In questo articolo parleremo dei contributi a fondo perduto ristorazione, in particolare chi può fare domanda e come. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Contributi a fondo perduto ristorazione: cos’è e a chi è rivolto?
I contributi a fondo perduto ristorazione sono dei fondi messi a disposizione grazie al Decreto Sostegni bis.
Si tratta di un aiuto riservato a chi ha un’attività ristorativa e che ha avuto un calo di guadagni a causa della pandemia.
Potrà presentare la domanda chi si occupa di servizi di ristorazione di comunità, come mense scolastiche, ospedaliere, universitarie o assistenziali.
Inoltre, l’azienda che vuole effettuare la richiesta dovrà avere i seguenti codici ATECO:
- 56.29.10 – ‘Mense’
- 56.29.20 – ‘Catering continuativo su base contrattuale’
Bisognerà, poi, dimostrare di aver avuto un calo dei guadagni nel 2020 non inferiore al 15% rispetto al 2019. Inoltre, i ricavi del 2019, dovranno essere generati per almeno la metà dai corrispettivi dei contratti di ristorazione collettiva indicati in fase di domanda.
Le aziende costituite nel 2019 dovranno dimostrare il calo del fatturato presentando i valori degli imponibili delle fatture emesse e dei corrispettivi nei periodi infrannuali.
Prima di passare al capire come presentare la domanda, sappi che l’azienda dovrà essere regolarmente costituita, iscritta e attiva nel Registro delle imprese e avere sede in Italia. Inoltre, il beneficio non spetta ai soffetti che si trovino in liquidazoine volontaria o che, per ragioni legali di qualsiasi natura, non possano beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Contributi a fondo perduto ristorazione: come fare domanda
Le risorse messe a disposizione dai contributi a fondo perduto ristorazione sono ripartite prioritariamente a chi ha diritto a meno di 10.000 euro.
La domanda potrà essere presentata dal 6 giugno 2022. Invece la scadenza è fissata al 20 giugno 2022.
Bisognerà utilizzare i canali online dell’Agenzia delle Entrate oppure, sempre sul sito dell’Agenzia, utilizzare il portale fatture e corrispettivi.
Nella domanda si dovrà indicare, tra le varie voci, anche il possesso dei requisiti richiesti, l’assenza di cause di esclusione e il numero di lavoratori dipendenti assunti in azienda alla data del 31 dicembre 2019.
Contributi a fondo perduto ristorazione: il pagamento
In caso la cifra spettante sia superiore a 150.000 euro l’azienda richiedente dovrà comunicare la regolarità anti-mafia con una certificazione.
Il pagamento viene erogato sull’IBAN indicato nell’istanza. Come anticipato, avranno priorità le imprese che hanno validamente presentato l’istanza fino a un importo massimo di 10.000 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Quando decade un prestito non pagato;
