Contributi badanti: scadenza aprile, importi e come fare

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: ecco quando pagarli, le altre scadenze da rispettare e le nuove fasce di contribuzione.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: ecco quando fare i versamenti (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: date versamenti

Il versamento dei contributi per colf e badanti ad aprile 2023 dovrà essere effettuato a partire da domani, sabato 1° aprile ed entro lunedì 10 aprile.

In questi 10 giorni dovranno essere saldati i contributi INPS dei lavoratori domestici relativi al trimestre successivo alla data di inizio lavoro.

Ci riferiamo, dunque, ai contributi di colf e badanti assunti/e dal 1° gennaio 2023 al 31 marzo 2023. Se, ad esempio, una badante è stata assunta il 15 febbraio 2023, le verranno versati i contributi entro il 10 aprile 2023, sulla base dei giorni lavorati dal 15 febbraio al 31 marzo 2023.

Scopri la pagina dedicata al mondo delle badanti per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: le altre scadenze

Questa di aprile è solo la prima di quattro scadenze da rispettare per il versamento dei contributi per colf e badanti, per l’anno solare 2023.

Le successive scadenze sono:

  • il 10 luglio – pagamento dei contributi INPS del secondo trimestre del 2023;
  • entro il 10 ottobre – pagamento dei contributi INPS del terzo trimestre del 2023;
  • il 10 gennaio 2024 – pagamento dei contributi INPS del quarto trimestre del 2023.

Se il giorno della scadenza è un giorno festivo, il termine ultimo slitta al primo giorno feriale.

È obbligatorio procedere al versamento dei contributi anche per chi ha regolarizzato la colf o la badante entro il 15 agosto 2021, in possesso del codice provvisorio INPS.

Il versamento può essere effettuato con il sistema PagoPA, in modalità online, presso gli uffici postali, oppure recandovi presso i punti vendita SISAL MONEY.

Scopri la pagina dedicata al mondo delle colf per conoscere diritti e agevolazioni.

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023
Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: in foto un’anziana assistita da una badante.

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: fasce di retribuzione

Una volta aver visto entro quando pagare i contributi per colf e badanti ad aprile 2023 e quali sono le altre scadenze da rispettare, vediamo insieme come si calcolano i contributi.

L’INPS, con la circolare numero 13, pubblicata lo scorso 2 febbraio, ha comunicato le fasce di retribuzione per il calcolo dei contributi INPS del 2023.

Le fasce sono state aggiornate applicando la rivalutazione dell’8,1%, calcolata sulla base dell’inflazione registrata nel 2022.

Di seguito, vediamo la tabella dei contributi per il lavoro domestico a tempo indeterminato:

RETRIBUZIONE ORARIAIMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
EffettivaConvenzionaleComprensivo quota CUAFSenza quota CUAF 

fino a € 8,92
oltre € 8,92
fino a € 10,86
oltre € 10,86
€ 7,90
€ 8,92
€ 10,86
€ 1,58 (0,40) € 1,78 (0,45) 
€ 2,17 (0,55)
€ 1,59 (0,40)  € 1,79 (0,45) 
€ 2,18 (0,55)
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali€ 5,75€ 1,15 (0,29) € 1,16 (0,29)
Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: fasce di retribuzione tempo indeterminato

In questa tabella, invece, sono inserite tutte le informazioni per il calcolo dei contributi per il lavoro domestico a tempo determinato, comprensivo dell’addizionale a carico del datore di lavoro, pari all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (non si applica nel caso in cui colf o badanti vengano assunti per sostituire un lavoratore domestico assente):

RETRIBUZIONE ORARIAIMPORTO CONTRIBUTO ORARIO
EffettivaConvenzionaleComprensivo quota CUAFSenza quota CUAF 

fino a € 8,92
oltre € 8,92
fino a € 10,86
oltre € 10,86
€ 7,90
€ 8,92
€ 10,86
€ 1,69 (0,40)
€ 1,91 (0,45)
€ 2,32 (0,55)
€ 1,70 (0,40) 
€ 1,92 (0,45)
€ 2,33 (0,55) 
Orario di lavoro superiore a 24 ore settimanali€ 5,75€ 1,23 (0,29) € 1,24 (0,29) 
Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: fasce di retribuzione tempo determinato

Contributi per colf e badanti ad aprile 2023: cos’altro sapere

Nella circolare INPS del 2 febbraio 2023, l’istituto ha ricordato che sono ancora in vigore:

  1. gli esoneri previsti dall’articolo 120, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, con decorrenza dal 1° febbraio 2001; 
  2. gli esoneri istituiti ai sensi dell’articolo 1, commi 361 e 362, della legge 23 dicembre 2005, n. 266
  3. la minore aliquota contributiva dovuta per l’ASpI (l’Assicurazione Sociale per l’Impiego) dai datori di lavoro soggetti al contributo CUAF.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie