Oggi parliamo di contributi a fondo perduto, in particolare di quelli riservati al commercio. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Contributi a fondo perduto commercio: cosa sono?
I contributi a fondo perduto commercio sono un tipo di aiuto economico previsto dal Decreto Sostegni ter per dare una mano a imprese e commercianti colpiti dal periodo di crisi post-pandemia.
I nuovi aiuti previsti sono stati confermati dal Ministero dello Sviluppo Economico con la firma del decreto del 24 marzo scorso, con lo stanziamento di 200 milioni di euro.
I fondi andranno a coinvolgere in particolare i commercianti al dettaglio che presentano specifici requisiti come, a esempio:
- aver avuto ricavi nel 2019 inferiori ai 2 milioni di euro;
- aver avuto una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019;
- avere sede legale in Italia.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Contributi a fondo perduto commercio: come fare domanda
Per presentare la richiesta di accesso ai contributi a fondo perduto commercio, bisogna collegarsi alla pagina web del Mise.
Una volta collegati, occorrerà accedere tramite la propria Carta nazionale dei servizi (CNS). Per accedere alla procedura guidata, ricorda, bisogna essere il legale rappresentante dell’impresa che esegue la richiesta.
Una volta effettuato l’accesso, il legale rappresentante potrà anche delegare un altro soggetto alla compilazione della domanda.
Compilato tutto, si avrà la possibilità di scaricare il modulo in formato pdf, che dovrà essere firmato in maniera digitale. Una volta firmato, il modulo va ricaricato sul sistema per procedere all’invio della domanda.
Se la richiesta supera i 150.000 euro, alla domanda vanno allegate le autocertificazioni per la richiesta della documentazione antimafia.

Prima di chiudere, ricorda che la domanda dovrà essere inviata entro le ore 12 del 24 maggio 2022. Per ulteriori approfondimenti leggi questo articolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie