Contributo 5 per mille 2020: nuove regole riportate in Gazzetta ufficiale per quanto riguarda i destinatari, le tempistiche e le modalità di pagamento. Ecco di cosa si tratta e quali sono le nuove regole nel dettaglio (Sai come si compila la dichiarazione dei redditi? Una breve guida). (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati)
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:Contributo 5 per mille: di cosa si tratta?
Contributo 5 per mille: di cosa si tratta? Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate sul proprio portale, in sede di dichiarazione dei redditi, i contribuenti possono destinare una quota pari, appunto, al 5×1000 dell’Irpef a finalità di interesse sociale.
In pratica, si può donare la suddetta quota della propria imposta sul reddito a enti del terzo settore – iscritti nell’apposito registro nazionale – come organizzazioni di volontariato, enti di ricerca scientifica o che promuovono attività sociali e la tutela di beni culturali e naturali ma anche ad associazioni sportive dilettantistiche. Per compiere l’operazione basta compilare l’apposito riquadro del modello 730 o del modello Redditi con il proprio codice fiscale e quello del beneficiario.
Nuove tempistiche e modalità per gli enti del terzo settore
Contributo 5 per mille: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm del 23 luglio 2020 che modifica i termini e le modalità di accesso al riparto della quota Irpef che i contribuenti possono donare a enti del terzo settore (ETS).
Dunque, nel provvedimento si precisa che gli stessi enti che hanno provveduto o provvederanno a iscriversi al RUNTS (il registro unico del terzo settore) possono indicare fino al 10 aprile di ciascun anno se intendo accreditarsi tra quelli che possono ricevere il 5×1000.
Quindi, il 10 maggio di ciascun anno, il Ministero del Lavoro pubblicherà l’elenco definitivo dei potenziali beneficiari del contributo. Entro il 30 settembre poi gli enti dovranno comunicare gli estremi per il pagamento per le somme assegnate dai contribuenti: entro un anno dalla ricezione delle somme spettanti gli enti devono produrre un rendiconto sull’utilizzo delle donazioni percepite.
Bonus e guide utili
Clicca e leggi bonus e guide per averli
- Come avere i bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro
- Bonus Pc: le ultime news sui soldi per ogni regione
- Come avere gli incentivi per famiglie con basso reddito
- Come avere il reddito di cittadinanza 2021: la guida e il modulo
- Come avere tutti i bonus per gli anziani
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie