Contributi volontari 2023, nuovi importi: costi ed esempi

Contributi volontari nel 2023: ecco come cambiano gli importi per il versamento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Come cambiano gli importi dei contributi volontari nel 2023? Ecco costi ed esempi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Importi dei contributi volontari nel 2023: la circolare INPS

Cambiano gli importi dei contributi volontari nel 2023, come stabilisce la circolare dell’INPS, numero 22 del 20 febbraio scorso.

Sono state definite le nuove aliquote di contribuzione da prendere come riferimento per stabilire l’ammontare dei contributi volontari nel 2023, per – tra gli altri – lavoratori dipendenti, autonomi, artigiani e i commercianti e gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.

Il valore dell’aggiornamento stimato dall’ISTAT nella misura del – 0,3%, è calcolato sulla variazione percentuale dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, relativi al periodo gennaio-dicembre 2021 e gennaio-dicembre 2022.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni scrivici nel nostro gruppo Telegram.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Importi dei contributi volontari nel 2023: lavoratori dipendenti

Nel 2022 la retribuzione minima settimanale, in base alla quale calcolare i contributi volontari per i lavoratori dipendenti, era pari a 210,15 euro. Nel 2023 è di 227,18 euro.

Un anno fa, la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale si applicava l’aliquota aggiuntiva dell’1% era di 48.279 euro, mentre nel 2023 si è arrivati a 52.190 euro.

Infine, il massimale del 2022 era fissato a 105.014 euro, mentre nel 2023 l’importo aggiornato è 113.520 euro.

Invariate l’aliquota contributiva del 33% (a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, che sono stati autorizzati alla prosecuzione volontaria del FPLD (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti) con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995) e del 27,87% (decorrenza entro il 31 dicembre 1995).

Nella tabella in basso possiamo verificare come sono cambiati i valori dei minimali di retribuzione, della prima fascia di retribuzione annua per l’aliquota aggiuntiva dell’1% e del massimale negli ultimi 5 anni, dal 2018 al 2023:

AnnoRetr. minima settimanalePrima fascia retribuzione annuaMassimale art. 2, co.18, L. 335/95Aliquota IVS
2023 €   227,18 €      52.190,00 €    113.520,0033%
2022 €   210,15 €      48.279,00 €    105.014,0033%
2021 €   206,23 €      47.379,00 €    103.055,0033%
2020 €   206,23 €      47.379,00 €    103.055,0033%
2019 €   205,20 €      47.143,00 €    102.543,0033%
2018 €   202,97 €      46.630,00 €    101.427,0033%
Contributi volontari nel 2023 per i lavoratori dipendenti: i valori degli ultimi 5 anni

Importi dei contributi volontari nel 2023: esempi

Volendo calcolare quanto costa un anno di versamenti volontari nel 2023 per un lavoratore dipendente, va calcolato il 33% del minimale settimanale (227,18 euro), per avere il valore di una settimana di contributi: circa 75 euro.

Moltiplicando questo valore (75 euro) per il numero di settimane in un anno (52) avremo l’importo da versare per coprire un anno di contributi volontari nel 2023: 3.900 euro.

Importi dei contributi volontari nel 2023: artigiani e commercianti

Per quanto riguarda artigiani e commercianti, l’INPS ha stabilito le percentuali aggiornate nel 2023. Sono le seguenti:

Titolari di qualunque età e collaboratori di età superiore ai 21 anni24% (artigiani); 24.48% (commercianti)
Collaboratori di età non superiore ai 21 anni23,25% (artigiani); 23,75% (commercianti)

Di seguito ecco le tabelle di contribuzione, con effetto dal 1° gennaio 2023, sulla base delle otto classi di contribuzione e degli importi dei redditi medi imponibili.

ARTIGIANI:

Importi dei contributi volontari nel 2023: classi di reddito per gli artigiani.

COMMERCIANTI:

Importi dei contributi volontari nel 2023: classi di reddito per i commercianti.

Importi dei contributi volontari nel 2023: FLPD, Ferrovie dello Stato e Fondo Volo

Gli iscritti all’evidenza contabile separata dell’FPLD (Autoferrotranvieri, Elettrici, Telefonici e dirigenti ex INPDAI) e al Fondo dipendenti delle Ferrovie dello Stato continueranno a versare l’aliquota per la contribuzione obbligatoria, pari al 33%.

Per gli iscritti al Fondo Volo rimangono invariate le aliquote contributive:

  • per i soggetti iscritti al Fondo con più di 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31 dicembre 1995, o anche con meno di 18 anni di anzianità contributiva che non hanno aderito ai Fondi complementari, si conferma l’aliquota del 40,82%;
  • per i soggetti iscritti al Fondo, con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, che hanno aderito ai Fondi complementari, l’aliquota da applicare è pari al 37,70% (a seguito della riduzione prevista dall’art. 1 del decreto legislativo 24 aprile 1997, n. 164);
  • per i soggetti iscritti al Fondo Volo dopo il 31 dicembre 1995 e che risultino privi di anzianità contributiva in qualsivoglia gestione, come disposto con il messaggio n. 21166 del 21 dicembre 2012, l’aliquota contributiva da applicare è quella prevista per gli iscritti obbligatori del FPLD (33%), maggiorata del contributo addizionale previsto dall’articolo 1, comma 7, del D.lgs n. 164/1997 (5%), ed è pari al 38%.
Contributi volontari nel 2023
Contributi volontari nel 2023: in foto alcune banconote di euro.

Importi dei contributi volontari nel 2023: ex IPOST e giornalisti

Per l’anno 2023 non si è verificata alcuna variazione dell’aliquota IVS dovuta dagli iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici che si conferma, quindi, al 32,65%.

La circolare dell’INPS numero 80 dell’11 luglio 2022, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è stata definita la disciplina applicata per i contributi volontari nel 2023 per i giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti con rapporto di lavoro subordinato.

In quanto iscritti nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), i giornalisti versano la stessa aliquota contributiva IVS vigente nell’assicurazione generale obbligatoria, pari al 33%.

Importi dei contributi volontari nel 2023: Gestione Separata

L’importo dei contributi volontari nel 2023 dovuto alla Gestione Separata dell’INPS è stabilito in base alle disposizioni di cui all’articolo 7 del D.lgs n. 184/1997.

Si applica l’aliquota IVS di finanziamento della Gestione all’importo medio dei compensi percepiti nell’anno di contribuzione precedente alla data della domanda: il 25% per i professionisti e al 33% per i collaboratori e per le figure assimilate.

Il minimale per l’accredito contributivo è fissato in 17.504 euro, quindi per il 2023 l’importo minimo dovuto dai prosecutori volontari della Gestione Separata non potrà essere inferiore 4.376,04 euro su base annua e a 364,67 euro su base mensile (professionisti) e 5.776,32 euro su base annua e a 481,36 euro su base mensile (gli altri iscritti).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie