Zone a Traffico Limitato e nelle Zone a Sosta Limitata quando è il Comune ad autorizzarlo;
- nelle Zone a Traffico Controllato e nelle APU (Aree Pedonali Urbane) quando viene autorizzato l’accesso a una sola categoria di veicoli utilizzati per servizi di trasporto e pubblica utilità;
- nelle zone in cui la sosta è vietata o limitata, se il veicolo non intralcia la circolazione stradale.

Il contrassegno va esposto in originale sul parabrezza (non sono ammesse fotocopie). I disabili e i loro accompagnatori non possono parcheggiare negli stalli personalizzati (occorre un particolare contrassegno).
Il disabile, già in possesso del contrassegno invalidi e abilitato alla guida di un veicolo, può richiedere uno speciale contrassegno per parcheggiare la propria autovettura nelle vicinanze del luogo di lavoro o nei pressi della sua abitazione: la richiesta va presentata al Comune di residenza ed è gratuita.
Se hai ancora dubbi sui requisiti da rispettare per ottenere il contrassegno invalidi e su dove parcheggiare, non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie