Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Contributi colf e badanti nel 2023: tabelle, scadenze e news

Contributi colf e badanti nel 2023: tabelle, scadenze e news

Contributi per colf e badanti nel 2023: a quanto ammontano con la rivalutazione dell'8,1%? Ecco tabelle e importi.

di Carmine Roca

Febbraio 2023

A quanto ammontano i contributi per colf e badanti nel 2023? Ecco tabelle, scadenze e news (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Contributi per colf e badanti nel 2023: le tabelle e gli importi

Con la circolare numero 13, del 2 febbraio, l’INPS ha comunicato le nuove fasce di retribuzione per il calcolo dei contributi previdenziali dei lavoratori domestici.

L’aggiornamento è calcolato sulla base dell’inflazione registrata dall’ISTAT, pari all’8,1%.

Di seguito, la tabella dei contributi per colf e badanti nel 2023, assunti a tempo indeterminato:

RETRIBUZIONE ORARIA EFFETTIVARETRIBUZIONE ORARIA CONVENZIONALEIMPORTO CONTRIBUTIVO ORARIO (con quota CUAF)IMPORTO CONTRIBUTIVO ORARIO (senza quota CUAF)
Fino a 8,92 euro7,90 euro1,58 euro1,59 euro
Oltre 8,92 euro8,92 euro1,78 euro1,79 euro
Fino a 10,86 euro10,86 euro2,17 euro2,17 euro
Oltre 10,86 euro10,86 euro2,17 euro2,18 euro
Tabella dei contributi per colf e badanti nel 2023 (tempo indeterminato)

Con l’orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali, la quota convenzionale è di 5,75 euro.

L’importo contributivo orario comprensivo di quota CUAF è di 1,15 euro (senza quota 1,16 euro).

Scopri la pagina dedicata al mondo delle colf per conoscere diritti e agevolazioni.

Di seguito, invece, la tabella dei contributi per colf e badanti nel 2023, assunti a tempo determinato:

RETRIBUZIONE ORARIA EFFETTIVARETRIBUZIONE ORARIA CONVENZIONALEIMPORTO CONTRIBUTIVO ORARIO (con quota CUAF)IMPORTO CONTRIBUTIVO ORARIO (senza quota CUAF)
Fino a 8,92 euro7,90 euro1,69 euro1,70 euro
Oltre 8,92 euro8,92 euro1,91 euro1,92 euro
Fino a 10,86 euro10,86 euro2,32 euro2,33 euro
Oltre 10,86 euro10,86 euro2,32 euro2,33 euro
Tabella dei contributi per colf e badanti nel 2023 (tempo determinato)

Con l’orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali, la quota convenzionale è di 5,75 euro.

L’importo contributivo orario comprensivo di quota CUAF è di 1,23 euro (senza quota 1,24 euro).

Prima di continuare a leggere l’articolo sui contributi per colf e badanti nel 2023, ti consigliamo la visione di questo video:

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Contributi per colf e badanti nel 2023: esonero contributivo maternità

Una novità introdotta in via sperimentale nel 2022, con la legge numero 234 del 30 dicembre 2021, riguarda il riconoscimento dell’esonero del 50% dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici dipendenti del settore privato, per 12 mesi dal ritorno in servizio, in seguito alla fruizione del congedo obbligatorio di maternità.

A beneficiare dello sgravio sono le lavoratrici che hanno ripreso a lavorare entro il 31 dicembre 2022. Per accedervi, il datore di lavoro deve presentare domanda con il servizio telematico prossimo all’attivazione.

Scopri la pagina dedicata al mondo delle badanti per conoscere altri diritti e agevolazioni. Per qualsiasi dubbio o domanda sul lavoro domestico scrivici nel nostro gruppo Telegram.

Contributi per colf e badanti nel 2023
Contributi per colf e badanti nel 2023: nella foto una mano tiene uno detergente spray per pulire casa.

Contributi per colf e badanti nel 2023: esoneri contributivi

Sempre con la circolare pubblicata lo scorso 2 febbraio, l’INPS ha comunicato che sono in vigore:

Contributi per colf e badanti nel 2023: quando e come vanno versati?

Il versamento dei contributi al 2023 da parte dei datori di lavoro dei lavoratori domestici va effettuato entro quattro scadenze:

Se la scadenza cade in un giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale successivo.

Il pagamento, dal 2020, deve essere eseguito con il sistema PagoPA, per ogni trimestre in scadenza ed effettuato online, presso uffici postali o nei punti vendita SISAL MOONEY.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp