Rdc: come controllare senza SPID domanda e saldo

Come controllare la domanda dell'Rdc senza SPID? Ecco tutte le opzioni possibili, anche per prendere visione del saldo della prestazione, senza questa identità digitale.

6' di lettura

Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID? In questa guida vedremo come consultare i siti per controllare la richiesta avanzata per ottenere l’Rdc (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID: le identità digitali

Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID? In questo caso non ci sono molte alternative, se non le altre identità digitali o una telefonata al contact center integrato per chiedere informazioni sullo stato della richiesta.

In generale, per monitorare lo stato della domanda occorre tenere sotto osservazione il portale del Reddito di cittadinanza al sito www.redditodicittadinanza.gov.it o, in alternativa, il sito dell’INPS nella sezione relativa alle pratiche.

Ma come accedere senza SPID? L’alternativa, dato che il vecchio pin dell’INPS è stato soppiantato dalle identità digitali accreditate dall’AgID già da ottobre 2021, occorrerà munirsi di una delle identità digitali alternative, come:

  • la Carta di Identità Elettronica – CIE, prenotabile sul sito del Ministero dell’Interno, che vi consentirà di prendere un appuntamento presso il vostro Comune di residenza;
  • la Carta nazionale dei Servizi – CNS, richiedibile direttamente all’Agenzia delle Entrate. Questa non è altro che una Tessera Sanitaria abilitata come identità digitale.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza entro il 23 dicembre: conferma INPS

Ma c’è anche un’altra opzione, poiché potrete chiedere aggiornamenti al contact center dell’INPS chiamando il numero 803 164 da rete fissa (gratuito), oppure allo 106 164 164 da cellulare secondo i costi previsti dal vostro operatore telefonico per le chiamate. Questi numeri sono raggiungibili dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14. La domenica rimarranno chiusi.

Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID o identità digitali e senza contattare il call center? Ricordiamo che, infine, potreste portare pazienza e attendere l’sms dell’INPS, che arriverà nel numero di telefono che avrete inserito in fase di presentazione della domanda. Questo vi sarà inviato entro i primi quindici giorni del mese successivo a quello in cui avrete avanzato la richiesta.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza di dicembre: cosa non puoi comprare

Ricordiamo che, se la domanda è stata accolta, dovrete attendere un secondo sms dell’INPS in cui vi sarà comunicato lo sblocco del pagamento, e sarete invitati a ritirare la vostra carta del reddito di cittadinanza, comunemente conosciuta come Rdc card.

Per ritirare la carta servono: l’sms ricevuto dall’INPS, oppure la mail (che sarà inviata sempre all’indirizzo che avrete inserito in fase di presentazione della domanda), insieme ad un documento di identità. A questo punto sarete dei percettori ufficiali di Reddito di cittadinanza.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID: il saldo della prestazione

Abbiamo visto come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID, vediamo ora il saldo della misura. Prima ricordiamo che il Rdc viene ricaricato due volte al mese.

Il primo pagamento arriva nella data del 15, per chi riceve il sussidio la prima volta, per i cittadini che hanno richiesto il rinnovo e per le persone che attendono gli arretrati, mentre il secondo arriva il 27, per tutte le ricariche ordinarie, quelle comprese tra la seconda e la diciottesima mensilità.

Ogni ricarica deve essere obbligatoriamente spesa entro l’ultimo giorno utile del mese successivo, altrimenti INPS decurterà l’importo dalla ricarica seguente, fino a raggiungere un massimo del 20% del totale della misura.

Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc: dopo i nuovi pagamenti, si spera

Ecco, dunque, perché è importante sapere quanto è rimasto nella Rdc card, ma in che modo controllare il saldo dell’Rdc senza SPID?

Sicuramente sarà possibile contattare il numero verde di Poste Italiane 800 666 888. Chiamando, vi risponderà una voce registrata, voi dovrete premere 1 e poi digitare le 16 cifre della vostra Rdc card. Il saldo vi sarà indicato via sms.

Ma non è tutto, poiché avrete la possibilità di:

  • accedere tramite l’app PostePay e verificare direttamente in essa l’importo residuo del vostro Rdc;
  • Vi potrete anche recare presso uno sportello ATM Postamat, quelli gialli situati al di fuori degli uffici postali, oppure un qualsiasi ATM (bancomat per prelevare) che abbia circuito Mastercard. In questo caso, la procedura è molto semplice: dovrete inserire la Rdc card, digitare il PIN, premere la voce “saldo”;
  • Infine, i meno tecnologici potranno entrare direttamente all’interno dell’ufficio postale e consegnare la Rdc card, con relativo documento, all’operatore allo sportello.

Leggi anche: ISEE 2023 per il Rdc: tutti i documenti utili

Abbiamo visto insieme come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID, oltre che il saldo della misura. Andiamo a scoprire ora come fare lo SPID per verificare il vostro reddito di cittadinanza.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Come controllare la domanda dell'Rdc senza spid e il saldo
Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID e il saldo?

Come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID: la guida per l’identità digitale

Sono a disposizione dei metodi per come controllare la domanda dell’Rdc senza SPID, noi vi consigliamo vivamente di procedere all’attivazione di questa identità digitale, poiché molto comoda, ma soprattutto utile in questi casi (ovviamente questo discorso non vale per chi ha già la CIE o la CNS attive).

Lo SPID può essere attivato da chiunque abbia compiuto i 18 anni che abbia:

  • un documento di identità, come la Carta di Identità o il Passaporto;
  • una Tessera Sanitaria o semplicemente il Codice Fiscale
  • un indirizzo e-mail

Se siete in possesso di questi tre requisiti, dovrete scegliere uno fra gli Identity Provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che trovate a questo link, tra cui sono compresi Poste Italiane, Aruba, Tim. Attenzione, osservate bene perché non tutti sono gratuiti.

Leggi anche: Come faccio a sapere se ho lo SPID attivato

Da questo momento potrete procedere all’attivazione e al riconoscimento. Terminata questa fase, sarete in possesso del vostro SPID entro qualche giorno. Insomma, controllare la domanda dell’Rdc senza SPID, non è impossibile, ma con il Sistema Pubblico di Identità Digitale sarà più semplice.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie