In questo approfondimento vedremo insieme come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Pagamento pensioni agosto 2023 cedolino
Sono stati completati i pagamenti delle pensioni di luglio 2023, in contanti – seguendo il calendario ordinato in base alle iniziali dei cognomi degli aventi diritto – e tramite accrediti su conti correnti bancari e postali, conti Banco Posta, libretti postali e Poste Pay Evolution.
Ora l’attenzione si sposta al mese di agosto. I cedolini delle pensioni saranno visibili sul sito dell’INPS a partire dal 20 luglio, al netto di ritardi dell’ente previdenziale che potrebbero spostare l’uscita tra il 23 e il 24 del mese in corso. Già qualche giorno prima, intorno a metà mese, sarà possibile verificare l’importo della pensione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023?
Come controllare il pagamento delle pensioni di agosto 2023? Il primo passo da compiere è accedere al sito dell’INPS.
Una volta entrati nel portale dell’ente, cliccate sul servizio “Cedolino della pensione” e vi si aprirà una schermata per l’autenticazione: inserite i dati di una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE o CNS) e proseguite.
Una volta avuto accesso al sito, comparirà un’altra schermata. La prima delle voci che vedrete sarà “Verifica pagamenti”. Subito sotto leggerete “Vuoi visualizzare il cedolino?”: fate click e avrete accesso al cedolino della pensione di agosto 2023.
Come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023: fascicolo previdenziale
C’è anche un altro modo per controllare il pagamento della pensione di agosto 2023, attraverso il fascicolo previdenziale del cittadino.
La procedura è molto simile: accedete al sito dell’INPS, cliccate sul servizio “Fascicolo previdenziale”, autenticatevi con una delle credenziali in vostro possesso e nel menu, alla vostra sinistra, cliccate sulla voce “Prestazione – Pensioni”.
Vi si aprirà una schermata dove sarà possibile visualizzare la rata della pensione di agosto 2023, l’importo netto e la data di disponibilità.
Quando sarà online il cedolino della pensione potrete, cliccando sulla “rata numero 8/2023” verificare tutte le voci che compongono l’importo della vostra pensione.
Il cedolino può essere scaricato sul vostro computer, nel caso in cui voleste avere una copia in PDF, e stampato e conservato in copia cartacea.
Come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023: pensioni Noipa
In caso di pensioni Noipa, come controllare il pagamento della pensione di agosto 2023?
La procedura è la seguente:
- entra nell’area riservata Noipa con la tua identità digitale;
- clicca su Documenti disponibili;
- clicca su Cedolino e poi su Visualizza cedolini;
- clicca su Azioni e scegli il mese d’interesse.
Calendario pagamento pensioni agosto 2023
Dopo aver visto come controllare i pagamenti delle pensioni di agosto 2023, vediamo insieme quando partono gli accrediti e i pagamenti in contanti.
Martedì 1° agosto verranno corrisposte le pensioni tramite accrediti postali (conti correnti, libretti postali, conti Banco Posta e Poste Pay Evolution) e bancari.
Lo stesso giorno riceveranno la pensione in contanti i pensionati con i cognomi che iniziano con le lettere A e B. Si seguirà, poi, il consueto calendario dei pagamenti (vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, perché il calendario potrebbe essere soggetto a modifiche).
Di seguito il possibile calendario dei pagamenti in contanti delle pensioni di agosto 2023:
- martedì 1° agosto – Cognomi A-B;
- mercoledì 2 agosto – Cognomi C-D;
- giovedì 3 agosto – Cognomi E-K;
- venerdì 4 agosto – Cognomi L-O;
- sabato 5 agosto (solo mattina) – Cognomi P-R;
- lunedì 7 agosto – Cognomi S-Z.
Aumento pensioni agosto 2023
Nelle pensioni di agosto 2023 sono previsti gli aumenti dei trattamenti al minimo non pagati a luglio 2023.
Ricordiamo che a luglio, gli importi delle pensioni minime sono stati aumentati per effetto delle rivalutazioni straordinarie dell’1,5% (8 euro in più al mese per gli under 75) e del 6,4% (36 euro in più al mese per gli over 75).
Nel cedolino di luglio sono stati calcolati anche gli arretrati non corrisposti da gennaio a giugno 2023: circa 50 euro per i pensionati al minimo di età inferiore ai 75 anni; oltre 216 euro per i pensionati al minimo che hanno compiuto almeno 75 anni.
Chi non ha ricevuto nulla a luglio, con molta probabilità dovrà attendere la pensione di agosto, con i relativi arretrati non pagati da gennaio a luglio 2023.
Sempre nella pensione di agosto si prevede il rimborso IRPEF per chi ha diritto a riceverlo. Più che di un aumento, si tratta di una restituzione di crediti d’imposta per quei pensionati che hanno versato un importo maggiore rispetto al dovuto, in base alla dichiarazione dei redditi.

Faq su pensione minima 2023
Come si calcola l’aumento sulla pensione minima nel 2023?
L’aumento sulla pensione minima nel 2023 si applica sulla base dell’età del beneficiario. Per una pensione minima di 563,74 euro, gli aumenti mensili saranno di 8,46 euro per i pensionati sotto i 75 anni, e di 36,08 euro per i pensionati di 75 anni o più. Importante notare che l’aumento è riconosciuto anche se il totale della pensione supera l’importo minimo INPS, purché non superi la somma dell’importo minimo e dell’aumento straordinario.
Cosa succede se compio 75 anni nel 2023?
Se un pensionato raggiunge i 75 anni nel corso del 2023, gli aumenti sulla pensione saranno adeguati a partire dal mese successivo al raggiungimento dell’età. Questo significa che se un pensionato compie 75 anni in marzo, ad esempio, vedrà il suo aumento pensionistico adeguato a partire da aprile.
Quali prestazioni non rientrano nel calcolo della rivalutazione straordinaria?
La rivalutazione straordinaria si applica sulla pensione lorda complessiva, ma non include le prestazioni fiscalmente non imponibili. Questo significa che aspetti come le maggiorazioni sociali o la quattordicesima non sono considerati nel calcolo dell’aumento.
Cosa succede alla pensione minima dopo il 2023?
Gli aumenti sulla pensione minima previsti per il 2023 resteranno in vigore solo fino al 31 dicembre dello stesso anno. A partire dal 1° gennaio 2024, indipendentemente dall’età del pensionato, verranno applicati aumenti del 2,7% sui trattamenti al minimo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie