Home / Famiglia » Risparmio e Investimenti / La coperta elettrica contro il rischio razionamento del gas

La coperta elettrica contro il rischio razionamento del gas

La coperta elettrica contro il rischio razionamento del gas: aumento record delle vendite, come funziona e quanto costa. Gli italiani hanno preso in considerazione questo economico strumento per riscaldarsi in previsione di un inverno difficile anche per la riduzione delle erogazioni di gas.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

La coperta elettrica contro il rischio razionamento del gas: vendite record in Italia per proteggersi dal freddo. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Una soluzione semplice, di certo più dell’installazione di pannelli solari con accumulatori o delle pompe di calore. Semplice e immediata, oltre che conveniente: le coperte elettriche consumano meno di un terzo rispetto ad altri sistemi di riscaldamento e non hanno bisogno di grandi investimenti o di lavori per la sistemazione.

Potrebbe interessarti anche un articolo su come scegliere i pannelli solari o un post che ti spiega quanto durano; c’è anche un interessante focus su tutte le alternative al gas.

Coperta elettrica: vendite quadruplicate

Le coperte elettriche potrebbero assicurare il calore necessario che rischia di venire meno dalla riduzione delle ore e dei giorni nei quali i riscaldamenti possono essere accesi. Ma rivelarsi utili anche nel caso l’emergenza dovesse avere conseguenze più gravi: la sempre più probabile riduzione delle esportazioni da parte della Russia verso l’Europa (è di queste ore il sabotaggio del gasdotto Nord Stream al largo della Danimarca).

Le coperte elettriche non sono una soluzione adottata solo dai cittadini italiani. Le vendite sono quadruplicate in tutto l’Occidente. La produzione è spesso cinese e le aziende che sono leader del settore hanno comunicato di aver registrato vendite senza precedenti. Hanno difficoltà a soddisfare la domanda in costante crescita.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Coperta elettrica: risparmio bollette

La soluzione coperta elettrica è stata adottata da milioni di famiglie, proprio mentre i governi stanno elaborando piani sempre più stringenti di razionamento energetico.

Si tratta, come accennato, anche di una scelta che guarda anche al risparmio sulle bollette.

Il motivo è molto semplice: riscaldano senza dover necessariamente aumentare la temperatura dell’intera stanza e senza dispersioni di calore.

Coperta elettrica: ricerche record

A testimoniare l’interesse per le coperte elettriche (che fino allo scorso anno avevano un mercato piuttosto residuale) sono anche le ricerche su google, aumentate del 470%.

Ma non solo: la coperta elettrica è risultata anche il prodotto per la casa più venduto su Amazon in Gran Bretagna.

L’interesse per la coperta elettrica è molto cresciuto proprio negli ultimi mesi. Al punto che i rivenditori hanno iniziano a fare scorte.

Coperta elettrica: come funziona

Ma come funziona una coperta elettrica? Un po’ come una piastra elettrica. Hanno un filo isolato o un elemento riscaldante inserito nel tessuto. Si riscalda quando è collegato alla rete elettrica.

C’è anche un’unità di controllo della temperatura: si trova tra la coperta e la prese elettrica e gestisce la quantità di corrente che attraversa gli elementi riscaldanti.

Le coperte elettriche per aumentare la sicurezza lavorano con una bassa tensione (24 volt) e sono dotate di un meccanismo di intercettazione che evita alle coperte di prendere fuoco se si surriscaldano. Fino al 2001 erano prive di questo sistema.

Coperta elettrica: consumi

Il costo per riscaldarsi è di pochi centesimi a notte (se si ipotizza un utilizzo di due ore). Sono ovviamente più economiche del tradizionale riscaldamento o di altre soluzioni.

Una termocoperta consuma dai 50 ai 60w per letti singoli e circa il doppio per quelli matrimoniali.

Coperta elettrica: alimentazione

Prima dell’acquisto eventuale è importante valutare la lunghezza del cavo di alimentazione, in particolare se non c’è una presa elettrica accanto al comodino.

Sono preferibili i modelli lavabili: è possibile farlo in lavatrice, ma dopo aver rimosso il telecomando. C’è solo una raccomandazione da seguire: prima di rimetterla in funzione deve essere perfettamente asciutta (e bisogna seguire le indicazioni di lavaggio e asciugatura che sono riportate sull’etichetta).

Coperta elettrica: scaldaletto

La termocoperta ovviamente si può utilizzare ovunque (basta ci sia una presa di corrente). E quindi non solo a letto, ma anche sul divano. Si tratta dunque di un sistema di riscaldamento molto versatile.

Cosa diversa è invece lo scaldaletto elettrico, che viene sistemato tra il materasso e il lenzuolo e serve per riscaldare il letto prima di addormentarsi. È quindi molto utile durante il riposo. Non può però essere spostato.

Molto spesso questi due strumenti vengono confusi, ma come si può immaginare il loro utilizzo potrebbe essere molto diverso. Per questo motivo è inutile chiedersi quale sia meglio. Dipende dalle esigenze.

Coperta elettrica: quattro aspetti

E comunque per l’acquisto di una termocoperta è opportuno valutare in particolare questi quattro aspetti:

  • doppio isolamento: è fondamentale che la coperta elettrica abbia il simbolo per la classe di protezione II. Cosa significa? Che ha un doppio strato in grado di isolare gli elementi in tensione. In questo modo un singolo guasto non potrà causare alcun danno alla persona a contatto con il dispositivo;
  • certificazioni: la certificazione più importante è sicuramente la marcatura CE 8, indica che la termocoperta è conforme alle normative di sicurezza stabilite dalla Comunità Europea. È ovviamente ancora meglio se questa certificazione è accompagnata da altre di enti riconosciuti, come ad esempio TÜV;
  • sistema di protezione da riscaldamento: questo sistema di sicurezza si avvale di un termostato che disattiva l’apparecchio in caso di surriscaldamento rischioso o di qualsiasi altra anomalia a livello di temperatura;
  • libretto di istruzioni: il manuale di istruzioni deve essere quanto più dettagliato possibile riguardo alle precauzioni d’uso e ai problemi legati alla sicurezza. Bisogna consultare con attenzione le istruzioni, in questo modo si potrà usare correttamente e in tutta sicurezza la termocoperta, senza alcun rischio di incappare in incidenti domestici.
  • Coperta elettrica: funzioni

Le coperte elettriche possono avere molte funzioni (più ce ne sono e più cresce il prezzo). Queste sono le più comuni:

  • regolazione della temperatura: questa è una funzione standard, si trova in quasi tutte le termocoperte sul mercato. Quello che può variare da un modello all’altro è il numero di livelli di temperatura disponibili. Nei prodotti di fascia alta può arrivare fino a una decina;
  • riscaldamento veloce: la velocità a cui una termocoperta si riscalda dipende solitamente dal suo wattaggio. Con questa funzione, invece, sarà possibile dimezzare i tempi di riscaldamento, scendendo anche a soli 10 minuti;
  • timer: consente di programmare in anticipo lo spegnimento della termocoperta dopo un determinato periodo di tempo. I migliori modelli offrono una gamma molto ampia di durate di tempo, da un’ora fino a una decina di ore;
  • spegnimento automatico: molte termocoperte, nonostante il timer, hanno uno spegnimento automatico dopo alcune ore di utilizzo: si attiva anche da solo, non serve nessuna programmazione..
La coperta elettrica contro il rischio razionamento del gas

Coperta elettrica: quanto costa

Ma quanto costa una coperta elettrica? Non tanto, anche se il prezzo può variare in modo considerevole. Per i modelli singoli oscilla tra 20 e 80 euro. Per una coperta matrimoniale si può arrivare anche a 100.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie