Vediamo insieme come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023 (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Pagamenti della pensione di agosto 2023
Il pagamento della pensione di agosto 2023 è stato completato lo scorso 7 agosto, quando anche agli ultimi pensionati (quelli il cui cognome iniziano con le ultime tre, quattro lettere dell’alfabeto) hanno ricevuto la mensilità.
Ricordiamo che, i pagamenti delle pensioni possono avvenire tramite:
- bonifici bancari;
- bonifici sui conti correnti postali, sui libretti postali, sui conti Banco Poste e sulle Poste Pay Evolution;
- in contanti, seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Pagamenti della pensione di settembre 2023
Ricordiamo anche che, nei prossimi giorni l’INPS provvederà a pubblicare il dettaglio pensionistico di settembre, visibile sul sito dell’ente previdenziale, in attesa che vengano pubblicati i cedolini, previsti tra il 21 e il 22 agosto.
I pagamenti delle pensioni di settembre 2023 partiranno da venerdì 1° settembre (primo giorno bancabile), sia per quanto riguarda gli accrediti via banca o via Poste, sia per ciò che concerne il pagamento in contanti, presso gli uffici postali.
Come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023?
Prima procedura
Come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023? Accedendo al sito dell’INPS e seguendo questa procedura:
- una volta entrati sul sito dell’INPS, cliccate sul servizio “Cedolino della pensione”;
- fate click su “Utilizza lo strumento“;
- ora vi si aprirà una schermata per l’autenticazione: dovrete inserire i dati di una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE, CNS);
- a questo punto comparirà un’altra schermata: dovrete cliccare su “Vuoi visualizzare il cedolino?”, per avere accesso al cedolino della pensione di agosto 2023.

Seconda procedura
L’alternativa per controllare il pagamento della pensione di agosto 2023 è tramite Fascicolo previdenziale del cittadino.
La procedura è la seguente:
- accedete al sito dell’INPS;
- scrivete nella barra in alto “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
- quindi cliccate su “Approfondisci” e poi su “utilizza lo strumento”;
- ora autenticatevi con una delle vostre credenziali (SPID, CIE, CNS);
- nel menu alla vostra sinistra cliccate sulla voce “Prestazioni – Pensioni”, quindi su “Pensioni” e poi su “Dettaglio 8/23”;
- vi si aprirà una schermata dove potrete visualizzare il cedolino della pensione di agosto, con tutte le voci riguardanti importo, detrazioni e conguagli.

Il cedolino può essere scaricato sul vostro computer, stampato e conservato in copia cartacea.
Come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023: pensioni Noipa
In caso di pensioni Noipa, come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023?
La procedura è la seguente:
- entra nell’area riservata Noipa con la tua identità digitale;
- clicca su Documenti disponibili;
- clicca su Cedolino e poi su Visualizza cedolini;
- clicca su Azioni e scegli il mese d’interesse.
Aumenti sulle pensioni minime di agosto 2023
Ad agosto 2023 sono stati pagati gli aumenti sulle pensioni minime, iniziati a luglio e proseguiti questo mese.
I pensionati al minimo di età inferiore a 75 anni hanno ricevuto un aumento della pensione dell’1,5% (circa 8 euro in più), mentre i pensionati al minimo di età pari o superiore a 75 anni hanno ricevuto un aumento del 6,4% (circa 36 euro in più).
Di conseguenza, gli importi della pensione minima, per chi prende il massimo (563,74 euro) sono arrivati a 572 euro, per i pensionati under 75 e a 600 euro, per i pensionati over 75.
Inoltre, nel cedolino delle pensioni minime di agosto sono stati inseriti anche gli arretrati non corrisposti da gennaio a luglio 2023, pari a poco meno di 60 euro per gli under 75 e a oltre 250 euro per gli over 75.

Faq su come controllare il cedolino della pensione
Cosa succede se compio 75 anni nel 2023?
Se un pensionato raggiunge i 75 anni nel corso del 2023, gli aumenti sulla pensione saranno adeguati a partire dal mese successivo al raggiungimento dell’età. Questo significa che se un pensionato compie 75 anni ad agosto, ad esempio, vedrà il suo aumento pensionistico adeguato a partire da settembre.
A chi spetta la quattordicesima sulle pensioni nel 2023?
La quattordicesima 2023 spetta a:
- Pensione di vecchiaia;
- Pensione di anzianità;
- Pensione anticipata;
La quattordicesima spetta alle persone invalide su:
- Pensione di invalidità o di inabilità
- Pensione ai superstiti.
Cos’è il fascicolo previdenziale INPS?
Si tratta di una sorta di cassetto che contiene un insieme di documenti sulla vita lavorativa del cittadino e su i suoi rapporti con l’Inps. Tutti i lavoratori, dipendenti pubblici e privati e pensionati, possono accedere al fascicolo previdenziale del cittadino. In più questo servizio può essere molto importante per coloro che hanno presentato o hanno intenzione di presentare, la domanda di invalidità civile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie