Cosa intendiamo per conversione del pignoramento? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Con questo termine ci riferiamo alla possibilità, per il debitore, di sostituire i beni pignorati con una somma di denaro, che possa coprire il valore della cifra dovuta e le spese di esecuzione.
In questo articolo entreremo nel dettaglio della procedura per comprendere quando è possibile effettuarla.
In cosa consiste la conversione del pignoramento
Per entrare nel dettaglio dobbiamo partire facendo chiarezza sul concetto di “conversione del pignoramento”.
Questa è una misura che permette al debitore di mantenere i propri possedimenti in cambio di un saldo debiti con interessi.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Quando è possibile effettuarla?
La legge, prevista dall’articolo 495 c.p.c., chiarisce che è possibile ricorrere alla conversione del pignoramento attraverso il deposito di una specifica richiesta.
Il debitore può chiedere di sostituire i possedimenti pignorati con una somma di denaro fino a quando non è stata disposta la vendita o l’assegnazione dei beni.
L’istanza di conversione del pignoramento deve essere presentata contestualmente al versamento da parte del debitore di una cifra pari al 20% dei crediti dovuti a titolo di cauzione.

Come presentare domanda
La domanda di conversione del pignoramento deve essere proposta alla Cancelleria delle Esecuzioni Mobiliari o Immobiliari del Tribunale del luogo in cui è stato eseguito il pignoramento.
Il debitore dovrà allegare all’istanza anche la prova di avvenuto pagamento della cauzione pari a un quinto del debito.
Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta il giudice fisserà un’udienza per individuare la somma necessaria per sostituire i beni pignorati e per pianificare la possibilità di rateizzazione dei pagamenti.
Quest’ultima è possibile solo se sussistono motivi reali e dimostrabili che gravano sul debitore. Se si salta il versamento di una rata o se questa viene pagata con un ritardo che supera i 15 giorni, il beneficio di conversione del pignoramento decade del tutto.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su come si applica la conversione del pignoramento, non esitare a scriverci su Instagram.