Come pagare i contributi Inps con l’App Io? Sono diversi i servizi che l’Inps mette a disposizione con la nuova applicazione. Tra quelli fruibili troviamo proprio i pagamenti dei contributi da riscatto, ricongiunzione e i versamenti volontari. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Si tratta di una novità che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e che vede coinvolto l’Istituto previdenziale che proprio nei giorni scorsi (24 giugno) ha comunicato le nuove modalità operative tramite il messaggio n. 2555. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
INDICE
- Contributi Inps: i servizi già attivi
- Contributi Inps, altri servizi App Io: bollo auto e iscrizione all’asilo nido
- Contributi Inps: pagamenti senza bollettino PagoPA
- Contributi Inps: cos’è e come funziona l’App Io
- Come scaricare l’App Io?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Contributi Inps: i servizi già attivi
Per il pagamento dei contributi l’Inps annuncia nuovi servizi con l’App Io e prima di farlo – tramite il messaggio del 24 giugno – riepiloga quali sono quelli che sono già stati attivati. Come già anticipato, l’Inps ricorda che nell’ambito delle attività previste dal Pnrr lo stesso Istituto ha già attivato all’interno dell’applicazione “IO” i seguenti servizi:
- notifica per disposizioni di pagamento di prestazioni pensionistiche e non;
- notifica dello stato di avanzamento di richieste gestite su “Inps Risponde” o “Linea Inps”;
- notifica di comunicazioni epistolari già consultabili nella “Cassetta Postale” on line;
- avviso di scadenza del pagamento dei contributi per i lavoratori domestici e servizio di pagamento.
A questi si aggiunge ora, con le ultime novità, l’invio di un avviso di scadenza del pagamento dei contributi Inps:
- per i versamenti volontari;
- riscatti;
- ricongiunzioni.
Il nuovissimo servizio non solo ricorda la scadenza al contribuente, ma consente di procedere in modo contestuale al pagamento dei contributi «con pochi semplici click» chiarisce Inps nel messaggio; il pagamento infatti avviene sempre all’interno dell’app “IO” senza dover scaricare e utilizzare i bollettini PagoPA.
«L’Inps – spiega ancora l’Istituto nel messaggio – manderà anche un avviso di scadenza per il pagamento dei contributi a tutti gli utenti che avranno espresso il consenso a ricevere le notifiche da parte dello stesso. Gli utenti potranno quindi utilizzare la modalità semplificata per il versamento dei contributi Inps».
Contributi Inps, altri servizi App Io: bollo auto e iscrizione all’asilo nido
Abbiamo visto che l’App Io serve per il pagamento dei contributi grazie anche all’integrazione degli ultimi servizi annunciati dall’Inps e non solo.
L’App Io, disponibile negli store dedicati (per i sistemi operativi Android e iOS), è scaricabile e utilizzabile dai cittadini che abbiano le seguenti credenziali per l’identità digitale:
L’applicazione “IO” permette di accedere non solo al pagamento dei contributi Inps, ma a tutti i servizi della Pubblica amministrazione. Il cittadino solo tramite il proprio smartphone, per esempio, può:
- pagare il bollo auto;
- pagare l’iscrizione al nido dei figli.
L’app, come abbiamo già visto, ricorda anche le scadenze come quella relativa alla carta di identità per esempio.
Contributi Inps: pagamenti senza bollettino PagoPA
Prosegue quindi la digitalizzazione dei servizi Inps, dopo le novità che hanno riguardato prima i pagamenti di pensioni e non solo e poi i contributi dovuti dai datori di lavoro domestico in favore di colf e badanti si estende la platea di servizi fruibili.
Infatti, il nuovo servizio relativo ai contributi Inps presente sull’App Io, oltre a fare da promemoria in merito alle scadenze da tenere a mente, consente altresì di effettuare il pagamento delle somme dovute.
Come già avanzato in precedenza, in pochi e semplici passaggi – sempre mediante l’app e senza dover scaricare i bollettini PagoPA – sarà quindi possibile eseguire i versamenti. Ecco quali:
- ricevere una notifica di emissione di un avviso di pagamento;
- pagare l’avviso;
- ricevere informazioni e aggiornamenti inerenti il servizio.
Da sottolineare che l’utilizzo del servizio è rivolto agli utenti che hanno espresso il consenso a ricevere notifiche dall’Inps tramite l’App Io, che quindi con l’approssimarsi dei termini di pagamento dei contributi previdenziali riceveranno un apposito avviso, con lo scopo di effettuare il versamento in modalità semplificata.
Ma che cos’è l’App Io?
Contributi Inps: cos’è e come funziona l’App Io
Il progetto coordinato dal Team Digitale, è un tassello importante della strategia digitale impostata dal Governo: obiettivo è permettere di ricevere messaggi, avvisi, comunicazioni, da qualunque ente pubblico, tutto dentro un’unica app. Di ricevere gli aggiornamenti via mail, dentro la app, o grazie alle notifiche push del telefono. Di restare aggiornati sulle scadenze e di aggiungere un promemoria direttamente sul calendario personale. Di completare il pagamento di servizi o tributi.
Come scaricare l’App Io?
L’App Io della pubblica amministrazione italiana può essere scaricata gratuitamente dagli app store Google Android e iOS e ha un numero crescente di servizi pubblici disponibili.
Ad aprile 2022 risultano 28,6 milioni di download.
Da metà giugno 2021, l’app serve anche al green pass. Il Garante privacy, inoltre, ha dato il proprio via libera alle linee guida Agid sull’accesso ai servizi della PA anche.
Ancora, l’app dell’Inps ha funzioni anche benefiche: contiene anche una funzione di raccolta fondi per l’emergenza Ucraina. Basta selezionare l’importo e l’organizzazione al quale donarlo e in pochi click arriverà direttamente il bonifico sui conti correnti indicati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie